Salve ragazzi,
ieri ho aperto la mia bella cassettina dove risiede il centralino dell'antenna e ho trovato uno scatolotto Fracarro abbastanza vecchio (tenendo conto che sarà minimo dell'89) con 3 ingressi...purtroppo su questi ingressi non c'era scritto nulla.
Si parlo al passato, perchè proprio nel rimuoverlo, si sono rotti i connettori ormai ossidati e quindi sono rimasto con un palmo di naso (essendo anche sabato).
Vi domanderete, perchè ti sei messo a muovere i connettori?!?
Partiamo dall'inizio: nel mio impianto ho 2 antenne UHF, una che punta in polarizzazione verticale verso l'impianto di perdifumo, l'altra che dovrebbe beccare, in polarizzazione orizzontale, il MUX1 RAI su CH23 da un ripetitore davvero molto vicino - MOLINA DI VIETRI.
La prima antenna non mi da affatto problemi, la seconda invece mi porta grandi noiedi interferenza, poichè il ripetitore di MOLINA DI VIETRI viene interferito o amplificato da quello di CAVA DEI TIRRENI.
Quindi sintonizzandomi sul CH23, ho una variabilità di potenza e qualità che rendevano la ricezione impossibile.
Il tecnico di raiway mi ha consigliato di provare a staccare (non definitivamente come ho fatto io rompendo i connettori
) l'ingresso dell'antenna che punta a perdifumo, e in effetti staccandola il segnale su UHF23, proveniente da MOLINA, si è stabilizzato.
MA cosa ancora più importante è che ora SENZA AMPLIFICATORE (ovviamente ho fatto un bypass con il cavo), prendo tranquillamente il MUX1 RAI in tutta la casa con potenza e qualità superiori al 90% (ovviamente il segnale proviene dall'antenna in pol orizzontale)!!!
Io avrei optato per un CENTRALINO della serie MBJ fracarro, ma non saprei quale tipologia di ingressi scegliere; il 2331 ha 1 ingresso VHF e 2 UHF piena banda...ma secondo voi se sull'ingresso dell'antenna UHF in pol orizzontale settto l'amplificazione a 0 (simulando di fatto la situazione di adesso), riesco a risolvere?
Non è che era semplicemente un problema di saturazione del segnale?
Ho visto che tipo il 2350 ha degl ingressi seprati per IV,V Banda e UHF completo, in quel caso mettendo l'antenna che becca il CH 23 nell'ingresso IV Banda e l'altra invece su UHF, potrei migliorare le cose isolando solo un sottoinsieme di canali provenienti da quell'antenna?
Grazie mille
Marco
ieri ho aperto la mia bella cassettina dove risiede il centralino dell'antenna e ho trovato uno scatolotto Fracarro abbastanza vecchio (tenendo conto che sarà minimo dell'89) con 3 ingressi...purtroppo su questi ingressi non c'era scritto nulla.
Si parlo al passato, perchè proprio nel rimuoverlo, si sono rotti i connettori ormai ossidati e quindi sono rimasto con un palmo di naso (essendo anche sabato).
Vi domanderete, perchè ti sei messo a muovere i connettori?!?
Partiamo dall'inizio: nel mio impianto ho 2 antenne UHF, una che punta in polarizzazione verticale verso l'impianto di perdifumo, l'altra che dovrebbe beccare, in polarizzazione orizzontale, il MUX1 RAI su CH23 da un ripetitore davvero molto vicino - MOLINA DI VIETRI.
La prima antenna non mi da affatto problemi, la seconda invece mi porta grandi noiedi interferenza, poichè il ripetitore di MOLINA DI VIETRI viene interferito o amplificato da quello di CAVA DEI TIRRENI.
Quindi sintonizzandomi sul CH23, ho una variabilità di potenza e qualità che rendevano la ricezione impossibile.
Il tecnico di raiway mi ha consigliato di provare a staccare (non definitivamente come ho fatto io rompendo i connettori
MA cosa ancora più importante è che ora SENZA AMPLIFICATORE (ovviamente ho fatto un bypass con il cavo), prendo tranquillamente il MUX1 RAI in tutta la casa con potenza e qualità superiori al 90% (ovviamente il segnale proviene dall'antenna in pol orizzontale)!!!
Io avrei optato per un CENTRALINO della serie MBJ fracarro, ma non saprei quale tipologia di ingressi scegliere; il 2331 ha 1 ingresso VHF e 2 UHF piena banda...ma secondo voi se sull'ingresso dell'antenna UHF in pol orizzontale settto l'amplificazione a 0 (simulando di fatto la situazione di adesso), riesco a risolvere?
Non è che era semplicemente un problema di saturazione del segnale?
Ho visto che tipo il 2350 ha degl ingressi seprati per IV,V Banda e UHF completo, in quel caso mettendo l'antenna che becca il CH 23 nell'ingresso IV Banda e l'altra invece su UHF, potrei migliorare le cose isolando solo un sottoinsieme di canali provenienti da quell'antenna?
Grazie mille
Marco