Differenze fra Telesystem TS6284 e TS6283?

Mattia24

Digital-Forum New User
Registrato
2 Luglio 2013
Messaggi
10
Io sono un totale inesperto e a me sembrano uguali... c'è qualche differenza a parte il telecomando universale? secondo voi quale mi conviene prendere? ah inoltre entrambi i modelli sono twin tuner? oppure solo uno? o nessuno dei due?
 
Non puoi leggerti i manuale online in pdf che trovi sul sito della telesystem ?

http://www.telesystem-world.com/web...evitore-digitale-terrestre-con-porta-usb.html

http://www.telesystem-world.com/web...e-con-porta-usb-e-telecomando-universale.html

In particolare non mi sembra che nessun dei due ricevitori abbia il doppio tuner. Guarda che per risolvere il tuo problema hai già aperto un po' di thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?158820

http://www.digital-forum.it/showthread.php?158916

http://www.digital-forum.it/showthread.php?158926

Quindi ti consiglio di non aprire più thread sullo stesso argomento, magari in sezioni diverse, perché la tua richiesta risulta dispersiva in questo modo e ho l'impressione che ti sfuggano anche le risposte. :)
 
hai ragione però sto vedendo che telesystem ha parecchi difetti in ogni suo decoder quindi ho provato con la marca Strong e sono interessato al modello SRT 5303 , sembra buono e funzionate quindi credo che prenderò questo su amazon (visto che è l'unico posto in cui l'ho trovato)
 
Ultima modifica:
Mattia24 ha scritto:
hai ragione però ... quindi ho provato con la marca Strong e sono interessato al modello SRT 5303 , sembra buono e funzionate quindi credo che prenderò questo su amazon
Occhio che è un MonoTuner! Quindi per definizione inadatto a ciò che hai inizialmente dichiarato, ossia: vuoi registrare un programma e vederne un altro (presumo , con "altro", tu non ti riferissi a uno precedentemente già registrato).

Per definizione, infatti, i Mono Tuner hanno un solo modulo di sintonizzazione, ossia, quando questo è impegnato su un canale da cui stai registrando, non si può più cambiare canale, a meno di non interrompere la REC.
Purtroppo, però, la cosa non è così lineare quanto può apparire, perché spesso, i temini canale, programma, rete tv, emittente, vengono utilizzati come equivalenti e alternativi.

A costo di passare per "professore", spero di far cosa utile a chiarirti che, passando alle trasmissioni in digitale, adesso, ogni canale (o MUX) può ospitare più emittenti, che, appunto, trasmettono tutte sulla stessa "banda"... (es. Rai1, 2 3 e news trasmettono tutte sullo stesso canale/mux, idem Rete4, Can5, Ita1 e Iris...)

Quindi: quando REC da un canale/mux, pur essendo vero che non puoi più spostarti su un altro, non è vero che non puoi spostarti su un emittente, rete TV, programma o chiamala come ti pare, che trasmette su quello stesso canale/mux. ;)

P.S. Per quanto riguarda le pendrive da usare: fai una bella tara di almeno un terzo ai dati dichiarati dalla generalità dei produttori; i "numeri" che forniscono sono riferiti a non si capisce bene quali "condizioni d'uso ideali"...
Sta di fatto che, spesso, pendrive dichiarate da 9-10 mb/s in scrittura - che è il dato utile per registrare... -, in termini reali, raramente superano i 6! Che peraltro sarebbero più che sufficienti per registrare anche le reti a più alto bitrate... quando non ci si riesce, la "colpa" - credo - sia piuttosto da imputarsi a chipstar di questi scatoli da quattro soldi (peraltro proposti a prezzi che trovo più che gonfiati per ciò che costa realizzarli e sono in grado di fare...).

In ogni caso, una pendrive che sta sui 10 Mb/s consente di superare la stragrande maggioranza dei problemi che non dipendano dal chipset di uno scatolo.
Parti con almeno 16 GB: molti di questi scatoli, se hanno la funzione timeshift, spesso se ne trattengono una fetta anche significativa!
In generale, poi, vale una regola: ottieni per quel che spendi! Quindi: megastore, ipermercati, supermercati = prezzi da supermercato = qualità da supermercato! Oggi più che mai nessuno regala niente!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso