Digitale terrestre: 30 reti tv per l'isola sarda

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.039
Località
Torino
E' il quadro che emerge dalla delibera - pubblicata sul sito dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - con cui il Consiglio dell'organo di garanzia, relatori i commissari Giancarlo Innocenzi e Michele Lauria, ha adottato i criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive in Sardegna in vista dello switch off.

Dettagli su DIGITAL-SAT


Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive della Regione Sardegna in previsione dello switch-off fissato al 1° marzo 2008
 
dj GCE ha scritto:
Ho i miei dubbi che riusciranno a completare l'operazione al 100%...

infatti fra i tanti cappelli che ci hanno fatto c'è questo ferma restando la salvaguardia degli investimenti effettuati da tutti gli operatori;

cioè ognuno si tiene il maltolto e non si farà una fava cvd!!!
 
fare si farà ma non porterà ai risultati che la medesima agcom vorrebbe ottenere cioè dare le frequenze alla rai per rispettare i suoi vincoli darle a tutte le nazionali per coprire almeno l'80% e darle alle reti dvb-h e addirittura a nuovi soggetti e riservando un terzo alle locali

Alla fine il cerchio non si quadra specie se non si leva il principio che ho riportato sopra che alla fine vuole dire che chi le frequenze ce le ha se le tiene!!
 
Si sa se daranno altri soldi per comprare tv con decoder incorporato?
 
liebherr ha scritto:
Alla fine il cerchio non si quadra specie se non si leva il principio che ho riportato sopra che alla fine vuole dire che chi le frequenze ce le ha se le tiene!!

si ma che senso ha??? Capisco che abbia un senso nella situazione attuale in cui la frequenza è vista come un "patrimonio" (manco fosse un immobile!!!). Ma l'importante dopo lo switch off non è avere la "frequenza" ma vedersi in piu televisori possibili. E secondo questo piano le locali perderanno, si, le loro frequenze, ma aumenteranno la copertura entrando in consorzio in MUX comuni! Anzi alcune TV che magari non hanno frequenze in alcune zone, si vedranno persino in paesi che non hanno mai raggiunto con i loro impianti.

Non vedo alcun motivo per opporsi a questo piano! Solo da Monte Serpeddì con questo piano si arriva a 37 frequenze utilizzabili (che con 10 canali a Mux, fanno 370 potenziali canali!!!!!).
 
:D
marcolino ha scritto:
si ma che senso ha??? Capisco che abbia un senso nella situazione attuale in cui la frequenza è vista come un "patrimonio" (manco fosse un immobile!!!). Ma l'importante dopo lo switch off non è avere la "frequenza" ma vedersi in piu televisori possibili. E secondo questo piano le locali perderanno, si, le loro frequenze, ma aumenteranno la copertura entrando in consorzio in MUX comuni! Anzi alcune TV che magari non hanno frequenze in alcune zone, si vedranno persino in paesi che non hanno mai raggiunto con i loro impianti.

Non vedo alcun motivo per opporsi a questo piano! Solo da Monte Serpeddì con questo piano si arriva a 37 frequenze utilizzabili (che con 10 canali a Mux, fanno 370 potenziali canali!!!!!).

A parte che non si capisce perchè ti riferisci alle tv locali :D quì non perde niente nessuna tv ci perdono solo i cittadini

Le frequenze ora e DOPO sono sempre fondamentali ora ci trasmetti in analogico dopo + frequenza hai e + banda trasmissiva disponi

E poi se le ho io posso A venderle B non ci trasmette un mio ipotetico concorrente C ho + canali su cui allestire la mia offerta pay tv e quì capisci già a chi mi riferisco :D
 
marcolino ha scritto:
Solo da Monte Serpeddì con questo piano si arriva a 37 frequenze utilizzabili (che con 10 canali a Mux, fanno 370 potenziali canali!!!!!).

10 x mux??? :5eek: qualcuno nel forum potrebbe rischiare l'infarto
 
ERCOLINO ha scritto:
E' il quadro che emerge dalla delibera - pubblicata sul sito dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - con cui il Consiglio dell'organo di garanzia, relatori i commissari Giancarlo Innocenzi e Michele Lauria, ha adottato i criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive in Sardegna in vista dello switch off.

Dettagli su DIGITAL-SAT


Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive della Regione Sardegna in previsione dello switch-off fissato al 1° marzo 2008

a proposito date un occhiata a cos'hanno proposto per la banda III....;)
 
Indietro
Alto Basso