Difficolta di ricezione DTT a Formicola (CE)

Protoxi

Digital-Forum New User
Registrato
6 Maggio 2009
Messaggi
9
Buongiorno,
Chiedo il vostro aiuto per un problema che mi affligge. :eusa_wall: Ho installato il 13 dicembre una nuova antenna sul tetto di casa. L'impianto ora è composto da una antenna Fracarro Sigma 6HD che dichiara 17 db di guadagno, un amplificatore della "Elettronica sud" con 2 ingressi UHF da 28 e 26 db ed un ingresso VHF, alimentatore da 100 mA della "Elettronica sud" per due discese; su una discesa ci sono un derivatore con 3 prese terminali, sull'altra discesa c'è un'altro derivatore con 6 prese tutte terminali. La sigma 6 HD è collegata all'ingresso da 28 db, negli altri ingressi UHF e VHF ho inserito delle resistenze terminali da 75 Ohm, l'uscita è collegata all'alimentatore.
Per effettuare l'orientamento si sono portato la tv ed il dtt sul tetto, scollegando l'uscita, e collegandola direttamentae al DTT tramite apposito cavo.
Ho orientato l'antenna verso il Faito (NA), ma davanti a me c'è la parte terminale di un campanile della chiesa, risultato non ricevo nulla. Facendo un pò di tentativi, sono riuscito spostandomi verso destra a ricevere i segnali, in realta credo di aver puntato verso il ripetitore Camaldoli (NA). Pero la ricezione di tutti i canali è incostante, la qualità non supera il 30-35% per i canali Mediaset, e per gli altri non supera il 50%, tutti altalenanti. Risultato vedo piuttosto male tutto, in particolare i canali mediaset non riesco a vederli proprio.
In precedenza, avevo un'antenna della KONIG da 15 dB, la stessa che ha DANISA nella discussione " Il decoder non aggancia il mux1 rai [Caserta]" alla risposta 21. Lo cambiata perchè soffrivo di sera e notte dell'effetto PROPAGAZIONE, ma riuscivo a vedere piuttosto bene la tv.
Con la nuova antenna Fracarro SIGMA 6 HD speravo di risolvere il problema, ma le cose sembrano essere notevolmente peggiorate, perche anche di giorno non riesco a veder più bene nulla. Il segnale va e viene, cosa può essere? Stavo valutando di sostituire l'amplificatore con un MAP 315 della Fracarro, ma non so se è la soluzione più adatta?:eusa_think: Mi aiutate per favore, grazie a tutti.
 
Mi soffermerei un attimo sui due terminali di uscita dell'alimentatore.
Vanno uno ad alimentare sei prese e l'altro tre prese.
Puoi dire esattamente cosa hai adoperato (marca/modello del derivatore) per dividere i due segnali in arrivo dalle due uscite verso le sei prese da un lato e le altre tre prese dall'altro? :eusa_think:
 
Dacci anche i livelli che legge il decoder come intensità di segnale.
Una divisione per 6 ti costa minimo 12 dB e visto che hai un altro divisore nell' alimentatore siamo arrivati a 16 (minimo).
Se puoi prendi 1 cavo attaccalo direttamente alla sigmaaaaa (solo pronunciare il nome........) e vai ad un decoder e dicci che succede. Ci possono essere problemi di intermodulazione, ma saltando l' ampli ci escludi almeno quelli di ricezione., (sempre che i segnali te lo permettano). Facci sapere.
 
il problema sembra essere che il campanile gli impedisca la ricezione, è possibile?
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi soffermerei un attimo sui due terminali di uscita dell'alimentatore.
Vanno uno ad alimentare sei prese e l'altro tre prese.
Puoi dire esattamente cosa hai adoperato (marca/modello del derivatore) per dividere i due segnali in arrivo dalle due uscite verso le sei prese da un lato e le altre tre prese dall'altro? :eusa_think:

Buonpomeriggio AG-BRASC, in questa fase lascerei perdere la suddivisione dell'impianto dopo l'amplificatore, per la quale magari ne potremmo parlare dopo aver risolto il problema di ricezione, anche perchè in questo momento sto lavorando sul tetto, quindi in locale direttamente con il cavo che scende dall'antenna, ho scollegato le uscite in cascata e la situazione non cambia affatto.

Aspetto tuoi suggerimenti in merito, grazie e ciao
 
dalby ha scritto:
Dacci anche i livelli che legge il decoder come intensità di segnale.
Una divisione per 6 ti costa minimo 12 dB e visto che hai un altro divisore nell' alimentatore siamo arrivati a 16 (minimo).
Se puoi prendi 1 cavo attaccalo direttamente alla sigmaaaaa (solo pronunciare il nome........) e vai ad un decoder e dicci che succede. Ci possono essere problemi di intermodulazione, ma saltando l' ampli ci escludi almeno quelli di ricezione., (sempre che i segnali te lo permettano). Facci sapere.

Buonpomeriggio anche a te, Ti faccio sapere sicuramente, ma come dicevo ad AG-Brasc, ora sono collegata con un cavo unico direttamente ad un decoder, quindi sto lavorando in locale, escludendo l'impianto e le relative prese, la situazione non cambia. Aspetto suggerimenti, ciao
 
Tutto è possibile, ma per saperlo è meglio escludere le cose che possono essere escluse....... il campanile è meglio lasciarlo li :=))))) ^_^.
1 cosa, hai detto che prima gli analogici li prendevi con l' altra antenna...., ma con i digitali come si comportava? avevi solo problemi di "non Visione" per propagazione? a presto
 
dalby ha scritto:
Tutto è possibile, ma per saperlo è meglio escludere le cose che possono essere escluse....... il campanile è meglio lasciarlo li :=))))) ^_^.
1 cosa, hai detto che prima gli analogici li prendevi con l' altra antenna...., ma con i digitali come si comportava? avevi solo problemi di "non Visione" per propagazione? a presto

Ciao, con l'altra antenna prendevo sia gli analogici che i digitali, ma di notte i segnali digitali squdrettavano sui canali con più bassa qualità. Con gli analogici, la visione era difficoltosa sempre nelle ore notturne sui canali più bassi di segnale, l'effetto neve rendeva impossibile guardarli. GLi altri canali, mediaset peggioravano un pò.

Stamattina sono riuscito a rilevare i segnali del decoder, collegato direttamente all'alimentatore escludendo il resto dell'impianto di casa.

I dati sono:
Canale Intensità segnale Qualità segnale
21 76% 53-56%
26 73% 65-71%
27 78% 50-53%
30 73% 71%
32 74% 65%
36 72% 71%
37 72% 68%
38 72% 75%
39 71% 65%
40 76% 53%
42 77% 56%
47 75% 62%
49 73% 59%
50 76% 52%
52 74% 65-68%
60 77% 56%
62 74% 62%
65 79% 31%
69 78% 56%

il decoder digitale terrestre utilizzato è un digiquest 2007.

Nel weekend vi faccio sapere la situazione collegandomi direttamente con il decoder all'antenna, escludendo quindi l'amplificatore e l'alimentatore.
Ciao a tutti
 
I dati che hai rilevato, se li hai presi all'uscita dell' alimentatore, fanno riflettere........ media di livello segnale 75%, ma quando vai in distribuzione questa ti dovrebbe passare ad un massimo di 35-40%...... sul ramo con 6 utenze forse pure meno...... muble muble..... la qualità non è ottimale in nessun canale..... ri-muble..... ri-muble..... Fai la prova, se puoi, direttamente in antenna poi vediamo che pesci pigliare..... (la sigma...... non guadagna 17 dB come anche "tutte" le antenne 3 braccia "tricheco" di qualsiasi marca ..... lunghissima a parte.... esistono i dB Televes, i dB fracc, i dB offel, i dB teleco, i dB emmesse, etc....etc.... NDR: basta che il 1° abbia sparato alto che poi per vendere, se gli altri son sopra come prestazioni, .... nn possono dichiarare meno.... altrimenti chi se li piglia??????) occhio che nevicaaaaaa ^_^. Facci sapere. A presto :=)
 
