Prima di tutto c'è differenza nell'hardware: i cellulari odierni, o meglio gli smartphone, hanno un processore sempre più performante rispetto alle generazioni di cellulari precedenti ed hanno uno schermo con maggiore risoluzione, maggiore dettaglio e precisione. Lo schermo poi si è evoluto ... è diventato tattile e non c'è bisogno di una tastiera fisica. Poi l'hardware oltre ad essere più veloce è relizzato con un minore consumo di batteria, in proporzione alla velocità e non in assoluto ... consumano quando server e non sempre. La batteria è sempre più grande come capacità di carica ed alimenta i sensori più disparati (accelezazione, gps ... ecc) e gli ausili quali per esempio una o due macchine macchina fotografiche (sarebbe meglio dire obiettivi fotografici). Il fatto di avere un hardware più potente permette l'esecuzione di un sistema operativo più potente come per esempio: IPhone, Android o Microsft Phone. Questi sistemi operativi non servono tanto per telefonare ma per svolgere azioni principalmente basate su internet: social forum, facebook, whatsup, messenger, videochiamte internet ... applicazioni quali previsioni meteo, musicali, radio, effetti per fotocamera ...
E' chiaro che se una persona usa il cellulare solo per fare le telefonate ne può fare anche a meno di uno smartphone di ultima generazione ... ma se assapora il piacere di dedicare un po' di tempo libero a questo strumento ecco che poi diventa irrinunciabile averlo. Questa è la mia opinione.