ERCOLINO ha scritto:
Penso di si ,visto che a Torino in occasione delle olimpiadi la Rai dovrebbe trasmettere sul ch 29 l'HDTV sia in DVB-T che DVB-H
No, non è così. DVB-T e DVB-H usano la stessa tecnologia, la modulazione dei segnali OFDM, per trasmettere il segnale digitale. Quindi tecnicamente sono la stessa cosa, per questo su uno stesso mux posso convivere canali DVB-T e DVB-H, ma sullo stesso canale non possono essere presenti due mux, si interferirebbero tra loro.
DVB-H è una restrizione dello standard DVB-T per adeguarsi alle caratteristiche di un decoder handheld, ovvero bassi consumi e switch tra due segnali dello stesso canale adiacenti sul territorio.
La differenza tecnica che non consente ai decoder DVB-T di vedere i canali DVB-H quindi è il fatto che questi siano codificati in standard MPEG4-AVC per ridurre il consumo di banda, e non MPEG2, come i canali del DVB-T.
I canali DVB-H inoltre avranno anche una risoluzione più bassa dei canali DVB-T, ma equivalente alle risoluzioni che alcune TV locali usano per trasmettere.
Vorrei solo specificare, riguardo al post sulla qualità dei canali DVB-H, che questa dipende totalmente dall'encoder utilizzato, e che con un decoder decente si può raggiungere la trasparenza CIF a 384 kbps.
Trasparenza vuol dire qualità perfetta e CIF è una risoluzione di 352 × 288 pixel, quella che verrà usata per il video in DVB-H. Contate quanti canali possono stare su un mux DVB-H quindi: 33 Mbps/(384 + 16) kbps = 84 canali!!