dalby ha scritto:
I dati che hai rilevato, se li hai presi all'uscita dell' alimentatore, fanno riflettere........ media di livello segnale 75%, ma quando vai in distribuzione questa ti dovrebbe passare ad un massimo di 35-40%...... sul ramo con 6 utenze forse pure meno...... muble muble..... la qualità non è ottimale in nessun canale..... ri-muble..... ri-muble..... Fai la prova, se puoi, direttamente in antenna poi vediamo che pesci pigliare..... (la sigma...... non guadagna 17 dB come anche "tutte" le antenne 3 braccia "tricheco" di qualsiasi marca ..... lunghissima a parte.... esistono i dB Televes, i dB fracc, i dB offel, i dB teleco, i dB emmesse, etc....etc.... NDR: basta che il 1° abbia sparato alto che poi per vendere, se gli altri son sopra come prestazioni, .... nn possono dichiarare meno.... altrimenti chi se li piglia??????) occhio che nevicaaaaaa ^_^. Facci sapere. A presto :=)

Salve ed auguri di buon natale a tutti;

Ho finalmente fatto le verifiche che mi ha consigliato dalby, ho scoperto delle cose molto interessanti: prima fra tutte che il mio alimentatore di antenna non funziona, quindi l'ho sotituito con uno fracarro modello PSU412. Adesso Vi posto i risultati del test condotto solo collegando il decoder direttamente all'antenna sigma HD
Canale, potenza, qualita segnale;
21, 52, 25-30;
22, 53, 10-15;
23, 60, 30-35;
26, 60, 35-40;
27, 75, 45;
29, 70-75, 50-55;
30, 70-75, 50-55;
32, 70-75, 50-55;
34, 70-75, 50-55;
36, 70-75, 50-55;
37, 75, 45;
38, 75, 45;
39, 75, 45-50;
40, 50, 25-30;
42, 35-50, 30;
44, 60, 35-40;
47, 60, 40-45;
48, 60, 45 (segnale va e viene)
49, 60, 45;
50, 50-55, 45;
51, 50, 10;
52, 60, 50-55;
57, 35-40, 7;
60, 50, 30-35;
61, 50-30-35;
62, 45-50, 7;
65, 0, 0;
67, 50-55, 25-35;
69, 30-40, 0-7;
Questi sono i valori registrati solo dall'antenna e dal decoder digitale terrestre, che per questa prova era un telesystem modello ts7000.
aspetto vs. commenti, per la scelta dell'amplificatore, credo che il modello installato non stia funzionando correttamnte, perche se verifichiamo i dati con quelli che vi ho postato alcuni giorni fà con l'amplificatore non mi sembra ci siano differenze sostanziali.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Mi soffermerei un attimo sui due terminali di uscita dell'alimentatore.
Vanno uno ad alimentare sei prese e l'altro tre prese.
Puoi dire esattamente cosa hai adoperato (marca/modello del derivatore) per dividere i due segnali in arrivo dalle due uscite verso le sei prese da un lato e le altre tre prese dall'altro? :eusa_think:

Salve AG-Basc, auguri di buon natale,

Rispondo alla tua domanda: sulla calata delle tre prese è installato un partitore economico con un ingresso e tre uscite con attacchi ad F, il cavo è quello per satellite con l'anima del dipolo in accciaio ricoperto da rame dello spessore normale, le spine sono dellla bticino serie light tech non passanti con terminatore da 75 ohm incluso su ogni presa; i cavi che provengono dal partitore sono collegati direttamnte alla prese ognuno ad una presa;
L'altra calata, quella da 6 prese, ha una logica un pò diversa, il cavo che arriva dall'alimentatore è inserito su un derivatore DE 4-12 della fracarro, una delle uscite derivate va ad un partitore konig sulla quale sono installate 3 prese sempre bticino serie light tech con resistenza a 75 ohm; due uscite attenuate sono tappate con resistenza da 75 ohm attacco a f, altre due uscite vanno ad altre prese sempre bticino light tech con teminatore da 75 ohm. Il cavo e sempre quello per satellite descritto in precedenza.
Per favore, puoi consigliarmi quale modifiche fare all'impianto e quale amplificatore installare, in precedenza ho inviato i valori dei segnali rilevati all'uscita dell'alimentatore e diretttamente dall'antenna. Grazie
 
Ciao io leggendo leggendo ho capito questo:


... Il tutto si potrebbe semplificare con due partitori a 4 uscite per servire le 8 prese bilanciando bene la distribuzione. A tal proposito sarebbe utile sapere la potenza dell'amplificatore che usi, quanti dB e dBuV ha di uscita?
Come ti hanno già consigliato gli altri amici prima devi cercare di avere il miglior puntamento possibile, poi pensi ad amplificare e distribuire;) Con la sigma messa in polarizzazione orizzontale sul monte faito a 155-160°. Come orientamento puoi guardare qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=CE43&posto=Santa%20Maria%20Capua%20Vetere, per la distanza dal faito aggiungici una quindicina di km ai valori che trovi lì. Per il resto sei in ottime mani.
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Con la sigma messa in polarizzazione orizzontale sul monte faito a 155-160°.
Ehmm... Verticale! :icon_rolleyes:


@ Protoxi

La Sigma dovrebbe andare bene, naturalmente va installata in polarizzazione verticale.
Poi, se desideri un amplificatore Fracarro, io proverei un MAK2331, che dovrebbe garantirti un livello di 112dBuV in UHF adatto al tipo di distribuzione adottato per le varie prese e che presenta un guadagno di 23dB che dovrebbe bastare senz'altro per compensare eventuali attenuazioni di tratta e le normali perdite di segnale tipiche di ogni impianto.
Il MAK2331 ha due ingressi UHF ed uno VHF: usa quindi i carichi (resistenze) da 75 Ohm per gli ingressi dell'amplificatorie non usati (i cui regolatori dovranno essere settati sul minimo). ;)

Se poi da qualche rivenditore molto fornito dovessi trovare un centralino da palo della FET Elettronica (è una fabbrica della provincia di Frosinone che realizza ottimi prodotti), ti suggerisco vivamente il modello CP54U3 (ha 4 ingressi: uno III banda, uno di IV banda, uno di V banda ed uno per intera UHF) oppure qualunque altro centralino da palo avente solo due ingressi, cioè un solo ingresso UHF ed uno VHF (non ricordo se viene prodotto o la sua sigla). Lo potrai tranquillamente alimentare col Fracarro PSU412. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Ciao io leggendo leggendo ho capito questo:


... Il tutto si potrebbe semplificare con due partitori a 4 uscite per servire le 8 prese bilanciando bene la distribuzione. A tal proposito sarebbe utile sapere la potenza dell'amplificatore che usi, quanti dB e dBuV ha di uscita?
Come ti hanno già consigliato gli altri amici prima devi cercare di avere il miglior puntamento possibile, poi pensi ad amplificare e distribuire;) Con la sigma messa in polarizzazione orizzontale sul monte faito a 155-160°. Come orientamento puoi guardare qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=CE43&posto=Santa%20Maria%20Capua%20Vetere, per la distanza dal faito aggiungici una quindicina di km ai valori che trovi lì. Per il resto sei in ottime mani.

