Decoder PVR da acquistare

Shawn_

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Settembre 2009
Messaggi
75
Gentili amici,

alla luce delle vostre personali esperienze, sapreste consigliarmi quale dei due decoder PVR (di seguito elencati) acquistare?

1. United 9084
2. Telesystem 6290

So che il Telesystem ha il doppio tuner rispetto allo United, però girovagando per il Forum ho visto che il 9084 lo possedevano in molti (seppur forse ora sia un pò vecchiotto..).

La mia esigenza primaria è quella di registrare su USB in ottima qualità, ma mi preoccupava il fatto che il 9084 mi sembra di aver capito registri in .TS e non ho molta dimestichezza con le conversioni...

Grazie davvero a tutti quelli che mi aiuteranno!
 
TS, o MPG, li puoi poi convertire in xdiv con Avidemux o altri programmi free.
Il 9084 è vecchiotto e non so se lo trovi ancora, mentre per quel che riguarda il 6290, che io sappia non legge MPEG4, quindi niente divx o xdiv.
ciao
 
Quindi tra i due quale vedi come il migliore?
Del Telesystem non mi piace il fatto che ho letto nei vari 3d che la funzione Timeshifting (peraltro "nascosta") non permetterebbe di registrare oltre le 2 ore...e considerato che i film in tv sono imbottiti di pubblicità e durano spesso più di due ore, rischierei di avere registrazioni incomplete..
 
mah, guarda, il 6290 se è vero che non legge i dvix (c'è un lungo tread sul quale puoi documentarti) lo lascerei perdere, avresti un prodotto incompleto, anche se con il vantaggio del doppio tuner.

Il 9084 ce l' ho e va bene, manda anche in standby l' HDD quando lo spegni da telecomando, ma non so se riesci a trovarlo, credo ne esistano tanti modelli equiparabili al momento.

Pensaci ancora un attimo, e vedi se non sia il caso di prenderne uno in HD, così ti vedi la RAI1-HD.
Ce ne sono almeno un paio di modelli recensiti in sezione, con funzione PVR.

Ciao
 
:icon_cool: ciao, io sia il 6290 sia il clone del 9084 cioè il tecsoft dvbt 001, del 6290 si apprezza il tuner veramente sensibile e stabile, segnali debolucci col ts6290 li vedi bene, col 9084 cominciano i disturbi....(attaccati alla stessa presa di antenna), il 6290 ha sul processore un bel dissipatore di calore, il 9084 niente (ho provveduto io visto le temperature che raggiunge il chip:5eek: ), altra faccia della medaglia: il 9084 legge praticamente tutto con ottima qualità, il 6290 riproduce bene i files registrati da lui stesso,(comunque SOLO mpeg2) ma dopo che li ho elaborati (tolto la pubblicità) l'audio fa le bizze....(io uso MPEG_streamclip), non ho ancora capito come rimediare:mad: ora vedi tu....
p.s. il 9084 registra in .ts ma MPeg_streamclip li converte in un attimo..:badgrin: ciao.
 
A volte non serve convertirli con un programma, i .ts prodotti dai pvr sono ancora .mpg
Basta cambiare l'estensione del file da .ts a .mpg
Per abilitare la visualizzazione dell'estensione devi andare nel pannello di controllo, opzioni cartella, nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti (togli la spunta).
 
Ultima modifica:
@carlino
se cambio l' estensione dei TS del mio 9084, in mpg, il mio Kiwie non li legge comunque, quando si convertono li si fa direttamente in xdiv, e ci si toglie il pensiero.
 
E tra il 9994z, 9099z ed il buon vecchio 9084 cosa mi consigliate?
Anche il 9084 ha il timeshift?
Le mie perplessità su questi modelli sono legate al fatto che non ho ben capito il loro formato di registrazione (.Ts, .Ps, .mpg).
Mi sembra di dover fare un'attenta e ponderata analisi vantaggi-svantaggi per ciascun modello, dato che se opto per un twin-tuner (9099) non posso leggere i divx, mentre se scelgo il 9994z forse registro in .ts...
 
