Digitale a singhiozzo, impianto nuovo

skryabin ha scritto:
Se ho capito bene la cosa sbagliata è l'aver usato lo stesso tipo di presa per tutte le 6 prese, forse è il caso di sostituire le due passanti "a valle"

io direi di lasciarle... la differenza di segnale è accettabile.

skryabin ha scritto:
Ora mi chiedo: possibile che un tv mezzo rotto crei una cosi' grave interferenza tale da giungere fino al partitore e poi ripercuotersi cosi' pesantemente sulle altre linee tale da oscurare totalmente la frequenza del mux di mediaset dvb B?

si, è possibilissimo.

skryabin ha scritto:
E' scomparso il fenomeno l'oscuramento, ma il singhiozzo sul digitale terrestre continua ad esserci (come da titolo del thread), anche togliendo il tv mezzo rotto non è cambiato nulla.

quello dipende dall'antenna... per prima cosa devi controllare la vhf.... se è la 6H sostituendola con la BLV6 i problemi dovrebbero sparire
 
Infatti.
L'unico modo per aspettarsi un miglioramento è usare una VHF III banda a larga banda, montare la BLU420 in cima al palo in polarizzazione orizzontale ed eliminare l'altra UHF in verticale e sostituire i cavi di collegamento delle antenne (eventualmente anche la discesa). ;)
 
tulsadoom ha scritto:
io direi di lasciarle... la differenza di segnale è accettabile.

dici?



si, è possibilissimo.

oggi è tornata la tv a casa, è stata riparata e adesso non mi oscura più mediaset!!!!
Mi sa che sti elettroliti rotti creavano una interferenza mostruosa.

quello dipende dall'antenna... per prima cosa devi controllare la vhf.... se è la 6H sostituendola con la BLV6 i problemi dovrebbero sparire

va bene :D
vediamo cosa si può fare...comunque parlandone a casa mi han detto che anche la vhf (come la blu fracarro) è stata comprata 3 anni fa in concomitanza con il rifacimento di tutto l'impianto approfittando dei lavori di ristrutturazione.
Il che forse esclude l'antenna vhf che sarebbe già a banda larga, ma non mi sbilancio prima di vedere coi miei occhi...rimarrebbero le interferenze della uhf verticale (guardando sui tetti effettivamente non vedo nessuno con la uhf verticale, son tutti con la vhf verticale+uhf orizzontale, l'unica variante è qualcuno con una seconda uhf montata verso monte cammarata), i cavi che dalle antenne vanno all'amplificatore, o l'amplificatore stesso: il MAP400 potrebbe essere sottodimensionato per le perdite che ho a casa mia, ma non penso siano i cavi in cattivo stato (tutti i cavi di casa sono stati passati 3 anni fa, discesa compresa per rispondere a AG-brasc)

Riassumendo quindi l'impianto interno non è perfetto ma non ci sono nemmeno difetti grossolani, accettabile...ora occorre concentrare l'attenzione sul comparto antenne.
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
e...comunque parlandone a casa mi han detto che anche la vhf (come la blu fracarro) è stata comprata 3 anni fa in concomitanza con il rifacimento di tutto l'impianto approfittando dei lavori di ristrutturazione.
Il che forse esclude l'antenna...

no, non direi... il fatto che l'antenna sia nuova non implica che sia una larga banda... le monocanali vengono vendute tuttora, così come le vhf larga banda vengono vendute da sempre.... se non ricordo male, a Erice, mediaset dvb1 è stato spostato sul ch H2 verso la fine 2006 - inizio 2007, (prima era sul ch 33 uhf), quindi è possibile che quando è stata montata l'antenna non ci fosse ancora e l'installatore abbia deciso di montare una 6H
 
Ha ragione tulsadoom.

E comunque, riguardo i cavi, ora non ricordavo se era stato detto che la discesa avesse solo tre anni. Ad ogni modo, giacché dovrai intervenire per sistemare a dovere le antenne sul palo (con probabile sostituzione della VHF), i cavi delle antenne sostituiscili comunque. ;)
 
tulsadoom ha scritto:
le monocanali vengono vendute tuttora, così come le vhf larga banda vengono vendute da sempre.... se non ricordo male, a Erice, mediaset dvb1 è stato spostato sul ch H2 verso la fine 2006 - inizio 2007, (prima era sul ch 33 uhf), quindi è possibile che quando è stata montata l'antenna non ci fosse ancora e l'installatore abbia deciso di montare una 6H

ricevuto, se le vendono tuttora allora le probabilità che possa non essere a banda larga aumentano, urge verifica visiva prima di dire qualunque altra cosa, vediamo se riesco a farla entro il fine settimana.

AG-brasc ha scritto:
Ha ragione tulsadoom.

E comunque, riguardo i cavi, ora non ricordavo se era stato detto che la discesa avesse solo tre anni. Ad ogni modo, giacché dovrai intervenire per sistemare a dovere le antenne sul palo (con probabile sostituzione della VHF), i cavi delle antenne sostituiscili comunque. ;)

questo ha più senso :D , stando fuori sotto le intemperie il discorso può cambiare a prescindere dall'età dei cavi...
 
PS. Ti segnalo il sito radiotvtrapani... contiene un molte informazioni sulla ricezione nel trapanese.

MILLE GRAZIE PER LA CITAZIONE. Vi ho trovati solo ora. Ciao a tutti ... Roberto
 
skryabin ha scritto:
Ricapitolando la uhf verticale non mi serve a nulla al momento?
servirebbe per il muxB della rai e in futuro il canale 2 digitale? ma qualcuno accennava potrei anche avere la sorpresa di riceverli con l'orizzontale...

Per la polarizzazione verticale del 58 in casa RAI e' stato calcolato che debba arrivare fino a Mazara e oltre... nonostante il montaggio nelle zone delle antenne uhf in polarizzazione orizzontale. La sicurezza di fare arrivare bene i 3 canali RAI principali col mux 1 ( a Mazara disturbi vhf da canali tunisini) ha fatto invertire quest'anno le caratteristiche dei canali tra ch 40 vert/oriz (ora mux 1) e 58 vert (ora mux 2) entrambi dal traliccio di Erice - Piano delle Forche.
Per quanto riguarda Canale 2 sul 64 verticale da Erice - S.Anna (Pizzo Argenteria) destinato al servizio delle zone pedemontane di Casa Santa ed utilizzato saltuariamente per prove sperimentali del DTT solo la notte e per poche ore ( in genere 01 alle 06 ) come del resto fanno Tele 8 e Tele Sud .
 
skryabin ha scritto:
intanto ti dico che canale2 trasmette eccome (tra l'altro ho la sede principale del canale a 100 metri da casa mia), ed è un canale fondamentale per la mia zona.

Canale 2 e' da sempre ricevibile sul ch 37 di Erice - Piano delle Forche, attenzione invece al 64 di S.Anna, questo dopo un periodo di prova dalla vetta e' stato ben riposizionato pero' per i noti problemi Enel della postazione di S.Anna (alimentazione con gruppi elettrogeni) non e' sempre che e' acceso ed in ogni caso ha una potenza tale da non arrivare bene nel marsalese.
 
skryabin ha scritto:
ok ok, mo provvedo subito :asd:
La zona è quella di Marsala (TP), ripetitore più vicino Erice (le antenne son rivolte in quella direzione e ho visibilità perfetta, nessun ostacolo geografico e/o edilizio, riesco a vedere la cima del monte perfettamente solo che proprio a metà strada ci sta una bella base areonautica che non so quanto bene faccia al segnale...
Ho trovato questa lista:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=TP16&posto=Marsala
è valida?

Marsala o Strasatti sono ampiamente ben lontane da poter essere considerate disturbate dal fascio radar dell'aeronautica e poi posso assicurare che nelle zone di Birgi e Marausa non sussiste questo genere di problema.

OTGTV.it e' redatto da Oliviero dell'erba (giornalista di riviste specializzate nel settore) con dati "UFFICIALI" e sempre aggiornati tramite una rete di collaboratori in tutta Italia.
 
Grazie Roberto

mi stai dicendo che il mux 2 della rai lo prenderei anche con la uhf orizzontale perchè arriva fino a Mazara?

praticamente la uhf verticale sarebbe inutile qui a Strasatti?

se mi dai conferma la demolisco quella uhf verticale ^^

i problemi che ho escludi siano dovuti a interferenze militari quindi...sarà probabilmente il fatto di avere 2 uhf una in orizzontale e una in verticale allora, mi è stato detto che possono creare interferenze precedentemente su questo stesso thread, ma devo ancora verificare la cosa non appena trovo qualcuno che mi segua nelle operazioni. Da solo non avendo mai messoci mano non me la sento :asd:
 
reggio_s ha scritto:
dopo lo swich-off del 2012 una seconda soluzione potrà consistere nell’orientare le antenne non su Erice ma su Monte Cammarata (due sole antenne: una banda terza in orizzontale e una uhf pure in orizzontale); attualmente da Monte Cammarata le tv digitali principali ancora non trasmettono (e poi bisogna vedere se è in ottica)
Questa soluzione potrebbe andare bene FORSE per Castelvetrano...

reggio_s ha scritto:
in quanto al sito di Torre Sibiliana (storicamente solo Rai analogiche) non è escluso che venga dismesso.
Beh con Tivusat le zone di Levanzo e Favignana destinatarie del segnale RAI di Torre Sibiliana si dovranno per forza adeguare, ormai secondo l'ultima ottica di mamma RAI dove non arrivano i segnali DTT per forza ricevitore TivuSat e vai a 99 € !!!
 
skryabin ha scritto:
...sarà probabilmente il fatto di avere 2 uhf una in orizzontale e una in verticale allora, mi è stato detto che possono creare interferenze precedentemente su questo stesso thread, ma devo ancora verificare la cosa non appena trovo qualcuno che mi segua nelle operazioni. Da solo non avendo mai messoci mano non me la sento :asd:

beh, anche da solo una prova puoi sempre farla... stacca il cavo dell'antenna verticale dall'amplificatore... è semplicissimo. Se non riesci a seguire il cavo dell'antenna per vedere dove è attaccata stacca alternativamente i cavi sugli ingressi uhf, verificando ogni volta quello che vedi...
 
tulsadoom ha scritto:
beh, anche da solo una prova puoi sempre farla... stacca il cavo dell'antenna verticale dall'amplificatore... è semplicissimo. Se non riesci a seguire il cavo dell'antenna per vedere dove è attaccata stacca alternativamente i cavi sugli ingressi uhf, verificando ogni volta quello che vedi...

basta semplicemente tirare il cavo dall'amplificatore no? non vorrei fare casini e poi beccarmi le frustate dai miei se restano un giorno senza tv :eusa_whistle:
ero insospettito dal fatto che hanno una sorta di bordo come se ci volesse qualche chiave per svitarli...
 
no, si devono svitare... devi tenere ferma la parte inferiore e svitare il bordo superiore, probabilmente sviteranno con le mani, ma se sono molto stretti devi usare una chiave o al limite una pinza.
 
tulsadoom ha scritto:
no, si devono svitare... devi tenere ferma la parte inferiore e svitare il bordo superiore, probabilmente sviteranno con le mani, ma se sono molto stretti devi usare una chiave o al limite una pinza.

ok, come immaginavo ;)

non volevo forzare, mo che so che vanno girati vado un pò più tranquillo

poi per rimetterlo non è che mi tocca rispellare? che son poco capace, so come si fa teoricamente ma zeru pratica ^^
 
no, a meno che non sia rovinato non devi spellare nulla, lo smonti ed eventualmente lo rimonti. Per smontarli più comodamente puoi spostare i cavi verso l'esterno... nel map 400 la parte metallica ruota permettendo di fare uscire i cavi dalle scanalature del contenitore.
 
tulsadoom ha scritto:
no, a meno che non sia rovinato non devi spellare nulla

perfetto, grazie ancora :D
anche se il thread va a rilento quando avrò delle novità ve le faccio sapere...eravamo rimasti che si voleva individuare il modello della vhf per capire se era a banda larga, ma non riesco ad avvicinarmi al dipolo perchè è pericolosissimo piazzare una scaletta, trovandosi praticamente nel vuoto.
Dovrei abbattere tutta l'antenna staccando palo e tutta l'imbragatura, faccio prima a montare un paio di antenne exnovo da un'altra parte :sad:
 
okkio, la sicurezza prima di tutto!!

ah, riguardando la foto dell'amplificatore ho notato che hai un ingresso libero... sarebbe bene chiuderlo con una resistenza... le vendono già pronte con i connettori F, basta avvitarle. In realtà non è che sia poi così importante, ma visto il costo esiguo delle resistenze di chiusura io le metto sempre.
Ovviamente se non dovessi più collegare la uhf verticale puoi chiudere anche l'altro ingresso che resterà libero.
 
Indietro
Alto Basso