Digitale, bando per il 40% della capacità trasmissiva

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.945
Località
Torino
Le frequenze tornano al centro del processo di transizione alla televisione digitale.

L'Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri la delibera con la quale sarà assegnata, con bando di gara, il 40% della capacità trasmissiva digitale dei soggetti con più di due concessioni analogiche.

Dettagli su DIGITAL-SAT
 
Cito:
"[...] Le indicazioni di quest'ultima sono, in sostanza, di dividere in tre lotti la capacità da assegnare con bando di gara. [...]"

Secondo me questo passaggio è preoccupante perché con solo 3 Mbit per canale ci saranno sicuramente problemi di compressione :sad:
 
a parte che 9 non è il 40% perchè i mux attuali viaggiano a circa 24 poi fra spazio per le locali e spazio da dare alle nazionali che coprono poco alla fine di tutta questa fiera non arriverà nulla di serio ovviamente

E poi c'è il ridicolo che l'agcom considera che la rai abbia copertura in dtt

Ripeto una agcom così non conta nulla tanto vale chiuderla
 
liebherr ha scritto:
a parte che 9 non è il 40% perchè i mux attuali viaggiano a circa 24 ...
Beh, è vero che in realtà si tratta di 9,6 Mbit ma direi che sostanzialmente il discorso non cambia: 3,2 Mbit rimangono pochi per un canale tv di qualità.
 
Quoto. Sarò contro corrente, ma piuttosto che avere TANTI canali di pessima qualità (sia di trasmissione che di contenuti), preferirei averne POCHI ma che trasmettono bene.
Io di tutto questo pluralismo non ne sento la necessità, tanto poi i canali che si vedono sono sempre gli stessi... Di avere teleradio pradre pio piuttosto che canale italia in dtt, proprio non me ne frega un accidente...
 
Il ridicolo è che prima antitrust e agcom hanno permesso ai network nazionali di comprare canali dalle tv locali e ad ora queste (le locali) sono in possesso di manco il 30% delle frequenze che la legge gli riserverebbe

Adesso vogliono far inbarcare anche le locali nei mux oggetto di asta percè altrimenti le tv locali non hanno possibilità di fare digitale per cui non avremmo una situazione uniforme su tutta italia

Per cui chessò io partecipo alla gara mi aggiudico uno slot su un mux mediaset e mi trovo poi che non mi vedono sempre ad es in lombardia e in puglia perchè là hanno inbarcato delle tv regionali

Insomma a mio parere siamo all'inutile anzi al ridicolo
 
liebherr ha scritto:
Il ridicolo è che prima antitrust e agcom hanno permesso ai network nazionali di comprare canali dalle tv locali e ad ora queste (le locali) sono in possesso di manco il 30% delle frequenze che la legge gli riserverebbe

....

Insomma a mio parere siamo all'inutile anzi al ridicolo

Concordo in pieno: bisogna creare spazio reale per nuove piattaforme non fare stupidi compromessi all'italiana. Certo che abbiamo avuto prima un governo che ha tentato in tutti i modi di favorire una certa situazione e poi dall'altra parte un governo incapace ad affrontare seriamente i temi....Siamo messi bene! Poi domani non ci potremo neanche lamentare... (scusate per lo sfogo politico, ma bipartizan!!!)

In proposito alla pianificazione ho aperto un nuovo 3ad
 
Io ho un dubbio...
Dire che le locali possono partecipare ai bandi e che hanno uno spazio riservato nel 40% non significa che abbiano i soldi da pagare per salire a bordo dei multiplex nazionali.
Le locali che hanno bisogno di salire a bordo sono quelle che non hanno soldi/risorse per sperimentare il digitale. Ho dei dubbi che queste abbiano invece soldi e risorse per salire su multiplex nazionali dove credo che costi un sacco trasmettere.

Che poi sappia, i multiplex sono nazionali e non sono regionalizzati. Addirittura vengono alimentati da satellite. Quindi non credo ci sia spazio per tutte le locali. Finirà che vediamo telecapri su tutta italia.

A meno che ovviamente obblighino tutti i broadcaster a regionalizzare i loro mux... ma quello penso costi un pacco di soldi se no l'avrebbero già fatto. E quindi questi soldi li farebbero pagare direttamente alle locali che vogliono salire a bordo riducendo ulteriormente il numero di reti disposte a salire a bordo.

Insomma la vedo davvero difficile.

Poi l'idea che una parte sia data a reti analogiche per migliorare la copertura mi fa davvero ridere... Che il digitale migliori la copertura dell'analogico mi sembra davvero una bufala. Forse funziona solo per Rete A (Gruppo l'Espresso amico dell'attuale governo).

Il 40% da dare ai terzi avrebbe dovuto essere tutto destinato a NUOVI soggetti editoriali che entrassero a fare concorrenza e a portare nuovi canali.

Tutto il resto è noia...

Ciaooo
 
Tinho ha scritto:
Che poi sappia, i multiplex sono nazionali e non sono regionalizzati. Addirittura vengono alimentati da satellite. Quindi non credo ci sia spazio per tutte le locali. Finirà che vediamo telecapri su tutta italia.
Ciaooo
non credo, penso che si possa mixare un locale anche su singoli ponti e aggiungerlo al mux totale preso dal satellite, ad esempio da noi sul mux la7 c'è anche PRIMOCANALE di Genova e non credo trasmette via sat e nemmeno che nel mux si veda a Milano. quindi penso che in un limite si possa anche localizzare una parte del mux.
 
manfabox ha scritto:
non credo, penso che si possa mixare un locale anche su singoli ponti e aggiungerlo al mux totale preso dal satellite, ad esempio da noi sul mux la7 c'è anche PRIMOCANALE di Genova e non credo trasmette via sat e nemmeno che nel mux si veda a Milano. quindi penso che in un limite si possa anche localizzare una parte del mux.

si ma dovrebbero attrezzarsi di mux e demux come ha fatto RAI per regionalizzare rai3: costi elevatissimi!!!
Penso che non si rendano conto tecnicamente di cosa comportino tali loro decisioni: così uccidono il DTT definitivamente
 
Mah probabilmente non e` cosi` costoso... se l'ha fatto pure La7 ;)

Almeno Rai e Mediaset in molte Regioni hanno delle sedi Regionali quindi
probabilmente basasta prendere il segnale sat da li` aggiungere l'eventuale\i
reti locali e rimandarlo ai ripetitori... probabilmente anche la7 le avra` visto che i suoi MUX sono gia` regionalizzati in alcune regioni...

fano
 
Indietro
Alto Basso