Derivazioni da montante solo con CAD1x

moaves75

Digital-Forum Senior Master
Registrato
26 Novembre 2011
Messaggi
1.508
Località
Avezzano (Marsica)
La lettura degli ultimi thread della sezione tecnica mi ha fatto pensare ad una soluzione standard da adottare nella distribuzione del segnale TV (e solo di esso) dalla centralina agli appartamenti ai vari piani. Pensavo ad una soluzione che preveda per ogni piano un derivatore CAD1X (dove la X sta per il numero di appartamenti di piano) dal quale escono le singole linee appartamento fino ad una cassetta nella quale installare un derivatore con attenuazione decrescente a seconda dell'altezza di piano dal quale partono le linee alle prese tv (dirette).
Es. un cd4-22 per alimentare le 4 prese di un appartamento al 4° piano, un cd4-18 per alimentare le 4 prese di un appartamento al 2° piano, e via dicendo...

Motivo n.1: provare ad equalizzare i livelli alle varie bande per compensare la diversa attenuazione del cavo alle varie frequenze mantenendo il giusto disaccoppiamento tra l'impianto condominiale e le prese negli appartamenti.

Motivo n.2: in caso di aumento delle unità per piano maggiore facilità a realizzare una nuova derivazione (sostituzione derivatore di piano).

Domanda: E' corretto utilizzare un derivatore ad attenuazione minore a monte di uno ad attenuazione maggiore?
 
Domanda: E' corretto utilizzare un derivatore ad attenuazione minore a monte di uno ad attenuazione maggiore?
Piu che altro non ha senso.
A parte questo, i cad1X perdono sui 14db di derivazione sulle frequenze piu' alte e 1,4db di passaggio, se devi fare una casa di due/tre piani, ne puoi mettere tranquillamente uno per piano; ma se i piani sono di piu' conviene usare i derivatori con perdita di derivazione crescente altrimenti ti ritrovi troppo dislivello tra primo e ultimo piano.
 
Piu che altro non ha senso.
A parte questo, i cad1X perdono sui 14db di derivazione sulle frequenze piu' alte e 1,4db di passaggio, se devi fare una casa di due/tre piani, ne puoi mettere tranquillamente uno per piano; ma se i piani sono di piu' conviene usare i derivatori con perdita di derivazione crescente altrimenti ti ritrovi troppo dislivello tra primo e ultimo piano.

I derivatori con perdita di derivazione decrescente mano mano che si scende di piano vanno messi nelle abitazioni anzichè sulla scala
 
é il contrario esatto: nelle colonne di discesa delle scale vanno montati a decrescere, mentre negli appartamenti tutti uguali guarda: http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_6p_4app.pdf anche se il pp4 in fondo non lo condivido per motivi non tecnici ma di sicurezza, tipo se qualche inquilino maldestro del piano terra manomette il suo derivatore in appartamento i danni si riperquoterebbero in tutto il palazzo...
 
Ultima modifica:
Per comodità ed economia (tipo li ho già), si possono installare negli appartamenti derivatori uguali, ma non sta proprio scritto da nessuna parte che debbano essere uguali ad ogni piano.
Man mano che aumenta l'attenuazione della distribuzione (partitori, cavi, attenuazione passante di altri dervatori) è intuitivo che convenga dimiuire l'attenuazione delle uscite derivate, pena dover usare sempre centalini di potenza esagerata (costosi e con figure di rumore più alte)
L'importante è che le derivazioni siano ben disaccoppiate dalla linea (altrimenti è tutto inutile), badando che l'attenauzione complessiva tra uscita del centralino ed ogni singola prese sia il più uguale possibile (entro 3-4 dB).
 
Per comodità ed economia (tipo li ho già), si possono installare negli appartamenti derivatori uguali, ma non sta proprio scritto da nessuna parte che debbano essere uguali ad ogni piano.
Man mano che aumenta l'attenuazione della distribuzione (partitori, cavi, attenuazione passante di altri dervatori) è intuitivo che convenga dimiuire l'attenuazione delle uscite derivate, pena dover usare sempre centalini di potenza esagerata (costosi e con figure di rumore più alte)
L'importante è che le derivazioni siano ben disaccoppiate dalla linea (altrimenti è tutto inutile), badando che l'attenauzione complessiva tra uscita del centralino ed ogni singola prese sia il più uguale possibile (entro 3-4 dB).
ma se la decrescenza viene fatta sui derivatori della montante coi valori apprpropriati non capisco a cosa serva differenziare quelli negli appartamenti (che negli schemi che ho riportato sono da12db 4 uscite) che sono a loro volta collegati alle uscite derivate di quelli delle scale; in questo caso il valore dei derivatori negli appartamenti non influenza minimamente i livelli prsenti sulla montante, e si avranno segnali pressoche uguali in tutte le prese.
 
