Dielettrico

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.422
Località
Piemunt, Nuara
Ciao, anche se l' argomento è già stato trattato, un' anima buona potrebbe spiegarmi in parole povere, perchè inserendo un pezzo di plastica a 45° rispetto alle antenne H e V di un LNB in banda C, si ricevono le bande in pol. circolare?

Grazie in anticipo.
Ciao
 
il funzionamento lo ignoro però per le nostre piccole padelline ci tolgono tanto segnale hai visto la differenza nell'int.805?
 
probabilmente poichè si scompone l'onda nelle due polarizzazioni orizzontale e verticale. Con il dielettrico se ne prendono le componenti separatamente (e questo spiegherebbe - sempre ipotesi, dovrei documentarmi maggiormente- perchè il segnale è ridotto, poichè le singole componenti sono inferiori al segnale somma) .
Ciauz
 
@andre
Ok, ma nn ho ancora capito come fa.

@intruder
Ma a 55,5W non bisogna mettere il dielettrico!
 
da quello che ho capito io il dielettrico §erve per convertire la polarizzazione da circolare a (orizzontale-verticale)perchè l'illuminatore accetta §olo pol H-V...quindi §e uno vuole vedere i canali H e V deve togliere il dielettrico §e no lo deve mettere..Giu§to?:eusa_think:
 
il dielettrico puo rimanere comunque il problema è che toglie un po di segnale ,se hai una bella padella non cè problema ma con piccole antenne puo farti vedere o non vedere alcuni segnali deboli
 
maxicono ha scritto:
Ciao, anche se l' argomento è già stato trattato, un' anima buona potrebbe spiegarmi in parole povere, perchè inserendo un pezzo di plastica a 45° rispetto alle antenne H e V di un LNB in banda C, si ricevono le bande in pol. circolare?

Grazie in anticipo.
Ciao

L'anisotropia è la proprietà per la quale un determinato oggetto ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale esse sono considerate. Un materiale è anisotropo se le sue caratteristiche fisiche sono differenti in direzione longitudinale e trasversale.
Un polarizzatore dielettrico deve essere adatto alla frequenza in uso, ed è reversibile, cioè in un senso trasforma da circolare in lineare e nell'altro fa la cosa opposta.
Quando un’onda polarizzata linearmente incontra un polarizzatore posto a 45° le componenti subiscono una forte anisotropia nella loro propagazione attraverso il polarizzatore. La componente con il campo elettrico perpendicolare alla superficie del polarizzatore prosegue con immutata velocità (come se il polarizzatore non ci fosse), mentre la componente parallela subisce l’effetto della costante dielettrica del materiale, e viene rallentata.
Se la lunghezza e lo spessore del polarizzatore sono scelti in modo che la componente parallela sia ritardata di 90° rispetto alla componente perpendicolare , all’uscita del polarizzatore si ritrova un’onda complessiva polarizzata circolarmente, o viceversa.
Se è presente un’altra onda polarizzata linearmente ed ortogonale alla precedente, lo stesso polarizzatore agirà in modo da produrre un’onda polarizzata circolarmente, ma di verso opposto .
Se la direzione di propagazione fosse in direzione opposta, l’azione del polarizzatore risulterebbe invertita : per esempio un’onda in
arrivo polarizzata circolarmente verrà ricondotta ad un’onda polarizzata linearmente.

.....spero sia chiaro:icon_wink:
 
@andremosfet
Questo lo sapevo, è il come che mi sfugge.

@Danluc & Tuner

Grazie, vedo di leggere qualche volta per farmelo entrare in testa! :D
 
maxicono ha scritto:
@andremosfet
Questo lo sapevo, è il come che mi sfugge.

@Danluc & Tuner

Grazie, vedo di leggere qualche volta per farmelo entrare in testa! :D

chiedevo info,perchè non sapevo neanche a cosa serve....ora grazie a voi qualcosa ho capito:icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso