Di che antenna si tratta?

tracina

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Dicembre 2011
Messaggi
43
Salve a tutti, vado a mettre il link della foto che ho scattato all'antenna del mio condominio che riceve la quarta e quinta banda (UHF larga). Questa antenna è puntata sul monte Secchieta e svolge molto bene il proprio lavoro. Sapete dirmi di quale marca è l'antenna perchè in rete non ho trovato alcun prodotto simile. Ringrazio tutti anticipatamente.

http://imageshack.us/photo/my-images/89/iq3w.jpg/
 
Non l'hai trovata perchè è vecchia come il pane del cucco... :laughing7:
Evidentemente hai ottimi segnali disponibili, anche perchè le antenne praticamente appoggiate al tetto non vanno proprio.
(e l'altra in verticale?)
(e come sono miscelate?)
 
Non l'hai trovata perchè è vecchia come il pane del cucco... :laughing7:
Evidentemente hai ottimi segnali disponibili, anche perchè le antenne praticamente appoggiate al tetto non vanno proprio.
(e l'altra in verticale?)
(e come sono miscelate?)

La foto inganna, è in cima al palo e quindi circa 2metri dal tetto. Sotto c'è una quarta banda verticale e sotto ancora (non visibile) una terza sui 205.5 MHz anche lei in verticale. La miscelazione la fa il centralino con gli ingressi III, IV ed UHF. Ti assicuro che ľ impianto funziona bene. Ma sulla marca delľ antenna vecchia???
 
La foto inganna, è in cima al palo e quindi circa 2metri dal tetto. Sotto c'è una quarta banda verticale e sotto ancora (non visibile) una terza sui 205.5 MHz anche lei in verticale. La miscelazione la fa il centralino con gli ingressi III, IV ed UHF. Ti assicuro che ľ impianto funziona bene. Ma sulla marca delľ antenna vecchia???
Non mi ricordo, pensa che mi ricordo visivamente l'imballaggio, ma non la marca... :laughing7:
A parte che forse quella a cui penso io è uguale, ma non la stessa...
 
E' una vecchia Teleco YS 10 (fine '90 inizio 2000) ora sostituita dalla YSD 10/LTE che di differente ha il fissaggio degli elementi sulla culla (rivetto e supporto di plastica), il filtro LTE e il suffisso D che sta per digital. Sono vendute in busta di plastica trasparente e sono abbastanza economiche.
 
Ultima modifica:
E' una vecchia Teleco YS 10 (fine '90 inizio 2000) ora sostituita dalla YSD 10/LTE che di differente ha il fissaggio degli elementi sulla culla (rivetto e supporto di plastica), il filtro LTE e il suffisso D che sta per digital. Sono vendute in busta di plastica trasparente e sono abbastanza economiche.

Grazie, devo dire che non fanno piú le cose come una volta.... O meglio nonostante ľ età va ancora bene....
 
Io avevo un antenna identica... nel 1975. ;)
...solo per precisare che di antenne fatte a quel modo (un po' il minimo sindacale, semplice yagi UHF con dipolo ripiegato e riflettore a griglia) ce ne sono state a decine, prodotte da non si sa quante aziende, ora morte e sepolte.

E' una vecchia Teleco YS 10 (fine '90 inizio 2000) ora sostituita dalla YSD 10/LTE che di differente ha il fissaggio degli elementi sulla culla (rivetto e supporto di plastica), il filtro LTE e il suffisso D che sta per digital. Sono vendute in busta di plastica trasparente e sono abbastanza economiche.
 
Comunque sono antenne che tutti i grandi produttori.... Offel emmeesse fracarro televes hanno ancora a catalogo e sui tetti se ne vedono a migliaia!
 
...peccato che in condizioni critiche, col DTT e l'SFN è bene proteggersi dai segnali che non provengono dal sito primario, cosa che un'antenna da "minimo sindacale", inmolti casi, non riesce ovviamente a fare.
Purtroppo, il 95% delle lamentele sul DTT sono dovute all'utilizzo di impianti d'antenna obsoleti, difettosi o comunque inadatti ai nuovi scenari.
L'unico grande falso dell'operazione DTT/switch-off fu l'affermazione che sarebbero andati bene gli stessi impianti d'antenna che si usavano nell'analogico.
 
La foto inganna, è in cima al palo e quindi circa 2metri dal tetto. Sotto c'è una quarta banda verticale e sotto ancora (non visibile) una terza sui 205.5 MHz anche lei in verticale. La miscelazione la fa il centralino con gli ingressi III, IV ed UHF. Ti assicuro che ľ impianto funziona bene. Ma sulla marca delľ antenna vecchia???

