Devo cambiare centralino...ma ho bisogno di aiuto per interferenza frequenze

mastromas

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Novembre 2009
Messaggi
59
Salve ragazzi,
ieri ho aperto la mia bella cassettina dove risiede il centralino dell'antenna e ho trovato uno scatolotto Fracarro abbastanza vecchio (tenendo conto che sarà minimo dell'89) con 3 ingressi...purtroppo su questi ingressi non c'era scritto nulla.
Si parlo al passato, perchè proprio nel rimuoverlo, si sono rotti i connettori ormai ossidati e quindi sono rimasto con un palmo di naso (essendo anche sabato).
Vi domanderete, perchè ti sei messo a muovere i connettori?!?
Partiamo dall'inizio: nel mio impianto ho 2 antenne UHF, una che punta in polarizzazione verticale verso l'impianto di perdifumo, l'altra che dovrebbe beccare, in polarizzazione orizzontale, il MUX1 RAI su CH23 da un ripetitore davvero molto vicino - MOLINA DI VIETRI.
La prima antenna non mi da affatto problemi, la seconda invece mi porta grandi noiedi interferenza, poichè il ripetitore di MOLINA DI VIETRI viene interferito o amplificato da quello di CAVA DEI TIRRENI.
Quindi sintonizzandomi sul CH23, ho una variabilità di potenza e qualità che rendevano la ricezione impossibile.
Il tecnico di raiway mi ha consigliato di provare a staccare (non definitivamente come ho fatto io rompendo i connettori:D ) l'ingresso dell'antenna che punta a perdifumo, e in effetti staccandola il segnale su UHF23, proveniente da MOLINA, si è stabilizzato.
MA cosa ancora più importante è che ora SENZA AMPLIFICATORE (ovviamente ho fatto un bypass con il cavo), prendo tranquillamente il MUX1 RAI in tutta la casa con potenza e qualità superiori al 90% (ovviamente il segnale proviene dall'antenna in pol orizzontale)!!!
Io avrei optato per un CENTRALINO della serie MBJ fracarro, ma non saprei quale tipologia di ingressi scegliere; il 2331 ha 1 ingresso VHF e 2 UHF piena banda...ma secondo voi se sull'ingresso dell'antenna UHF in pol orizzontale settto l'amplificazione a 0 (simulando di fatto la situazione di adesso), riesco a risolvere?
Non è che era semplicemente un problema di saturazione del segnale?
Ho visto che tipo il 2350 ha degl ingressi seprati per IV,V Banda e UHF completo, in quel caso mettendo l'antenna che becca il CH 23 nell'ingresso IV Banda e l'altra invece su UHF, potrei migliorare le cose isolando solo un sottoinsieme di canali provenienti da quell'antenna?

Grazie mille

Marco
 
mastromas ha scritto:
Salve ragazzi,
ieri ho aperto la mia bella cassettina dove risiede il centralino dell'antenna e ho trovato uno scatolotto Fracarro abbastanza vecchio (tenendo conto che sarà minimo dell'89) con 3 ingressi...purtroppo su questi ingressi non c'era scritto nulla.
Si parlo al passato, perchè proprio nel rimuoverlo, si sono rotti i connettori ormai ossidati e quindi sono rimasto con un palmo di naso (essendo anche sabato).
Vi domanderete, perchè ti sei messo a muovere i connettori?!?
Partiamo dall'inizio: nel mio impianto ho 2 antenne UHF, una che punta in polarizzazione verticale verso l'impianto di perdifumo, l'altra che dovrebbe beccare, in polarizzazione orizzontale, il MUX1 RAI su CH23 da un ripetitore davvero molto vicino - MOLINA DI VIETRI.
La prima antenna non mi da affatto problemi, la seconda invece mi porta grandi noiedi interferenza, poichè il ripetitore di MOLINA DI VIETRI viene interferito o amplificato da quello di CAVA DEI TIRRENI.
Quindi sintonizzandomi sul CH23, ho una variabilità di potenza e qualità che rendevano la ricezione impossibile.
Il tecnico di raiway mi ha consigliato di provare a staccare (non definitivamente come ho fatto io rompendo i connettori:D ) l'ingresso dell'antenna che punta a perdifumo, e in effetti staccandola il segnale su UHF23, proveniente da MOLINA, si è stabilizzato.
MA cosa ancora più importante è che ora SENZA AMPLIFICATORE (ovviamente ho fatto un bypass con il cavo), prendo tranquillamente il MUX1 RAI in tutta la casa con potenza e qualità superiori al 90% (ovviamente il segnale proviene dall'antenna in pol orizzontale)!!!
Io avrei optato per un CENTRALINO della serie MBJ fracarro, ma non saprei quale tipologia di ingressi scegliere; il 2331 ha 1 ingresso VHF e 2 UHF piena banda...ma secondo voi se sull'ingresso dell'antenna UHF in pol orizzontale settto l'amplificazione a 0 (simulando di fatto la situazione di adesso), riesco a risolvere?
Non è che era semplicemente un problema di saturazione del segnale?
Ho visto che tipo il 2350 ha degl ingressi seprati per IV,V Banda e UHF completo, in quel caso mettendo l'antenna che becca il CH 23 nell'ingresso IV Banda e l'altra invece su UHF, potrei migliorare le cose isolando solo un sottoinsieme di canali provenienti da quell'antenna?

