Decoder Modulatore RF

ticiotix

Digital-Forum New User
Registrato
21 Ottobre 2010
Messaggi
8
Salve a tutti, mi chiamo Tiziano e sono un novizio di quelli pesi...
Mi servirebbe una info, ho provato con il menù "cerca nel forum" (perché credo sia una domanda trita e ritrita...) ma non mi pare funzionare al massimo.
Vengo alla domanda: stavo cercando un paio di decoder DTT con la funzione Modulatore RF perché debbo "riesumare" un paio di vecchi televisori senza SCART nella casa dei miei. L'unico del quale ho trovato traccia pare fosse uno Humax, credo il DTT-4000.
Esiste qualche alternativa che si possa trovare in giro con comodità, affidabile e non esosissima come costi (altrimenti "pattumo" i televisori...).
Grazie mille e alla prossima.
TT:
 
Ciao e grazie Maxicono!
Ho appena scaricato il listino Fracarro dove è specificato che i modelli da te citati hanno la caratteristica richiesta.
Ti chiedo un'ulteriore chiarimento, visto che la vicenda non mi risulta chiara: il SRT5222 mi parla di "doppio tuner" cosa che vedo citata anche in altri Decoder e soprattutto PVR.
Alcuni però (tipo il DigiQuest DG3100HD) specificano che si può registrare un canale e visualizzarne un'altro se sono sullo stesso MUX. Qui parla di doppio tuner e basta.
Qualcuno omette di dire qualcosa o esistono due distinte tecnologie per poter visualizzare un canale e registrarne un altro?
Grazie mille ancora.
Ciao
TT:
 
notnewtodtt ha scritto:
..."Pattuma" i televisori... Il modulatore è una soluzione altamente sconsigliabile, se incorporato nel decoder. Meglio se esterno e in banda S.
Il problema è già stato trattato abbastanza diffusamente in questo thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=106497

Io ho un Televés 5120 con modulatore Rf interno.
L'ho provato su un vecchio Sony senza scart e riesco a vedere tutti i canali senza problema.
Concordo che oggi è difficile trovarne uno, però il Televés ce l'ho da 2 anni su un crt con scart.
Non riesco a capire il perchè sia altamente sconsigliabile. Dici che a switch-off avvenuto il mio Sony non riesca a sintonizzare i canali correttamente?
Logico che non li vedrò in digitale ma in analogico, però facendo una prova non ho avuto nessun problema con i canali trasmessi solamente in digitale.
 
ticiotix ha scritto:
Alcuni però (tipo il DigiQuest DG3100HD) specificano che si può registrare un canale e visualizzarne un'altro se sono sullo stesso MUX. Qui parla di doppio tuner e basta.
Qualcuno omette di dire qualcosa o esistono due distinte tecnologie per poter visualizzare un canale e registrarne un altro?
Grazie mille ancora.
Ciao
TT:

Ciao
Vengono definiti tutti twin tuner ma c'è una differenza tra i modelli, ad esempio il Telesystem 6290 consente di registrare un canale e vederne un'altro, mentre lo Strong 5222 permette di registrare 2 canali simultaneamente e vederne un terzo, ma quest'ultimo deve essere dello stesso MUX di cui fa parte il 2°canale che si sta registrando.

Tornando ai decoder con modulatore RF, il vecchio Telesystem TS 7.3 DT c'è l'ha
 
maxximilian71 ha scritto:
I
Logico che non li vedrò in digitale ma in analogico, però facendo una prova non ho avuto nessun problema con i canali trasmessi solamente in digitale.

anche sulla SCART sono in analogico, il digitale c'è solo via HDMI. :)
 
maxximilian71 ha scritto:
Non riesco a capire il perchè sia altamente sconsigliabile. Dici che a switch-off avvenuto il mio Sony non riesca a sintonizzare i canali correttamente?
Non avrai problemi a patto che tu riesca a trovare un canale libero su cui trasmettere.
 