Ultima modifica:
ma se la decrescenza viene fatta sui derivatori della montante coi valori apprpropriati non capisco a cosa serva differenziare quelli negli appartamenti (che negli schemi che ho riportato sono da12db 4 uscite) che sono a loro volta collegati alle uscite derivate di quelli delle scale; in questo caso il valore dei derivatori negli appartamenti non influenza minimamente i livelli prsenti sulla montante.

Forse non mi sono espresso in modo chiaro. Ipotizziamo che dalla linea montante vengano derivate le linee per 4 appartamenti (uno per piano) attraverso dei CAD11 posti ognuno nella cassetta dei 4 pianerottoli sulla scala. All'interno dei singoli appartamenti, diciamo in un punto centrale ripetto alle 4 prese TV, ho una scatola dove innesto la linea dalla scala attraverso un derivatore a 4 uscite con attenuazione sulla derivata per l'appartamento del piano 3°, 2°, 1° e terra ripettivamente di 22, 18, 14, 10 dB
 
no, ti sei espresso bene, ma ripeto, sulla linea montante metterai partendo dall'alto, il primo derivatore da 18db, il secondo da 16db, il terzo da 14db e il quarto, quello al piano terra da 10db chiuso con la sua bella resistenza di chiusura; l'uscita derivata di ciascuno di questi 4 derivatori a una uscita entrera in ciascun appartamento nel quale nella scatola interna allo stesso trovera posto un'altro derivatore, chiuso anch'esso con resistenza, tipo 12db 4 uscite che andranno a 4 prese dirette.
 
lo so, lo so :) questa è la regola classica che si utilizza per distribuire sulla scala.
Quello che propongo io invece è una soluzione alternativa che permette di avere in tutti gli appartamenti lo stesso livello (differenziato solo dall'attenuazione dovuta alla distanza centralino/appartamento) molto più alto del solito che però permette all'interno delle unità immobiliari di fare ciò che si vuole preservando da monomissioni ed interferenze l'impianto sulla scala.

Prova a pensare a delle unità immobiliari vendute "al grezzo" con tutti gli impianti da realizzare dopo l'acquisto...
 
ma si fa come dappertutto...se metti sulla montante derivatori a decrescere come ti ho detto, entrerai negli appartamenti con una linea che porta in ogni appartamento diciamo 70db; quel che metti in appartamento (pasticci compresi) non va ad influenzare i segnali sulla montante perche é protetta dai suoi derivatori che la disaccoppiano da cio che si trovera dentro ciascun appartamento.
 
Forse non mi sono espresso in modo chiaro. Ipotizziamo che dalla linea montante vengano derivate le linee per 4 appartamenti (uno per piano) attraverso dei CAD11 posti ognuno nella cassetta dei 4 pianerottoli sulla scala. All'interno dei singoli appartamenti, diciamo in un punto centrale ripetto alle 4 prese TV, ho una scatola dove innesto la linea dalla scala attraverso un derivatore a 4 uscite con attenuazione sulla derivata per l'appartamento del piano 3°, 2°, 1° e terra ripettivamente di 22, 18, 14, 10 dB

molto meglio come dice gherardo e i cadX li mettiamo nell'appartamento
 
Possono servire a minimizzare uno sbilanciamento, visto che i derivatori non si trovano con tutti i valori "al dB".
Le configurazioni reali, inoltre, talvolta (per non dire spesso) non sono così lineari come uno schema disegnato.

ma se la decrescenza viene fatta sui derivatori della montante coi valori apprpropriati non capisco a cosa serva differenziare quelli negli appartamenti (che negli schemi che ho riportato sono da12db 4 uscite) che sono a loro volta collegati alle uscite derivate di quelli delle scale; in questo caso il valore dei derivatori negli appartamenti non influenza minimamente i livelli prsenti sulla montante, e si avranno segnali pressoche uguali in tutte le prese.
 
d'accordo con te, ma il discorso era nato dal fatto che moaves75 asseriva di lasciare tutti i derivatori della montante di valore uguale (il che richiederebbe almeno il doppio della potenza in testa per arrivare a pari livello in fondo alla calata) e bilanciare l'impianto variando soltanto quello dei derivatori negli appartamenti; di solito é il contrario.
 