Grazie mille

Marco

Ciao.Scusa ma quante prese hai in casa? L'impianto è complesso o semplice? Perché se ricevi già senza amplificatore, potresti non averne bisogno o comunque dover limitare molto il guadagno, altrimenti rischi di fare peggio e rovinare i segnali che sono invece ottimi. La scelta di un amplificatore dovrebbe partire sempre dall'analisi dei livelli di segnali ricevuti dalle sole antenne. Se, come immagino, non hai un misuratore di campo, puoi farla lo stesso con il decoder. Se il livello e la qualità sono alti senza amplificazione, forse questa non serve neppure! Per unire varie antenne si può usare un miscelatore (passivo). Però, ripeto, un conto è collegare il decoder direttametne all'antenna, un altro è distribuire il segnale a 4 -5 prese per tutta l'abitazione, magari con uno o due derivatori. Le perdite introdotte vanno reintegrate con una amplificazione, anche leggera (12-18 dB).
 
Scusa, ma se da dove ti trovi puoi ricevere almeno tre segnali, ovvero, Molina (per la RAI), Cava de' Tirreni (pure) e Perdifumo (per tutti i segnali), perché non punti un'antenna di III banda VHF + una direttiva UHF solo verso Perdifumo?
Riceverai tutto da lì, incluso il mux 1 RAI, anche se in III banda VHF.
In alternativa, in caso di cattiva ricezione da Perdifumno, potrai tentare la ricezione in VHF III banda del Mux 1 anche da Cava de' Tirreni. ;)

A proposito, dove ti trovi esattamente? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusa, ma se da dove ti trovi puoi ricevere almeno tre segnali, ovvero, Molina (per la RAI), Cava de' Tirreni (pure) e Perdifumo (per tutti i segnali), perché non punti un'antenna di III banda VHF + una direttiva UHF solo verso Perdifumo?
Riceverai tutto da lì, incluso il mux 1 RAI, anche se in III banda VHF.
In alternativa, in caso di cattiva ricezione da Perdifumno, potrai tentare la ricezione in VHF III banda del Mux 1 anche da Cava de' Tirreni. ;)

A proposito, dove ti trovi esattamente? :eusa_think:

Da Cava il Mux 1 è trasmesso solo in 23h, il Mux 1 di Perdifumo arriva bene sul 6v, dalle mie parti e mi ha salvato perchè Molina e Cava sono molto vicini e per chi li vede entrambi non c'è speranza, si interferiscono alla grande !
Se non sbaglio Mastromas è di Vietri per cui è vicinissimo a Molina e non vede direttamente il ripetitore di Cava. Se mastromas riceve anche i MUX 2 e 3 RAI da Cava, allora non capisco a cosa serva il ripetitore di Molina, se c'è qualche ripetitore passivo di tipo gap filler tra Cava e Vietri, non si potrebbe spegnere Molina ?
 
Indietro
Alto Basso