maxximilian71 ha scritto:
...omissis...
Non riesco a capire il perchè sia altamente sconsigliabile. Dici che a switch-off avvenuto il mio Sony non riesca a sintonizzare i canali correttamente?
...omissis...
In effetti ha ragione Maxicono, le frequenze sono le stesse per cui il rischio di interferenze sussiste ... c'è da dire che ad una prova superempirica :5eek: che ho fatto per rilevare l'interferenza del DTT (ho collegato ad un TV con SCART il mio decoder e una antenna amplificata di quelle da interno, sicuramente costruita per l'analogico...) il decoder non prendeva praticamente nulla. Potrei sperare che il segnale captato dal cavetto sia accettabilmente basso ....
Grazie ancora.
TT:
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Vengono definiti tutti twin tuner ma c'è una differenza tra i modelli, ad esempio il Telesystem 6290 consente di registrare un canale e vederne un'altro, mentre lo Strong 5222 permette di registrare 2 canali simultaneamente e vederne un terzo, ma quest'ultimo deve essere dello stesso MUX di cui fa parte il 2°canale che si sta registrando.
Grazie della dritta: quindi riepilogo per trovare la quadra della questione:
# TS6290 - 1 Cha Rec, 1 Cha Live (Stesso MUX? Anche MUX Differenti?)
# ST5222 - 2 Cha Rec (Stesso MUX? Anche MUX Differenti?), 1 Cha Live (MUX condiviso con uno dei due in Rec o indipendente?)
Grazie mille e scusate se sono un po' pedante...
A presto
TT:
 
ticiotix ha scritto:
Grazie della dritta: quindi riepilogo per trovare la quadra della questione:
# TS6290 - 1 Cha Rec, 1 Cha Live (Stesso MUX? Anche MUX Differenti?)
# ST5222 - 2 Cha Rec (Stesso MUX? Anche MUX Differenti?), 1 Cha Live (MUX condiviso con uno dei due in Rec o indipendente?)
Grazie mille e scusate se sono un po' pedante...
A presto
TT:

# TS6290 - 1 Cha Rec, 1 Cha Live (Anche MUX Differenti)
# ST5222 - 2 Cha Rec (Anche MUX Differenti), 1 Cha Live (MUX condiviso con il 2° Rec)
 
notnewtodtt ha scritto:
Tutto ciò che c'entra con la discussione sul modulatore RF? Se ne potrebbe parlare in un altro thread.
Non ho fatto io la domanda


notnewtodtt ha scritto:
Le domande di ticiotix sui twin tuner sono state riproposte centinaia di volte nei thread specifici (specialmente del TS6290), quindi decisamente bastava un permalink a un messaggio in quel thread.
Si, vallo a trovare il messaggio (ammesso che ci sia) che risponde alla domanda in un thread di 93 pagine :doubt: oppure rimandare all'intero 3D...meglio rispondere in maniera specifica perchè ogni domanda vuole la sua risposta
 
notnewtodtt ha scritto:
Veramente sono stato io a dirlo, comunque fa lo stesso.

Hai ragione ho imperdonabilmente cannato di brutto ... e mi sarei seccato se lo avesse fatto uno con me... :icon_rolleyes:
notnewtodtt ha scritto:
Uno dei punti chiave è proprio questo: è molto probabile che a switch-off avvenuto non ce ne sia nemmeno uno di canali liberi. Già spiegato nell'ultimo post del thread che avevo linkato.

Sì, se sei già in switch-off e non abiti "sotto" un ripetitore. Qua è a 3-4 km in linea d'aria e l'effetto è l'opposto di quello rilevato da te. Molti canali li vedo anche dentro casa con un'antenna interna, anche un semplice stilo.

Non vorrei intervenire a sfondone... Switch-off in Emilia non è ancora stato fatto, ma: il ripetitore con il segnale migliore è Bologna Castel Maggiore che in linea d'aria è a 35km e la casa ha muri in sasso da 70cm...
Se fai una scansione con l'antenna esterna capti (bene) una cinquantina di canali, se metti l'antenna interna zero barra zero... La casa è una specie di caveau...salvo sorprese dell'ultima ora....

notnewtodtt ha scritto:
Tutto ciò che c'entra con la discussione sul modulatore RF? Se ne potrebbe parlare in un altro thread.
Le domande di ticiotix sui twin tuner sono state riproposte centinaia di volte nei thread specifici (specialmente del TS6290), quindi decisamente bastava un permalink a un messaggio in quel thread.

