Difficoltà connessione Wi-Fi: potrebbe dipendere dal canale usato troppo affollato?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Poco fa dopo essere rientrato a casa ho acceso il notebook e noto che mancava la connessione Wi-Fi (mi dava “connettività limitata o assente”) ed ovviamente il pc non navigava. Dopo alcuni secondi la connessione Wi-Fi tornava regolare, ma cadeva dopo nemmeno due minuti.
Lo stesso problema l’ho riscontrato con un telefono con Wi-Fi, anche lui non navigava.
Tutti i led del modem (quello di Telecom Italia datomi in comodato gratuito) erano accesi di verde, ma per sicurezza chiamo il 187, ma il tecnico non riscontra anomalie. Nel frattempo, pareva che la navigazione fosse tornata regolare per cui non chiedo l’apertura della pratica di assistenza tecnica. Pochissimi minuti dopo, punto e a capo, di nuovo problemi di connettività Wi-Fi: richiamo ancora il 187, pensando ad un problema del modem. Il tecnico mi chiede di spegnere e riaccendere il modem ed attendere con lui in linea che il modem si riallineasse alla linea; effettua un controllo sulla connessione non notando problemi.
Stando al tecnico le difficoltà di connessione potevano dipendere da delle interferenze sul Wi-Fi, per cui accendo e spegnendo il modem, questo cercava un canale Wi-Fi meno affollato. È una spiegazione plausibile o è una “fregnaccia”?
 
Con il router telecom dei vicini ho lottato per diverso tempo viste le interferenze che ricevevo, infatti ho notato in tutti i router che ho sistemato che metteva la ricerca canali auto e quindi alle volte mi cambiava frequenza forse per ricevere la migliore, e magari i tuoi apparecchi possono soffrire questi cambi di frequenza.

Un suggerimento che ti posso dare, sperando che tu risolva, è mettere una frequenza ben precisa al tuo router e vedere se queste perdite di connessione persistono.
 
Magari scaricati QUESTO programmino che ti permette di monitorare i canali Wi-Fi più liberi e di impostare di conseguenza il canale sul tuo router ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Con il router telecom dei vicini ho lottato per diverso tempo viste le interferenze che ricevevo, infatti ho notato in tutti i router che ho sistemato che metteva la ricerca canali auto e quindi alle volte mi cambiava frequenza forse per ricevere la migliore, e magari i tuoi apparecchi possono soffrire questi cambi di frequenza.

Un suggerimento che ti posso dare, sperando che tu risolva, è mettere una frequenza ben precisa al tuo router e vedere se queste perdite di connessione persistono.
Per ora è la prima volta che succede, spero non di ripeta. Quindi il router cambia frequenza anche mentre è acceso, seppur senza alcun dispositivo connesso? Io pensavo che il cambio di frequenza avvenisse solo quando il modem viene spento. Per verificare le frequenze più libere posso usare l’apposita funzione presente tra le schermate di configurazione del modem?
Nei prossimi giorni verrà l’elettricista per fare alcuni lavori in casa, pensavo di farmi fare un cavo che parte del filtro ADSL e che arrivi vicino alla scrivania dove ho il PC, facendo così collego il modem via cavo con una navigazione migliore. Mi è stato consigliato il classico cavo telefonico (quello tondo grigio) in luogo di quello a piattina, visto che lo stesso ha una lunghezza di 7/8 metri.
 
palebbi ha scritto:
Per ora è la prima volta che succede, spero non di ripeta. Quindi il router cambia frequenza anche mentre è acceso, seppur senza alcun dispositivo connesso? Io pensavo che il cambio di frequenza avvenisse solo quando il modem viene spento. Per verificare le frequenze più libere posso usare l’apposita funzione presente tra le schermate di configurazione del modem?
Nei prossimi giorni verrà l’elettricista per fare alcuni lavori in casa, pensavo di farmi fare un cavo che parte del filtro ADSL e che arrivi vicino alla scrivania dove ho il PC, facendo così collego il modem via cavo con una navigazione migliore. Mi è stato consigliato il classico cavo telefonico (quello tondo grigio) in luogo di quello a piattina, visto che lo stesso ha una lunghezza di 7/8 metri.
Ops, avete risposto alla domanda ancora prima che la ponessi :). Sul canale 11, al momento oltre alla mia c'è un'altra rete: vedremo se da problemi, nel caso cambio canale.
Ultima domanda: cosa indica la serie si numeri subito dopo il nome del provider? Per esempio Telecom12345678?
 
palebbi ha scritto:
Ops, avete risposto alla domanda ancora prima che la ponessi :). Sul canale 11, al momento oltre alla mia c'è un'altra rete: vedremo se da problemi, nel caso cambio canale.
Ultima domanda: cosa indica la serie si numeri subito dopo il nome del provider? Per esempio Telecom12345678?

niente è un numero di identificazione. puoi cambiarlo come vuoi. ti consiglio di cambiare quello e anche la password del wifi sennò con quel numero visibile a tutti possono risalire alla tua password e scroccarti il wifi
 
E poi le frequenze del wifi sono disturbate anche da altre cose come wireless, trasmettitori di segnale video etc e vivendo in condominio o in città queste interferenze aumentano, a casa mia nel mio paese riesco a ricevere molte reti wireless senza problemi... :)
 
palebbi ha scritto:
Ops, avete risposto alla domanda ancora prima che la ponessi :). Sul canale 11, al momento oltre alla mia c'è un'altra rete: vedremo se da problemi, nel caso cambio canale.
Ultima domanda: cosa indica la serie si numeri subito dopo il nome del provider? Per esempio Telecom12345678?
ecco dov'è il problema.... scegli un canale al di sotto di 8 perche molti adattatori wi-fi, soffrono dal 9 in su.....
 
TIKAL ha scritto:
E poi le frequenze del wifi sono disturbate anche da altre cose come wireless, trasmettitori di segnale video etc e vivendo in condominio o in città queste interferenze aumentano, a casa mia nel mio paese riesco a ricevere molte reti wireless senza problemi... :)
non ti dico dal micro onde :5eek: :5eek: :5eek:
 
landtools ha scritto:
non ti dico dal micro onde :5eek: :5eek: :5eek:

Quoto, il microonde ammazza tutto :D
Comunque quasi tutti stanno di default sull'11...bisognerebbe controllare l'affollamento e cambiarlo come nel tuo caso ;)
 
Burchio ha scritto:
niente è un numero di identificazione. puoi cambiarlo come vuoi. ti consiglio di cambiare quello e anche la password del wifi sennò con quel numero visibile a tutti possono risalire alla tua password e scroccarti il wifi
Purtroppo il nome della rete non è modificabile sul mio modem:crybaby2: , ho però scelto una password diversa da quella automatica dell’apparato, inserendone una di mia invenzione.
 
Ho impostato manualmente il canale di trasmissione optando per il 2 che al momento pare essere completamente libero. Impostare un canale piuttosto che un altro, potrebbe influire sull’ampiezza di copertura wi fi del modem?
 
palebbi ha scritto:
Ho impostato manualmente il canale di trasmissione optando per il 2 che al momento pare essere completamente libero. Impostare un canale piuttosto che un altro, potrebbe influire sull’ampiezza di copertura wi fi del modem?

in maniera MOLTO marginale...nn tutte le onde si propagano alla stessa maniera ma cmq + danni li fanno le interferenze e non certo il numero del canale.
 
Indietro
Alto Basso