Differenza tra una 3,70 microforata e una 2,40 piena

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Domanda per Voi Esperti, rende di più una Parabola primo fuoco Perfect Ten da 3.70 microforata o una Channel Master in vetroresina Prime Focus da 2.40 metri?
Vorrei sapere sia per la banda Ku sia per la banda C.
Se mi prende il matto affianco alla mia 310 microforata un'altra "bestia", così potrei utilizzarle ciascuna esclusivamente per 1 sola banda (Ku una e C l'altra).
Grazie
 
Sebbene un'antenna microforata sia più orientata alla banda C, abbiamo anche provato con un LNBF primo fuoco per la banda Ku.
La ricezione della banda Ku non è risultata così forte. Abbiamo provato un transponder del satellite HOTBIRD (13° Est). In generale, il rapporto segnale rumore è risultato leggermente peggiore rispetto ad un normale LNB montato su una parabola offset di 90 cm (12 dB rispetto a 12,5 dB). Speravamo in prestazioni equivalenti ad una 120 cm piena, ma ricordiamo che una microforata non è la scelta migliore per la banda Ku: il rumore dal terreno può attraversare la superficie a rete e raggiungere il convertitore.
Pensando potesse interessare ai nostri lettori, abbiamo anche preso un normale LNB in banda Ku per parabole offset e l'abbiamo installato sull' INFOSAT V055. Teoricamente un LNB di questo tipo ha un rapporto f/D
troppo elevato (0,6) e può quindi “vedere” solo una parte centrale del fuoco primario della parabola.
Le misurazioni hanno confermato la teoria. La qualità del segnale è scesa di 1 dB rispetto all'LNBF per primo fuoco (C/N = 11 dB).
Tuttavia, i satelliti più forti come HOTBIRD possono comunque essere ricevuti anche con questo LNB “sbagliato” montato sulla V055.


(da Tele Satellite Internazionale 10-11/2008)

Dunque per la banda Ku è preferibile fare ricorso alla parabola piena, mentre per la banda C la 3.70 mesh è di gran lunga migliore della 2.40.
 
Quindi la soluzione migliore sarebbe quella di convertire la mia attuale 310 microforata esclusivamente alla banda C e montare la 240 piena per la banda Ku.
 
borgorosso33 ha scritto:
Quindi la soluzione migliore sarebbe quella di convertire la mia attuale 310 microforata esclusivamente alla banda C e montare la 240 piena per la banda Ku.

Yes :happy3: :happy3: :happy3:
 
[abbiamo anche provato con un LNBF primo fuoco per la banda Ku.
). In generale, il rapporto segnale rumore è risultato leggermente peggiore rispetto ad un normale LNB montato su una parabola offset di 90 cm (12 dB rispetto a 12,5 dB). Speravamo in prestazioni equivalenti ad una 120 cm piena, da Tele Satellite Internazionale 10-11/2008)[/SIZE][/B]

per far prove comparative si deve disporre dell'illuminatore adatto per l'f/d della parabola primo fuoco e convertitore flangiato.........men che meno usare lnb con feed offset.......per le primo fuoco occorrono dai 120 ai 150° di apertura contro i circa 70 delle offset.........poi il posizionamento del feed in ku e' da fare con lavoro certosino, comunque una 3,70 mesh ben progettata, installata , con feed dedicato potrebbe rendere come una 2,40 piena , o giu' di li.....cosi' come una 3m mesh puo' rendere in ku --> 1,80, almeno, quando avevo la KTI XTI 10 era cosi'!]
 
Non condividendo questa affermazione (poi il posizionamento del feed in ku e' da fare con lavoro certosino, comunque una 3,70 mesh ben progettata, installata , con feed dedicato potrebbe rendere come una 2,40 piena , o giu' di li.....cosi' come una 3m mesh puo' rendere in ku --> 1,80, almeno, quando avevo la KTI XTI 10 era cosi') ho voluto provare la 3.70 con il corotor e con il solo lnb ku sui 28°E e 7°W nella speranza (vana) su quest’ultimo di agganciare i 12456 V in cui c’è Al Jazeera Sport in HD, paragonando i risultati ottenuti con la 140 piena che ho sul tetto.