Non c'entra purtroppo nulla, l'ho scritta di getto al posto sbagliato e me ne pento. A mia parziale discolpa va il fatto che sul Forum (o è un problema del mio browser...), la funzione "Cerca nel forum" non va... e, talvolta, ammetto per colpa anche di gente come fa che fa OT o peggio ancora cross, a volte leggere un thread diventa un po'spossante e scappa, per la fretta, la richiesta fuori luogo...
Comunque grazie mille e scusate, errore mio
 
agosto1968 ha scritto:
Non avrai problemi a patto che tu riesca a trovare un canale libero su cui trasmettere.

Io ho già riservato un canale al decoder. In pratica ho installato il decoder su quella tv ed ho lasciato vuoto il canale che ho utilizzato per la prova. Se io ora seleziono quel canale senza decoder, non è presente nessuna emittente.
 
maxximilian71 ha scritto:
Io ho già riservato un canale al decoder. In pratica ho installato il decoder su quella tv ed ho lasciato vuoto il canale che ho utilizzato per la prova. Se io ora seleziono quel canale senza decoder, non è presente nessuna emittente.

Mi sa che la questione sollevata non sia esattamente questa: vediamo se ho capito.
La soluzione del modulatore potrebbe non essere valida nel caso in cui tu "battezzassi" come canale sul quale modulare un canale su cui ci sono (o ci saranno, al momento dello switch off) delle trasmissioni DTT in una situazione di ricezione di segnale forte.
Ammettiamo che tu decida di usare il canale 36 (che se ricordo bene era quasi un vecchio standard de facto nei VCR). Se (come sarà probabile) qualcuno utilizzerà la frequenza oggi assegnata al cha36 per una trasmissione in DTT e tu sei in prossimità di un ripetitore il coax che unisce il decoder al TV potrebbe fare da antenna e captare quel segnale creando pesanti interferenze sulla ricezione.
Ad esempio (e da qui in poi gradirei conferma...perché esco del tutto dal mio campo di competenza...), guardando qui risulta che sul canale UHF 36, in zona Bologna Est, ci trasmettono già in DTT i canali di un bouquet afferente a ReteA (PokerItalia, RepubblicaTV, ... Radio Maria). Se abiti vicino a Barbiano (beato te...) e moduli sul 36 potrebbero entrarti segnali di disturbo da questi.
Quando hai fatto la prova senza decoder hai lasciato il cavetto collegato?
Ciao
TT:
 
Salute a tutti .
Di sicuro lo Schneider 315 , e i nokia 110t , 210t , 310t .
Posseggo lo schneider 315 e faccio funzionare il TV attraverso rf , posseggo il nokia 310t e ha questa funzione .
Consiglierei il nokia , facilmente reperibile su ebai
 
ticiotix ha scritto:
Mi sa che la questione sollevata non sia esattamente questa: vediamo se ho capito.
La soluzione del modulatore potrebbe non essere valida nel caso in cui tu "battezzassi" come canale sul quale modulare un canale su cui ci sono (o ci saranno, al momento dello switch off) delle trasmissioni DTT in una situazione di ricezione di segnale forte.
Ammettiamo che tu decida di usare il canale 36 (che se ricordo bene era quasi un vecchio standard de facto nei VCR). Se (come sarà probabile) qualcuno utilizzerà la frequenza oggi assegnata al cha36 per una trasmissione in DTT e tu sei in prossimità di un ripetitore il coax che unisce il decoder al TV potrebbe fare da antenna e captare quel segnale creando pesanti interferenze sulla ricezione.
Ad esempio (e da qui in poi gradirei conferma...perché esco del tutto dal mio campo di competenza...), guardando qui risulta che sul canale UHF 36, in zona Bologna Est, ci trasmettono già in DTT i canali di un bouquet afferente a ReteA (PokerItalia, RepubblicaTV, ... Radio Maria). Se abiti vicino a Barbiano (beato te...) e moduli sul 36 potrebbero entrarti segnali di disturbo da questi.
Quando hai fatto la prova senza decoder hai lasciato il cavetto collegato?
Ciao
TT:

Non ho lasciato nessun cavetto collegato. Se non collego il cavo antenna al tv non vedo nulla.
Io ho semplicemente sintonizzato il canale 21 della tv (che è di default per questo decoder) con lo zapper.
Finita la prova, ho riattaccato il cavo antenna alla presa della tv, poichè il televisore lo utilizzo sempre.
Il canale 21 è rimasto vuoto. Il tv ha la sola presa antenna e basta.
Se dovessi avere problemi, ho sempre un vecchio VCR, al quale potrei collegare il decoder via scart e dal VCR alla tv con il passante (un pò come si faceva una volta con le vecchie tv).
Cavo antenna collegato al decoder e via.
Spero che ora ti sia chiaro quello che voglio dire io.
 
Kunge Rutta ha scritto:
Per tua fortuna nella tua zona attualmente il canale 21 è libero. Cosa succede se fai la stessa identica prova scegliendo come canale del modulatore dello zapper uno attualmente occupato? Tutto pulito, riesci a vedere il programma selezionato sullo zapper o c'è qualche interferenza?
Intendo naturalmente: antenna -> RF IN del TDT5120 Engel (perché Televes?) -> RF OUT al TV.
A switch off avvenuto non penso che ci saranno più canali liberi, anche perché i canali alti non dovrebbero essere più utilizzati per le trasmissioni televisive.

Io ho uno zapper Televés 5010. Per installare il decoder devo collegare il decoder alla tv tramite scart o coassiale e sintonizzare un canale della tv tra il 21 ed il 69, finchè non appare la schermata iniziale del decoder.
Io non posso installarlo su un canale occupato. Devo prima liberare il canale, e non lo posso nemmeno fare sul tv dove è installato ora che ha la presa scart.
Non ho nessuna interferenza, bensì non riesco a visualizzare i canali memorizzati dal decoder perchè per forza quel canale deve essere vuoto.
Il canale sul quale ho sintonizzato il decoder prima era occupato. Non ho fatto altro che fare una semplice ricerca canali manuale con il tv e quando si sintonizzava sulla frequenza del decoder mi appariva la schermata iniziale.
In pratica è come se io avessi sintonizzato un vecchio VCR a VHS. Bisognava selezionare un canale vuoto e su quello poi lo sintonizzavi.
Non ho avuto il minimo problema nella visione dei canali. Esattamente come non ce l'ho con il tv con presa scart.
Nei siti spagnoli (Televés è una ditta spagnola) dicono chiaramente che è particolarmente indicato per i tv senza presa scart, ed è l'unico loro decoder che ha il modulatore.
Figurati che me lo ha procurato l'antennista che ha fatto l'impianto antenna nel condominio. Preso nel 2008 a ben 50 euro e con aggiornamenti sul loro sito scaricabili tramite l'RS232
 
Bene ... bene ... la faccenda inizia a chiarirsi.
Riassumendo, io, operativamente, farei così, vi sarei del tutto grato se mi confermaste che la procedura sia corretta:
1 - Verifico (con l'antennista) su quale ripetitore siano orientate le antenne (Castel Maggiore)
2 - Guardo su www.dgtvi.it nella zona "Copertura" quale sia, nel ripetitore di C.M., un canale su cui c'è un mux che trasmette e che si vede senza problemi (TIMB2 - UHF51 - La7)
3 - Prendo il decoder che mi hanno prestato (Nokia 110T), lo collego ad un TV con Scart e lo programmo a modulare in RF sul 51.
4 - Lo collego al TV senza SCART, lancio la scansione canali, e, se alla fine si vede con chiarezza sono abbastanza a posto (a meno che a C.M. non si mettano a modificare qualcosa nel MUX che è già a posto...)
4 bis - Se ho problemi non posso che sperare o che un canale rimanga libero (improbabile) oppure che, su di un qualche altro canale, il segnale mi arrivi con potenza inferiore tale da non interferire con la modulazione RF (altrettanto improbabile...).

Ciao e mille grazie
 
Indietro
Alto Basso