Ultima modifica:
premesso che i cad li considero ormai antiquati, erano funzionali con i vecchi cavi e sopratutto quando si utilizzava la I banda, ora con i cavi moderni, le frequenze "ristrette", impianti misti ecc.,non ne vedo tanto il senso.....poi il tilt in uhf, se serve, preferisco compensarlo in altri modi.

il concetto che volevo evidenziare, è che l'impiego sulla colonna, dei derivatori "classici", consente di avere su ogni ingresso d'appartamento, lo stesso livello di segnale, che è fondamentale all'installatore,per eventuali future regolazioni,o diagnosi, ...
personalmente impazzirei dovessi mai regolare l'uscita di una centrale, su una colonna realizzata con soli cad!!
in appartamento poi, ancora peggio,,,,
 
Ultima modifica:
In linea di principio, moaves75 non ha poi tutti i torti, perchè l'attenuazione di due derivatori in cascata, sarebbe alla fine uguale (è una somma), mentre l'attenuazione passante dei derivatori sulla calata montante non cambierebbe sostanzialmente le necessità del centralino, a meno che i 3dB, in più od in meno facciano la differenza.
...ma se 3dB mi fanno la differenza, allora siamo su una china comunque pericolosa, dove vale la pena studiare una distribuzione diversa per avere tutt'altro genere di margini.
Comunque sì, è più ortodosso scalare sulla montante che nelle ripartizioni interne. Ciò che volevo sottolineare è che per livellare al meglio ci si può "aiutare" anche nelle ripartizioni interne.

d'accordo con te, ma il discorso era nato dal fatto che moaves75 asseriva di lasciare tutti i derivatori della montante di valore uguale (il che richiederebbe almeno il doppio della potenza in testa per arrivare a pari livello in fondo alla calata) e bilanciare l'impianto variando soltanto quello dei derivatori negli appartamenti; di solito é il contrario.
 
premesso che i cad li considero ormai antiquati, erano funzionali con i vecchi cavi e sopratutto quando si utilizzava la I banda, ora con i cavi moderni, le frequenze "ristrette", impianti misti ecc.,non ne vedo tanto il senso.....poi il tilt in uhf, se serve, preferisco compensarlo in altri modi.

il concetto che volevo evidenziare, è che l'impiego sulla colonna, dei derivatori "classici", consente di avere su ogni ingresso d'appartamento, lo stesso livello di segnale, che è fondamentale all'installatore,per eventuali future regolazioni,o diagnosi, ...
personalmente impazzirei dovessi mai regolare l'uscita di una centrale, su una colonna realizzata con soli cad!!
in appartamento poi, ancora peggio,,,,
quoto, i cad sono vetusti e con la loro attenuazione differenziata per bande non mi hanno mai convinto, inoltre sono ibrido-direzionali, mentre adesso tutti quelli che adopero sono induttivi e lineari tipo questi qui: https://www.elektro-material.ch/sho...ame:WISI+Wilhelm+Sihn#list-item-subcategories ce ne sono di una grande gamma di valori da 10 a 28db e da una a 6 uscite; lo schema fracarro che ho postato serviva solo come esempio di come realizzare una distribuzione corretta, non certo per il prodotto rappresentato.
 
Ultima modifica:
il difetto maggiore dei cad, secondo me,è che hanno tutti la medesima attenuazione, e inoltre non consentono più di quattro derivazioni,...

il tuo schema è perfetto, mi sembra utilizzi la nuova serie di derivatori, (stando alle sigle) e non i cad,...
ciao


volevo vedere i materiali che usi, ma il link non funziona.!
 
Ultima modifica:
di cad ne esistevano due tipologie, la prima è quella che conosciamo quasi tutti, la seconda!! udite udite!.. era per I banda, ..attenuazione fissa e SEPARAZIONE fissa, e qui,! mi piacerebbe avere il parere di qualcuno con almeno un capello grigio in testa!

 
Ultima modifica:
erano ibrido-direzionali il cui unico scopo era di attenuare di piu sulle bande basse e meno su quelle alte per compensare l'enorme perdita che avevano i vecchi cavi sulle bande alte; adesso non servono piu e i migliori sono quelli induttivi in pressofuso con attacchi F come questi:

Per fare 4 prese nell'appartamento ce li puoi ancora mettere e non impazzisci.
 
Indietro
Alto Basso