Maxicono ha scritto:
@carlino
se cambio l' estensione dei TS del mio 9084, in mpg, il mio Kiwie non li legge comunque, quando si convertono li si fa direttamente in xdiv, e ci si toglie il pensiero.
Strano che non li legga ma a volte i ts sono ostinati e non si lasciano convertire con la rinomina....
Il mio ragionamento è questo, un pvr registra il flusso video così come viene trasmesso. Il flusso video può essere mpeg2 (canali sd) o mpeg4 avc h264 (canali hd). Perciò dietro al .ts si dovrebbero celare quei due formati.
Se devo convertirli, preferisco l'h264:D
 
Ultima modifica:
e si ma l' h264 non viene digerito da molti lettori DVD da salotto, poi i miei ragazzi si lamentano che a casa di quel tal amico non si vedono, quindi rimango sempre sul classico xdiv.

P.S. stasera riprovo a rinominare un file TS, sa mai che poi lo legga il Kiwie, non vorrei aver fatto confusione con il sat che registra in trp.
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
e si ma l' h264 non viene digerito da molti lettori DVD da salotto.
Già l'h264 è di difficile digestione:D , però la qualità video è impareggiabile tanto che lo usano anche i broadcaster.;)
 
una domanda, ma l' h264 via SCART ha un senso? Oppure per apprezzarla ci vuole per forza l' HDMI? L' unico oggetto che mi legge l' h264 è un ricevitore SAT HD, ma per l' appunto è collegato via HDMI.
 
Shawn_ ha scritto:
Gentili amici,

alla luce delle vostre personali esperienze, sapreste consigliarmi quale dei due decoder PVR (di seguito elencati) acquistare?

1. United 9084
2. Telesystem 6290

So che il Telesystem ha il doppio tuner rispetto allo United, però girovagando per il Forum ho visto che il 9084 lo possedevano in molti (seppur forse ora sia un pò vecchiotto..).

La mia esigenza primaria è quella di registrare su USB in ottima qualità, ma mi preoccupava il fatto che il 9084 mi sembra di aver capito registri in .TS e non ho molta dimestichezza con le conversioni...
Grazie davvero a tutti quelli che mi aiuteranno!

io ti consiglierei questo... http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102760 in più è HD e legge i file MKV
 
Maxicono ha scritto:
una domanda, ma l' h264 via SCART ha un senso? Oppure per apprezzarla ci vuole per forza l' HDMI? L' unico oggetto che mi legge l' h264 è un ricevitore SAT HD, ma per l' appunto è collegato via HDMI.
Se ha una risoluzione superiore ai 720X576 (come le trasmissioni hd del sat) ha senso solo tramite hdmi, ma la versatilità dell'h264 sta nel fatto che puoi convertire-comprimere anche filmati sd con un notevole risparmio di spazio e con la stessa qualità.
Un esempio: se hai un filmato da 4gb mpeg2 720X576, convertendolo in mp4 h264 720X576 hai un filmato da 1,5gb con la stessa qualità. Anche per l'hd (qui ci vuole l'hdmi) c'è un risparmio notevole (per questo lo usano i broadcaster), da un film mpeg2 1920X1080 da 22gb se ne può ottenere uno da 7gb 1920X1080 con la medesima qualità. Un altro esempio sono i blu-ray nativamente in h264.
Generalmente questo codec è poco digerito perchè per leggere filmati del genere ci vuole un processore a bordo abbastanza potente e i lettori dvd non l'hanno.

PS: Naturalmente anche i contenuti sd (supportati tranquillamente dalla scart) si vedono meglio tramite hdmi perchè vengono trasportati digitalmente (a differenza della scart che li trasporta analogicamente).

Ciao
 
@carlino
ok, grazie della spiegazione.

@Cobra
MKV è un contenitore, dipende sempre da chi lo fa se poi viene letto dai vari riproduttori, ne ho sia che funzionano che non, passandoli sotto MPEGinfo si notano poi le differenze.
 
Indietro
Alto Basso