Ottimo, schema mi sono spiegato bene, ma cosa ancora più importante hai compreso benissimo, è solo che l'alimentatore è da 200 mA e non da 100 come da te indicato per il resto è tutto corretto.
Per la distribuzione, provero a fare delle verifiche per la soluzione da te consigliata, ma dubito di riuscire a fare diversamente. Per l'amplificatore, volendolo sostituire con un'altro, mi consigli lo stesso che mi ha proposto ag- brasc? Mi sembra alquanto strano, che i valori registratiin uscita dall'antenna, poi registrati in uscita dall'amplificatore, siano molti simili non trovi?
Aspetto tuoi consigli, grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
Ehmm... Verticale! :icon_rolleyes:


@ Protoxi

La Sigma dovrebbe andare bene, naturalmente va installata in polarizzazione verticale.
Poi, se desideri un amplificatore Fracarro, io proverei un MAK2331, che dovrebbe garantirti un livello di 112dBuV in UHF adatto al tipo di distribuzione adottato per le varie prese e che presenta un guadagno di 23dB che dovrebbe bastare senz'altro per compensare eventuali attenuazioni di tratta e le normali perdite di segnale tipiche di ogni impianto.
Il MAK2331 ha due ingressi UHF ed uno VHF: usa quindi i carichi (resistenze) da 75 Ohm per gli ingressi dell'amplificatorie non usati (i cui regolatori dovranno essere settati sul minimo). ;)


Se poi da qualche rivenditore molto fornito dovessi trovare un centralino da palo della FET Elettronica (è una fabbrica della provincia di Frosinone che realizza ottimi prodotti), ti suggerisco vivamente il modello CP54U3 (ha 4 ingressi: uno III banda, uno di IV banda, uno di V banda ed uno per intera UHF) oppure qualunque altro centralino da palo avente solo due ingressi, cioè un solo ingresso UHF ed uno VHF (non ricordo se viene prodotto o la sua sigla). Lo potrai tranquillamente alimentare col Fracarro PSU412. :icon_cool:

Grazie infinite AG-BRASC, la sigma va montata in verticale verso il faito, condivido pienamente il tuo consiglio, anche perchè ho provato a metterla in orizzontale è ti assicuro che non vedo quasi niente.
Condivido anche la scelta dell'alimentatore, dopo aver letto le tue lezioni nella sezione dedicata ho iniziato a comprendere la necessita di avere una maggiore corrente in uscita, quindi avevo iniziato a considerare la scelta di questo amplificatore.
Volevo chiederti un altro consiglio, in questo momento la sigma è orizzontata in direzione camaldoli sempre in polarizzazione verticale, questa soluzione mi permette di vedere circa 200 canali. Se la giro verso il faito (riesco a mettermi in direzione del faito, costeggiando il campanile) ne vedo molti meno di canali, circa 140, tra l'altro non riesco più a prendere canali che trasmettono cartoni per bambini, tipo boing e k2 ed i canali di Dahlia come mai? Non è che dove è orizzontata adesso l'antenna (Camaldoli) becco i segnali del faito per riflesso?
Come posso fare per sapere se l'antenna è diretta correttamente verso il faito, ho provato ad utilizzare google earth ed a tracciarmi una linea dal faito a casa mia per sapere la direzione, ma con questa soluzione non becco più i canali che ti dicevo. Aspetto tue notizie ciao e grazie
 
@ Protoxi

Credo che il puntamento verso Camaldoli vada bene. Poi l'eventualità di ricevere anche i segnali del Faito non dovrebbe in teoria costituire un problema, visto che la SFN x l'isofrequenza dovrebbe far sì che i segnali si sommino senza reciproci deterioramenti. Se però il risultato non ti soddisfa, può darsi che intervenga qualche altro fattore, magari legato a problemi di otticità, non valutabile facillmente.
Al limite, oltre alle verifiche sul corretto orientamento, per le quali va bene il supporto di Google Earth, puoi provare anche a ritoccare la quota dell'antenna, sia sollevandola che abbassandola.
 
Indietro
Alto Basso