Ne ho montate alcune anch'io qualche anno fa', guarda caso puntate proprio su monte secchieta, a vederla cosi' in foto sembra una 35÷70, quidi andava benissimo in era analogica, oltretutto secchieta trasmettteva dal 41 in su', ma attualmente una miscelazione UHF e I V non risulta essere la procedura correta, in pratica tutta la banda IV viene esposta a una doppia ricezione facendo un uso improprio del sistema antenne , oltre tutto l' SFN puo' venire distrutto localmente, unica attenuante la polarita' invertita della banda IV e il fatto che la TELECO e' ottmizzata per la V banda, possono fungere da attenuante e in un certo senso limitare i danni della doppia amplificazione.

Comunque, se dici che ricevete tutto correttamente ci credo, anche dalle mie parti ci sono zone che consentono la miscelazione del sito UHF (tv private) con i 4 mux RAI senza effettuare nessun filtraggio, ma questo e' possibile solamente quando il segnale, sia diretto che riflesso, ricevuto dall'antenna A non venga percepito dall'antenna B, (per lo meno con forte attenuazione rispetto l'altro) in pratica se i 2 ripetitori sono percepiti con un'angolazione di 90 gradi si puo' paradossalmente ipotizzare una configurazione del genere, anche se e' bene ricordare che non e' la procedura corretta.....;)
 
La foto inganna, è in cima al palo e quindi circa 2metri dal tetto. Sotto c'è una quarta banda verticale e sotto ancora (non visibile) una terza sui 205.5 MHz anche lei in verticale. La miscelazione la fa il centralino con gli ingressi III, IV ed UHF. Ti assicuro che ľ impianto funziona bene. Ma sulla marca delľ antenna vecchia???

Ne ho montate alcune anch'io qualche anno fa', guarda caso puntate proprio su monte secchieta, a vederla cosi' in foto sembra una 35÷70, quidi andava benissimo in era analogica, oltretutto secchieta trasmettteva dal 41 in su', ma attualmente una miscelazione UHF e I V non risulta essere la procedura correta, in pratica tutta la banda IV viene esposta a una doppia ricezione facendo un uso improprio del sistema antenne , oltre tutto l' SFN puo' venire distrutto localmente, unica attenuante la polarita' invertita della banda IV e il fatto che la TELECO e' ottmizzata per la V banda, possono fungere da attenuante e in un certo senso limitare i danni della doppia amplificazione.

Comunque, se dici che ricevete tutto correttamente ci credo, anche dalle mie parti ci sono zone che consentono la miscelazione del sito UHF (tv private) con i 4 mux RAI senza effettuare nessun filtraggio, ma questo e' possibile solamente quando il segnale, sia diretto che riflesso, ricevuto dall'antenna A non venga percepito dall'antenna B, (per lo meno con forte attenuazione rispetto l'altro) in pratica se i 2 ripetitori sono percepiti con un'angolazione di 90 gradi si puo' paradossalmente ipotizzare una configurazione del genere, anche se e' bene ricordare che non e' la procedura corretta.....;)
 
Ne ho montate alcune anch'io qualche anno fa', guarda caso puntate proprio su monte secchieta, a vederla cosi' in foto sembra una 35÷70, quidi andava benissimo in era analogica, oltretutto secchieta trasmettteva dal 41 in su', ma attualmente una miscelazione UHF e I V non risulta essere la procedura correta, in pratica tutta la banda IV viene esposta a una doppia ricezione facendo un uso improprio del sistema antenne , oltre tutto l' SFN puo' venire distrutto localmente, unica attenuante la polarita' invertita della banda IV e il fatto che la TELECO e' ottmizzata per la V banda, possono fungere da attenuante e in un certo senso limitare i danni della doppia amplificazione.

Comunque, se dici che ricevete tutto correttamente ci credo, anche dalle mie parti ci sono zone che consentono la miscelazione del sito UHF (tv private) con i 4 mux RAI senza effettuare nessun filtraggio, ma questo e' possibile solamente quando il segnale, sia diretto che riflesso, ricevuto dall'antenna A non venga percepito dall'antenna B, (per lo meno con forte attenuazione rispetto l'altro) in pratica se i 2 ripetitori sono percepiti con un'angolazione di 90 gradi si puo' paradossalmente ipotizzare una configurazione del genere, anche se e' bene ricordare che non e' la procedura corretta.....;)

Si, hai pienamente ragione ed anche ľ antennista che manutiene ľ impianto mi ha detto che la configurazione non era proprio da manuuale... Però provando abbiamo visto insieme che anche se non si filtra non ci sono particolari problemi. Anzi, i canali in IV banda vengono ricevuti benissimo senza interferenze distruttive. Quindi la conclusione è stata che finchè tutto va bene lasciamo stare cosi.
 
Indietro
Alto Basso