Digitale Terrestre, alcune domande serie.

simolnx

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Agosto 2007
Messaggi
157
E' settembre e' ancora non si sa nulla di nulla dei piani 2007/2008 per il DT. Ecco quindi le mie domande :

1) La famosa vendita del 40% delle frequenze che fine ha fatto?
2) La legge che obbliga la digitalizzazione di rete4 e rai2 e la vendita di televisori DTT si e' persa per strada?
3) Ma lo switch off quando e' alla fine? 2008 o 2012?
4) Perche' sta cavolo di EPG, che e' anche una delle cose piu' utili del DT funziona si e no su 3 canali? Non doveva essere implementata per legge?
5) Il doppio audio che fine ha fatto?
6) All music ha intenzione di ampliare la copertura dei sui mux a livello accettabile?
7) Europa 7 a che punto e' con la causa contro rete4? mistero...
8) MEDIASET annuncio' due canali ( telefilm e news ) ha intenzione di realizzarli o no?
9) Sempre MEDIASET la minipay ne parla da una vita, a che punto sta?
10) E' vero che tiscali intende lasciare due canali su DTT derivati dalla sua IPTV?

Mi piacerebbe avere risposte esaurienti per una volta, lo so che l'argomento e' gia' stato toccato miliardi di volte ma e' per farmi un punto della situazione io. Poi Ercolino pare che lavori per mediaset su dacci qualche dritta lo sappiamo che sei vincolato al NDA fai in modo che traiamo le conclusioni da soli...
 
strolichi troppo....accendi al mattino e vedi cosa pigli....tutto il resto avanza

Comunque il dtt è solo misera pay tv di mediaset per il calcio...ora costa meno di sky ma quando avranno irretito suff pesci costerà praticamente come sky

La gasparri il miracolo lo ha già fatto..rete4 ha gabbato la ben nota sentenza della cassazione....si sono comperati un sacco di frequenze per sigillare il tutto

Questo è quello a cui serviva e questo è stato fatto
 
simolnx ha scritto:
E' settembre e' ancora non si sa nulla di nulla dei piani 2007/2008 per il DT. Ecco quindi le mie domande :
1) La famosa vendita del 40% delle frequenze che fine ha fatto?
NON SI VENDONO FREQUENZE: SI DEVE DARE IN AFFITTO 40% DELLA PRORIA BANDA A TERZI, MA SEMBRA CHE NESSUNO SIA INTERESSATO VISTA LA SCARSA COPERTURA DEL DIGITALE...
2) La legge che obbliga la digitalizzazione di rete4 e rai2 e la vendita di televisori DTT si e' persa per strada?
NO, A NOVEMBRE SI COMPLETA LA SARDEGNA, POI SI PASSERà AD ALTRE REGIONO
3) Ma lo switch off quando e' alla fine? 2008 o 2012?
MARZO 2008 IN SARDEGNA, POI VAL D'AOSTA, ALTRE REGIONI DA DEFINIRE FINO AL LIMITE MAX DEL 2012
4) Perche' sta cavolo di EPG, che e' anche una delle cose piu' utili del DTT funziona si e no su 3 canali? Non doveva essere implementata per legge?
SE UN BROADASTER NON LO VUOLE ATTIVARE CHIEDELO A LUI, NON è OBBLIGATORO COSì COME IL TELEVIDEO ANALOGICO
5) Il doppio audio che fine ha fatto?
IDEM

PER EUROPA 7 PREFERISCO NON ENTRARE IN MERITO VISTO L'ENORME MALAINFORMAZIONE A PROPOSITO
LE ALTRE DOMANDE SI RIFERISCONO SOLO AVOCI QUINDI LASCIO PERDERE...
PS non volevo"urlare" con le maiuscole ma solo distinguere domande da risposte ;)
 
strolichi troppo....accendi al mattino e vedi cosa pigli....tutto il resto avanza

Comunque il dtt è solo misera pay tv di mediaset per il calcio...ora costa meno di sky ma quando avranno irretito suff pesci costerà praticamente come sky

