DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

Certe risp sono poco intelligenti. Lo strumento é valido ma fino ad un certo punto infatti basta trovarsi in condizioni particolari che diventa difficilmente comprensibile. Stamattina ho fatto le foto ed ora dimostro che ho ragione. Il thread é vero che é aperto a tutti ma gli unici 2 che fanno test e prove siamo.solo noi 2 . :badgrin:
 
Errata lettura ber e c/n

Eccoci qui finalmente nello spiegare qualche piccolo difetto di questo strumento quando ci si trova in determinate situazioni:
La prova è stata fatta alimentando da strumento un amplificatore Fracarro da circa 33db.
Misura effettuata su canale E26.

Avendo in entrata una potenza superiore sono stato costretto ad inserire l'attenuatore interno dello strumento visualizzando questa potenza:

1
LTi21jy.jpg

fin qui tutto nella norma, i dolori e le incongruità iniziano nella schermata dei vari valori C/N e BER ed infatti questi sono i dati:

1
GhOmHB9.jpg

infatti supponendo che l'attenuatore interno attenui di circa 20db dovrei trovarmi con questi valori nel range che poi effettivamente ritrovo in casa e cioè: (misure alla presa tv dopo 10 metri di cavo e relativo derivatore con att. -12db)

2
cel5nH9.jpg
vS1JbGs.jpg

ritorniamo un attimo indietro
inserendo degli attenuatori esterni (-18db)
ed essendo che lo strumento attenua di circa 20db dovremmo trovarci con i valori di riferimento del punto 1 invece non è affatto così come si può vedere da questi 2 screen:

jexUdgi.jpg
UCjcV4c.jpg


continuando i vari test nemmeno applicando un'attenuazione esterna di ben -24db mi ritrovo con i dati rilevati nel punto 2

Ymh1O5Y.jpg
K9g0PKD.jpg


detto questo il relativo strumento è affidabile fino a determinate misure dopo di che o si và con gli attenuatori esterni oppure i dati rilevati saranno del tutto incorretti.
 
Ultima modifica:
carlo201983 ha scritto:
Eccoci qui finalmente nello spiegare qualche piccolo difetto di questo strumento quando ci si trova in determinate situazioni:...
1531 posts e non hai ancora imparato ad inserire solo i links alle immagini...
Non pretendere che chi legge si concentri sugli argomenti.
 
flash54 ha scritto:
1531 posts e non hai ancora imparato ad inserire solo i links alle immagini...
Non pretendere che chi legge si concentri sugli argomenti.
scusami ma secondo te è + facile seguire un thread con i link che con le immagini ?? ahhaa
scusami ma questa è un'offesa che mi stai facendo occupandomi del settore informatico hai FORATO..

Un thread con i link inseriti ha valore zero perchè uno nn sarebbe in grado di ricordarsi a memoria tutti gli screen, mentre così composto in tempo reale sei al corrente di ciò che si sta parlando..
QUINDI BOCCIO IN TOTO la tua risp :laughing7:
 
flash54 ha scritto:
E io boccio i tuoi post illeggibili e appesantiti.
è questione di elasticità mentale, io credo che ognuno deve occuparsi del proprio settore come io stia accettando i consigli su di un settore al cui io sono ignorante.. :biggrin:
 
carlo201983 ha scritto:
è questione di elasticità mentale, io credo che ognuno deve occuparsi del proprio settore come io stia accettando i consigli su di un settore al cui io sono ignorante.. :biggrin:
Cioè tu ti preoccupi del settore "immagini" e gli altri devono adeguarsi?

Vediamo cosa ne pensa un moderatore, quando passerà di qui, se fossi io un moderatore le avrei già modificate in links.
Ti faccio notare che hai, ben, scritto 15 righe tra 8 immagini.
 
flash54 ha scritto:
Cioè tu ti preoccupi del settore "immagini" e gli altri devono adeguarsi?

Vediamo cosa ne pensa un moderatore, quando passerà di qui, se fossi io un moderatore le avrei già modificate in links.
settore immagini ?? ahha settore informatico, so cosa fare in questo ambito.
io se fossi in te nn mi preoccuperei in quanto se nn sai un forum si appesantisce se le foto si caricano sul proprio server nel mio caso le foto sono LINK di foto uplodate su server esterni.
TE LO DICO ancora una volta nn darmi spiegazioni in ambito informatico dato che è il mio lavoro quotidiano ;) :biggrin:

P.s.
Ad ogni modo se i miei thread saranno di disturbo x qualcuno non avrò problemi a spostarmi su di altri forum visto che ogni volta che dico o faccio qualcosa c'è gente pronta a contestare
 
carlo201983 ha scritto:
TE LO DICO ancora una volta nn darmi spiegazioni in ambito informatico dato che è il mio lavoro quotidiano ;) :biggrin:

P.s.
Ad ogni modo se i miei thread saranno di disturbo x qualcuno non avrò problemi a spostarmi su di altri forum visto che ogni volta che dico o faccio qualcosa c'è gente pronta a contestare
Fai come vuoi, l'importante è che tu non faccia confusione tra informatica (quella vera) e la comunicazione; sono due cose ben distinte.
Da parte mia mi limiterò a non intervenire nei tuoi argomenti quando "appesi" a immagini non corredate di opportune spiegazioni.
Ciao
 
flash54 ha scritto:
Fai come vuoi, l'importante è che tu non faccia confusione tra informatica (quella vera) e la comunicazione; sono due cose ben distinte.
Da parte mia mi limiterò a non intervenire nei tuoi argomenti quando "appesi" a immagini non corredate di opportune spiegazioni.
Ciao
mi sembrano BEN EVIDENTI le spiegazioni sotto ogni determinata immagine se poi hai difficoltà nel comprenderle.. NON è colpa mia.
Io il tutto l'ho fatto in maniera elementare, comprensiva ed esplicita.
Purtroppo c'è un fattore molto importante e che su di un forum molte volte è difficcile far comprendere cosa si vuol dire VEDI altro posto CARICO 75ohm

