Derivatori Fracarro serie CAD, CD e DE

areggio

Digital-Forum Friend
Registrato
4 Maggio 2007
Messaggi
21.900
Località
reggio emilia
Intervengo a parte, perchè non mi piacciono gli OT e mi piace invece la chiarezza.
Sento sempre più spesso qui nel forum, denigrare più o meno velatamente i DE...se qualcuno ha dati seri prego esporli, sennò non indulgiamo ai luoghi comuni, per favore, visto che, fra l'altro, le connessioni F, a meno che ci siano problemi di spazio, sono sicuramente preferibili.
 
Ti posso dare la mia esperienza diretta: AG-BRASC in uno dei thread di questa sezione (quello di Busso) mi ha consigliato, per risistemare la distribuzione del mio impianto, i derivatori serie CD: quando sono andato a comprarli, mi sono stati venduti quelli della serie DE con connettore F, anch'io avevo dubbi e infatti ho chiesto al venditore cosa cambiasse, che mi rispose con "il connettore F è più sicuro, ma le specifiche sono identiche". In effetti, andando a comparare le specifiche delle due serie, sono molto molto simili, anzi la serie DE evidenzia che (probabilmente grazie al connettore F) la perdita di derivazione è minore rispetto alla serie CD.
 
mi inserisco per provare ad imparare qualcosa.
mi è stato consigliato di utilizzare per il mio impianto al mare (4 tv praticamente in cascata) dei derivatori in luogo dei partitori che avevo usato ed è quello che farò (ormai nella prossima stagione).
Vorrei capire meglio le sigle e soprattutto cosa sono (perdonerete l'ignoranza) i connettori F: sono per caso quelli di metallo che si connettono a vite? e , nel caso, come si fa ad inserirci il cavo? è sufficiente infilarlo senza fissarlo con nessuna vitarella?
io ero rimasto ai classici connettori maschio-femmina dove il cavo si infilava nel forellino e si fissava con la vite; adesso li trovo difficilmente e trovo altri connettori (sempre maschio-femmina e di plastica) in cui sembra sia sufficiente infilare il cavo e poi avvitare il cappuccio. qualcuno puo illuminarmi o darmi indicazioni di cosa cercare in rete per acculturarmi?
grazie in anticipo
 
Vorrei capire meglio le sigle e soprattutto cosa sono (perdonerete l'ignoranza) i connettori F: sono per caso quelli di metallo che si connettono a vite? e , nel caso, come si fa ad inserirci il cavo? è sufficiente infilarlo senza fissarlo con nessuna vitarella?
Detto che in questo thread siamo OT, sì, i connettori F sono quelli. Normaliente si usano per le prese sat.

Ci sono quelli ad avvitare e quelli a crimpare. Il polo centrale del connettore è il centrale del cavo stesso.

Per intestarli puoi guardare qua: http://www.digital-forum.it/showthr...F-di-preciso&p=2586712&viewfull=1#post2586712

io ero rimasto ai classici connettori maschio-femmina dove il cavo si infilava nel forellino e si fissava con la vite

Immagino che ti riferisci ai connettori IEC: si usano ancora normalmente per le prese terrestri
 
Interessante questo thread...

Dalle schede tecniche sono quasi identici... L'unica differenza che si può notare è il collegamento della calza...cioè nei CAD-S la calza del cavo va a toccare direttamente l'involucro schermante del derivatore mentre con la serie DE la calza del cavo si connette all'involucro mediante il connettore F...quindi nei DE se, ad esempio, non si avvitano bene i connettori ci potrebbe essere un falso contatto dello schermo...

Aspettiamo pareri più autorevoli che possono far luce su eventuali sottili differenze tecniche tra le due famiglie...

Tra l'altro quasi tutte le aziende hanno a catalogo derivatori a morsetto e a connettore, come l'offel che è l'unica che consente il passaggio della DC tra l'uscita derivata e l'ingresso...quì in calabria sono introvabili purtroppo...:mad::icon_rolleyes:

Saluti :)
 
io ne ho installati a decine nel mio impianto e non ho mai avuto problemi.tutti montati esternamente,connettori f con doppio o-ring,nessuna infiltrazione di umidita',la scelta dei modelli e' varia e si adattano bene a qualsiasi necessita',magari si ci vuole un po' di spazio nelle scatole di derivazione ma con un po' di ingegno vengono fuori lavori pulitissimi e soprattutto sono veloci da sostituire e permettono velocemente le misurazioni in qualsiasi punto grazie al connettore a vite.per quello che mi riguarda,voto 10.
 
I componenti passivi dell'impianto di distribuzione che adottano il connettore F , sono del tipo pressofuso è hanno un grado di schermatura superiore ai modelli con attacco a morsetto .
Per il resto le caratteristiche sono molto simili.
 
Indietro
Alto Basso