La gasparri il miracolo lo ha già fatto..rete4 ha gabbato la ben nota sentenza della cassazione....si sono comperati un sacco di frequenze per sigillare il tutto

Questo è quello a cui serviva e questo è stato fatto


Sono un vecchio cliente SKY è posso solo dirti che anche se il dtt è solo "misera pay tv di mediaset per il calcio", come tu didi, la cosa che più conta è che grazie a mediaset c'è un minimo di concorrenza al monopolio di Murdoch.
Non dimenticarti che Sky negli ultimi anni non ha fatto altro che aumentare i prezzi di due euro in due euro ed oggi per vederti un pò di calcio ci vogliono ben 50 euro al mese (pacchetti Sport per la champions e calcio per la serie a).
Non si discute la qualità di Sky ed i contenuti..... ma è anche vero che grazie a mediaset molte famiglie italiane appasionate di calcio possono vedersi le partite in tv sborsando pochi soldi dalle tasche.
grazie a mediaset il calcio è di nuovo diventato popolare e non un lusso per poche famiglie italiane.
quando, poi, aumenteranno i prezzi, come tu dici, allora ognuno farà la propria scelta e puntererà sulla maggiore qualità
per il momento posso solo dirti che i contenuti di mediaset sono aumentati negli anni ed i prezzi, di fatto, sono diminuiti.
viva la concorrenza in ogni settore commerciale giacchè a beneficiarne sarà sempre il consumatore.
 
baronissi ha scritto:
strolichi troppo....accendi al mattino e vedi cosa pigli....tutto il resto avanza

Comunque il dtt è solo misera pay tv di mediaset per il calcio...ora costa meno di sky ma quando avranno irretito suff pesci costerà praticamente come sky

La gasparri il miracolo lo ha già fatto..rete4 ha gabbato la ben nota sentenza della cassazione....si sono comperati un sacco di frequenze per sigillare il tutto

Questo è quello a cui serviva e questo è stato fatto


Sono un vecchio cliente SKY è posso solo dirti che anche se il dtt è solo "misera pay tv di mediaset per il calcio", come tu didi, la cosa che più conta è che grazie a mediaset c'è un minimo di concorrenza al monopolio di Murdoch.
Non dimenticarti che Sky negli ultimi anni non ha fatto altro che aumentare i prezzi di due euro in due euro ed oggi per vederti un pò di calcio ci vogliono ben 50 euro al mese (pacchetti Sport per la champions e calcio per la serie a).
Non si discute la qualità di Sky ed i contenuti..... ma è anche vero che grazie a mediaset molte famiglie italiane appasionate di calcio possono vedersi le partite in tv sborsando pochi soldi dalle tasche.
grazie a mediaset il calcio è di nuovo diventato popolare e non un lusso per poche famiglie italiane.
quando, poi, aumenteranno i prezzi, come tu dici, allora ognuno farà la propria scelta e puntererà sulla maggiore qualità
per il momento posso solo dirti che i contenuti di mediaset sono aumentati negli anni ed i prezzi, di fatto, sono diminuiti.
viva la concorrenza in ogni settore commerciale giacchè a beneficiarne sarà sempre il consumatore.
quoto..la penso uguale meglio la concorenza..che essere servi di un monopolio..
 
baronissi ha scritto:
Sono un vecchio cliente SKY è posso solo dirti che anche se il dtt è solo "misera pay tv di mediaset per il calcio", come tu didi, la cosa che più conta è che grazie a mediaset c'è un minimo di concorrenza al monopolio di Murdoch.
Purtroppo anche tu confermi che l'unica concorrenza seria c'è stata per il solo calcio a pagamento :sad:
Ad oggi per chi non è interessato al calcio il dtt non sta offrendo nulla di più di ciò che offre la tv analogica e l'unica alternativa possibile rimane il satellite :doubt:
 
Che la concorrenza benefici sempre il consumatore mi sembra piu' che altro un bel sogno.... Per esempio: in Italia ci sono 4 operatori di telefonini ma perche' i prezzi non scendono mai ??? Ci sono molti distrubutori di carburante ma i prezzi sono uguali dappertutto. Quando c'erano D+ e Stream se volevi vedere tutto dovevi semplicemente spendere molti soldi in piu' non di meno di quanto si fa adesso. Alla fine per qualsiasi cosa vince sempre chi ha capitali maggiori a disposizione e poi decide di fare i prezzi che vuole, il mercato funziona cosi' e non come vorrebbero i consumatori...

Ciao ciao ;) ;)
 
si è vero che MP ha portato un minimo di concorrenza in + e maggiori possibilità per l'utente

Però questa non è strada...in primis il digitale terrestre dovrebbe servire a svecchiare la tv generalista e convertirla in digitale e poi dovrebbe portare maggior pluralismo nella tv geeneralista

Questa era la premessa della Gasparri e con questa prospettiva si è saltata la ben nota sentenza della corte costituzionale che guarda caso avrebbe prodotto i suoi effetti proprio nell'anno di approvazione della Gasparri

Il fatto che sky sia un odioso monopolista arrogante sarebbe da risolvere con altri sistemi

Purtropp in italia manca sempre il pto di vista dell'utente consumatore per cui quando c'è da decidere si accontentano chi ha interessi in campo scordandosene degli utenti

Es per fare una legge tv si cerca di accontentare tutte le varie tv nazionali o locali e satelitari o terrestri private o pubbliche dimenticandosi completamente degli interessi del consumatore

Così è finita anche la nuova normativa sui diritti tv del calcio....

La convenienza di MP è solo adesso perchè deve fare lo start up ma quando avrà raggiunto i suoi obbiettivi i prezzi saliranno fino ad allinearsi con quelli di sky e già hanno cominciato

E' una finta guerra..in realtà sanno bene che farsi per davvero concorrenza porterebbe vantaggi agli utenti ma non a loro....non sono così fessi
 
:sad:
blino ha scritto:
Purtroppo anche tu confermi che l'unica concorrenza seria c'è stata per il solo calcio a pagamento :sad:
Ad oggi per chi non è interessato al calcio il dtt non sta offrendo nulla di più di ciò che offre la tv analogica e l'unica alternativa possibile rimane il satellite :doubt:
 
Al momento l'unica pecca di sky è il prezzo ma guardiam cosa offre rispetto a mediaset premium?!
Un abisso!!!!!!!!!! paghi molto di più però che scelta non cè d'annoiarsi con il dtt passi più tempo a far zapping tra i pochi canali si ricevon che a guardar un singolo programma/canale.
Cmq ricordo che il dtt era partito come tecnologia a favore di tutti ma poi è stata usata come mezzo per far della nuova pay tv :mad:
 
pecca fino a un certo punto. fino a 4 anni fa se volevi un'offerta completa dovevi spendere molto di più fra tele+ e stream...
poi sky ti da un'offerta completa, diciamo un mondo a sè.
il dtt riesce solo ad aggiungere qualcosa all'offerta (se mai ce ne fosse una) dell'analogico...e non solo oltre al danno la beffa: spacciano per nuovi e fantastici e tematici canali come bbc world, coming soon che sul sat sono free...io pensavo ke quei canali sarebbero serviti solo all'inizio prima dell'arrivo di veri canali, e invece, aspetta aspetta...e non arriva niente...
 
TIKAL ha scritto:
Che la concorrenza benefici sempre il consumatore mi sembra piu' che altro un bel sogno.... Per esempio: in Italia ci sono 4 operatori di telefonini ma perche' i prezzi non scendono mai ??? Ci sono molti distrubutori di carburante ma i prezzi sono uguali dappertutto. Quando c'erano D+ e Stream se volevi vedere tutto dovevi semplicemente spendere molti soldi in piu' non di meno di quanto si fa adesso. Alla fine per qualsiasi cosa vince sempre chi ha capitali maggiori a disposizione e poi decide di fare i prezzi che vuole, il mercato funziona cosi' e non come vorrebbero i consumatori...

Ciao ciao ;) ;)
sono daccordo con te :D :D
 
Indietro
Alto Basso