In ogni cosa ci sono i limiti infatti molte volte preferisco fare dei video sono + brevi è di facile comprensione, ma soprattutto si evitano di fare i papiri come questi,. :biggrin:

P.S.
nn pensare che c'è l'abbia con te, stiamo solo discutendo su punti di vista differenti ;)
 
@ Carlo

in effetti, a parte le foto che almeno avresti potuto ridimensionare ritagliando solo il display (è il tuo settore, ricordiamolo!) lo strumento risulterebbe inaffidabile per ciò che riguarda il BER il MER ed il C/N per valori al di sopra degli 80 dBuV, però sinceramente a me di questi valori mi interessa solo quando li analizzo prendendoli da una presa domestica e che quindi dovrà erogare livelli (pre-dimensionati su carta e realizzato a regola d'arte) in un range di 30-65 dB dove lo strumento ritorna affidabile...

Da ulteriori sviluppi e perfezionamenti dei miei calcoli della prova di questa mattina il discostamento tra le misurazione nel range 30-80 dBuV eseguite con e senza attenuatore interno scende da -0,7 a +0,7.

Posso confermare che l'unico grosso difetto di questo apparecchio, da circa 400 euro, è l'avere la cifra decimale. Sarebbe stato meglio se non l'avesse avuta :)
 
moaves75 ha scritto:
@ Carlo

in effetti, a parte le foto che almeno avresti potuto ridimensionare ritagliando solo il display (è il tuo settore, ricordiamolo!) lo strumento risulterebbe inaffidabile per ciò che riguarda il BER il MER ed il C/N per valori al di sopra degli 80 dBuV, però sinceramente a me di questi valori mi interessa solo quando li analizzo prendendoli da una presa domestica e che quindi dovrà erogare livelli (pre-dimensionati su carta) in un range di 30-65 dB dove lo strumento è affidabile...

Da ulteriori sviluppi e perfezionamenti dei miei calcoli della prova di questa mattina il discostamento tra le misurazione nel range 30-80 dBuV eseguite con e senza attenuatore interno scende da -0,7 a +0,7.

Posso confermare che l'unico grosso difetto di questo apparecchio, da circa 400 euro, è l'avere la cifra decimale. Sarebbe stato meglio se non l'avesse avuta :)
nn ho problemi a ridimensionarle ulteriormente ma poi saranno di facile comprensione ?? cmq apparte questo come può nn interessarti che il valore c/n, mer ecc siano sballati, ci si trova in delle situazioni dove si misurano 60dbuv ma causa mal puntamento effetivamente poi ci si ritrova alla presa che nn arriva nulla, ovvero bit error pieno di errori..
Vorrei capire se tu all'uscita dell'ampli ti trovi con quei valori come ti regoleresti ? che fai sali e scendi dall'appartamento in casa ??
Ti giuro vorrei capire ? aiutami a farlo :sad:
 
carlo201983 ha scritto:
nn ho problemi a ridimensionarle ulteriormente ma poi saranno di facile comprensione ?? cmq apparte questo come può nn interessarti che il valore c/n, mer ecc siano sballati, ci si trova in delle situazioni dove si misurano 60dbuv ma causa mal puntamento effetivamente poi ci si ritrova alla presa che nn arriva nulla, ovvero bit error pieno di errori..
Vorrei capire se tu all'uscita dell'ampli ti trovi con quei valori come ti regoleresti ? che fai sali e scendi dall'appartamento in casa ??
Ti giuro vorrei capire ? aiutami a farlo :sad:

Ho i ripetitori a vista a 3 km (la foto del mio avatar l'ho fatta io con poco zoom), purtroppo non posso aiutarti. Se ricevo degli errori è solo perchè il tx me li trasmette ma li non posso farci nulla
 
moaves75 ha scritto:
Ho i ripetitori a vista a 3 km (la foto del mio avatar l'ho fatta io con poco zoom), purtroppo non posso aiutarti. Se ricevo degli errori è solo perchè il tx me li trasmette ma li non posso farci nulla
e quindi come vedi ha ragione anch'io ?? la tua situazione è abbastanza semplice :D
diveramente dalla ns zona dove siamo coperti da mille ripetitori con distanze e potenze diverse. ad ogni modo il metodo d'approccio dovrebbe essere unico e che sotto l'antenna uno deve già sapere cosa gli aspetta giù sulla presa, non so se ho reso l'IDEA :D
 
carlo201983 ha scritto:
scusami ma secondo te è + facile seguire un thread con i link che con le immagini ?? ahhaa
scusami ma questa è un'offesa che mi stai facendo occupandomi del settore informatico hai FORATO..

Un thread con i link inseriti ha valore zero perchè uno nn sarebbe in grado di ricordarsi a memoria tutti gli screen, mentre così composto in tempo reale sei al corrente di ciò che si sta parlando..
QUINDI BOCCIO IN TOTO la tua risp :laughing7:

concordo con le immagini dirette la comprensibilità è molto maggiore
 
dipende dalla discussione.....comunque vediamo come la pensano i padroni di casa
 
vuoi sempre avere ragione!!!

io comunque non mi perderei in misure varie in giro per casa..cioè una volta che hai i segnali in antenna sai di che livello sono e sai che segnale serve alle prese per cui non ti resta che realizzare la rete come ti serve

se io avessi un misuratore di campo lo userei per effettuare il miglior puntamento possibile delle antenne
 
Indietro
Alto Basso