28°E ASTRA 2D : 10714 H 22000SR
MESH 3.70
Con corotor qualità 74/75 %
Con solo lnb Ku qualità 82/83%
Parabola da 140 qualità 66/67%

ASTRA 2D : 10729 V 22000 SR
Con corotor qualità 75/76 %
Con solo lnb Ku qualità 83/84 %
Parabola da 140 qualità 67/68%

7°W NILESAT-ATLANTIC BIRD
11766 H 27500 SR
Con corotor qualità 67/68%
Con solo lnb Ku 79/80%
Parabola da 140 qualità 60/61%

11958 H 27500 SR
Con corotor qualità 66/67%
Con solo lnb Ku qualità 79/80%
Parabola da 140 qualità 60/61%

12284 V 27500 SR
Con corotor qualità 66/67%
Con solo lnb Ku qualità 79/80%
Parabola da 140 qualità 60/61%

12418 V 27500 SR
Con corotor qualità 29/30%
Con solo lnb Ku qualità 44/45%
Parabola da 140 nessun segnale

E qui mi fermo, perché oltre i 12418 V non vedo altre portanti e mi resta da pensare che per ricevere dalla mia posizione il pacchetto in HD di Al Jazeera forse non basti neanche una 3 M piena.
La differenza tra corotor e solo lnb Ku è ben visibile a tutti e penso che le affermazioni di pittusat non siano proprio così distanti dalla realta tanto da poter dire che la mesh da 3.70 ha sicuramente prestazioni vicine se non superiori a una 2 metri.
Come decoder è stato utilizzato l' Echostar DVR 7000 per entrambe le parabole, la 140 era composta da un feed laminas+invacom twin mentre la 370 aveva un feed invacom p.f.+polarizzatore magnetico irte+ smw xl-800c.
 
Assai interessanti le prove comparative fatte da Bisui !
Dalle quali viene fuori un dato poco prevedibile sulle frequenze esaminate.
E cioè che una parabola piena da 140 cm. rende circa il 10 % in meno di una 370 cm. microforata con corotor.
E cioè che in banda ku la resa è all' incirca simile a quella di una 180 cm. piena.
Ricordo che una 180 cm. non ha un' area pari alla metà di una 360 cm., ma parecchio inferiore (parlando di parabole piene).
 
MEGADISH ha scritto:
Ricordo che una 180 cm. non ha un' area pari alla metà di una 360 cm., ma parecchio inferiore (parlando di parabole piene).
Esatto, se fosse un cerchio l'area sarebbe 1/4, essendo un paraboloide ancora meno...
 
OT :eusa_whistle:

Infatti dall' esempio 2 risulta una superficie di 3.408 mq., maggiore di 3.14 mq. (superficie di un cerchio di 2 metri di diametro)
 
Ultima modifica:
Interessante l'esempio messo da Megadish, adesso possiamo tutti costruirci antenne giganti con quello schema :D :D
 
bisui ha scritto:
...

7°W NILESAT-ATLANTIC BIRD
................
................

12418 V 27500 SR
Con corotor qualità 29/30%
Con solo lnb Ku qualità 44/45%
Parabola da 140 nessun segnale

E qui mi fermo, perché oltre i 12418 V non vedo altre portanti e mi resta da pensare che per ricevere dalla mia posizione il pacchetto in HD di Al Jazeera forse non basti neanche una 3 M piena...
Ieri mi sono divertito anch'io a 7°W per vedere il livello dei segnali con la 150cm.
Ricevo tutti i transponder con segnale medio (qualità circa 50/60%) e alto (qualità 70/90%) e soltanto uno con livello basso:

12456 V 27500 SR
qualità 16/43% che con Fec 3/4 è ricevibile perfettamente senza squadrettamenti ma non ho potuto effettuare la prova visiva in quanto i canali sono codificati.
 
7° w

Il confronto di prestazioni /rapporto di ricezione va ovviamente fatto a parita' di ubicazione..........e' evidente che i 12456V a 41° lat N non SI RICEVONO come a di 46°; si evidenzia in tal modo la diversa distribuzione del segnale SAT, non necessariamente la qualita' di impianto/installazione e comunque da' un'idea del ricevibile e NON ;-)
 
Le parabole microforate sono particolarmente indicate per la ricezione in banda C, dato che le emissioni non passano attraverso i fori (le emissioni in banda Ku invece passano).
Queste parabole sono leggere e di più agevole installazione.
Di contro sono molto delicate e non adatte in zone ventose e dove cadono fitte grandinate.
 
Indietro
Alto Basso