O
ospite
Buongiorno. Ho spesso difficoltà nella ricezione dei canali Rai del digitale terrestre (Rai 1, Rai 2 e Rai 3) nel senso che un giorno li vedo e il giorno successivo è possibile che non li veda più, senza aver toccato alcuna impostazione del decoder. Ho provato stamattina ad effettuare l'aggiornamento dei canali dopo avere impostato come paese dapprima Italia e poi Germania, ma la Rai non la vedo più.
All questo indirizzo prendo atto che il segnale proviene da UHF-23 oppure VHF-9. Se provo la sintonizzazione manuale dei canali e inserisco quelle frequenze, ottengo attualmente un'intensità del segnale del 69% e una qualità del segnale dello 0%-1%.
La mia domanda è: da cosa può dipendere tutto questo? Dal mio decoder? Dal mio impianto? O è la Rai che sta facendo delle modifiche tecniche ai suoi trasmettitori?
Grazie.
All questo indirizzo prendo atto che il segnale proviene da UHF-23 oppure VHF-9. Se provo la sintonizzazione manuale dei canali e inserisco quelle frequenze, ottengo attualmente un'intensità del segnale del 69% e una qualità del segnale dello 0%-1%.
La mia domanda è: da cosa può dipendere tutto questo? Dal mio decoder? Dal mio impianto? O è la Rai che sta facendo delle modifiche tecniche ai suoi trasmettitori?
Grazie.