Derivatore su una tv

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Una curiosità, in un impianto a un'unica tv, mettere un derivatore a una uscita (ovviamente chiudendo l'uscita passante), o una presa derivata con uscita passante chiusa migliora la qualità del segnale, o è sconsigliabile metterlo perchè si creerebbe solo un'attenuazione inutile?
 
abcd88 ha scritto:
Una curiosità, in un impianto a un'unica tv, mettere un derivatore a una uscita (ovviamente chiudendo l'uscita passante), o una presa derivata con uscita passante chiusa migliora la qualità del segnale, o è sconsigliabile metterlo perchè si creerebbe solo un'attenuazione inutile?
Perche' dovrebbe migliorare la qualità, dimentica questa idea bizzarra:5eek: :5eek: .
La qualita' si migliora migliorando l'impianto di antenna e non introducendo apparecchiature inutili.
 
a00818 ha scritto:
Perche' dovrebbe migliorare la qualità, dimentica questa idea bizzarra:5eek: :5eek: .
La qualita' si migliora migliorando l'impianto di antenna e non introducendo apparecchiature inutili.

grazie a00 :) niente...è che siccome so che i derivatori danno un buon bilanciamento (negli impianti a più tv)...mi chiedevo se valeva lo stesso anche in un impianto a una tv ....tutto qua...
 
abcd88 ha scritto:
grazie a00 :) niente...è che siccome so che i derivatori danno un buon bilanciamento (negli impianti a più tv)...mi chiedevo se valeva lo stesso anche in un impianto a una tv ....tutto qua...
Cosa centrano i derivatori con il bilanciamento?
E anche se fosse, cosa bilanci con un solo tv?
 
Infatti. Il "bilanciamento" va inteso come l'attenzione da porre su una identicità o quasi di livello di segnale su più prese (ad es. in un appartamento).
Ad ogni modo, se l'unica TV da collegare è su un'unica presa il cui cavo arriva ad es. da una derivazione di un impianto centralizzato (tipo dal derivatore solitamente posto sul pianerottolo), basta usare una comunissima presa terminale diretta e non attenuata. ;)
 
Indietro
Alto Basso