Poco fa dopo essere rientrato a casa ho acceso il notebook e noto che mancava la connessione Wi-Fi (mi dava “connettività limitata o assente”) ed ovviamente il pc non navigava. Dopo alcuni secondi la connessione Wi-Fi tornava regolare, ma cadeva dopo nemmeno due minuti.
Lo stesso problema l’ho riscontrato con un telefono con Wi-Fi, anche lui non navigava.
Tutti i led del modem (quello di Telecom Italia datomi in comodato gratuito) erano accesi di verde, ma per sicurezza chiamo il 187, ma il tecnico non riscontra anomalie. Nel frattempo, pareva che la navigazione fosse tornata regolare per cui non chiedo l’apertura della pratica di assistenza tecnica. Pochissimi minuti dopo, punto e a capo, di nuovo problemi di connettività Wi-Fi: richiamo ancora il 187, pensando ad un problema del modem. Il tecnico mi chiede di spegnere e riaccendere il modem ed attendere con lui in linea che il modem si riallineasse alla linea; effettua un controllo sulla connessione non notando problemi.
Stando al tecnico le difficoltà di connessione potevano dipendere da delle interferenze sul Wi-Fi, per cui accendo e spegnendo il modem, questo cercava un canale Wi-Fi meno affollato. È una spiegazione plausibile o è una “fregnaccia”?
Lo stesso problema l’ho riscontrato con un telefono con Wi-Fi, anche lui non navigava.
Tutti i led del modem (quello di Telecom Italia datomi in comodato gratuito) erano accesi di verde, ma per sicurezza chiamo il 187, ma il tecnico non riscontra anomalie. Nel frattempo, pareva che la navigazione fosse tornata regolare per cui non chiedo l’apertura della pratica di assistenza tecnica. Pochissimi minuti dopo, punto e a capo, di nuovo problemi di connettività Wi-Fi: richiamo ancora il 187, pensando ad un problema del modem. Il tecnico mi chiede di spegnere e riaccendere il modem ed attendere con lui in linea che il modem si riallineasse alla linea; effettua un controllo sulla connessione non notando problemi.
Stando al tecnico le difficoltà di connessione potevano dipendere da delle interferenze sul Wi-Fi, per cui accendo e spegnendo il modem, questo cercava un canale Wi-Fi meno affollato. È una spiegazione plausibile o è una “fregnaccia”?