Digitale terrestre Ascoli Satriano

mep80

Digital-Forum New User
Registrato
29 Settembre 2009
Messaggi
3
Chiedo aiuto su componenti impianto antenna e loro posizionamento.
Sono di Ascoli Satriano FG.Il mio impiano è cosi conposto(tutto Fracarro): Antenne una LP345HV,BLU420F,BLV4F; amplificatore MAP313; alimentatore un uscita 200 mA Partitori PP2 prese terminali.Vi chiedo come orientare al meglio le mie antenne e se devo sostituire qualche componente.
Fra le antenne LP345HV E BLU420F ci vorrebbe un filtro??
Grazie in anticipo.
Bel forum
 
Ultima modifica:
Nuovamente benvenuto. ;)


mep80 ha scritto:
Sono di Ascoli Satriano FG.Il mio impiano è cosi conposto(tutto Fracarro): Antenne una LP345HV,BLU420F,BLV4F; amplificatore MAP313; alimentatore un uscita 200 mA Partitori PP2 prese terminali.Vi chiedo come orientare al meglio le mie antenne e se devo sostituire qualche componente.
Qui trovi tutto ciò che è ricevibile dalle tue parti (occhio perché potrebbero essere inclusi segnali deboli di norma non previsti come riveibili dagli impianti tipicamente usati in zona): http://www.otgtv.it/lista.php?code=FG98&posto=Ascoli Satriano
Per le polarizzazioni ovviamente "o" sta pr orizontale, "v" per verticale.
Inoltre la sigla DVB indica i canali contenenti le emittenti in digitale. Se è in parentesi vuol dire che le trasmissioni avvengono in modalità digitale solo in alcuni orari (ad es. di notte), altrimenti sono in analogico. Non considerare i DVB-H, perché spono i segnali TV riservati ai telefonini.
La colonna con "azimut" indica i gradi di puntamento rispetto allo 0° del Nord. Quindi, faccio degli esempi, 45° indica il Nord-Est, 90° indica l'Est, 270° indica l'Ovest, 180° il Sud... E così via.


mep80 ha scritto:
Fra le antenne LP345HV E BLU420F ci vorrebbe un filtro??
La LP345HV è un'antenna logaritmica, una specie di sunto di ciò che ricevono la BLV4F (VHF III banda) e BLU420F (UHF), anche le due antenne (BLV e BLU) presentano prestazioni di gran lunga migliori (specie la BLU).
Dato quindi che la BLU420 riceve la stessa gamma ricevuta dalla logaritmica, sì, sarebbe sempre opportuno adottare dei filtraggi per evitare ricezioni sovrapposte.
Devi sapere che quando ci sono ricezioni di bande/gamme in comune ogni canale viene comunque ricevuto da entrambe le antenne. Solo che una lo riceve bene, l'altra male. E i risultati si sommano, talvolta annullandosi, se un dato canale in questione si trova in opposizione di fase (situazione casuale a seconda della lunghezza dei rispettivi cavi e della tipologia di antenne, se differenti).
Però non afferro il senso della presenza di una log, quando mi pare proprio che dalle tue parti si tenda a ricevere quasi tutto da Monte Sambuco / Monte Volturino con l'aggiunta, per la V banda, dei segnali trasmessi da Monte Celano.
Avrebbe più senso (pur tenendo conto del problema del rischio delle sovrapposizioni già descritto) avere la BLV4F e due BLU420F (e nessuna log)... :icon_cool:

mep80 ha scritto:
Grazie, facciamo del nostro meglio. :icon_cool:
 
Studiando su internet ho scoperto che da monte celano mi interessano solo questi due canali: UHF 51 freq. 714 e UHF 64 freg. 818. mi puoi consigliare un filtro fermo restando di sostiuire la LP345HV con un LP45HV o con BLU425F.Ancora grazie
 
Più che una LP45, prenderei una delle nuove antenne Fracarro per gruppi di canale, precisamente la 10F4769.
E' una 10 elementi Yagi tagliata per i canali dal 47 al 69 caratterizzata tra l'altro da un guadagno di quasi 15dB (non male per una 10 elementi).
Certo, dal canale 47, o poco prima (le antenne non sono selettive come il taglio di banda di miscelatori o amplificatori), in poi ci sarà una ricezione contemporanea da Celano e da Volturino/Sambuco, ma al momento non vedo grosse alternative.
Anche se hanno una loro efficacia, attualmente sconsiglio i filtri, la cui taratura diventerebbe inservibile allo switch off, visto che le frequenze TV saranno tutte riassegnate. ;)
 
mep80 ha scritto:
Chiedo aiuto su componenti impianto antenna e loro posizionamento.
Sono di Ascoli Satriano FG.Il mio impiano è cosi conposto(tutto Fracarro): Antenne una LP345HV,BLU420F,BLV4F; amplificatore MAP313; alimentatore un uscita 200 mA Partitori PP2 prese terminali.Vi chiedo come orientare al meglio le mie antenne e se devo sostituire qualche componente.
Fra le antenne LP345HV E BLU420F ci vorrebbe un filtro??
Grazie in anticipo.
Bel forum
salve "quasi compaesano" io sono di Stornarella , ma lavoro a Fabbrico. In estate ho sistemato a casa mia l'antenna per il DTT e provando le 2 possibilita', quella piu piena di segnali puliti è stata quella del gargano.Se metti una logaritmica (come ho fatto io ) o una direttiva su monte celano ovvero S.Marco, senza filtri e cavolate varie con un solo amplificatore da palo e un alimentatore, riesci a prendere tutto quello che ti serve in maniera semplice e poco costosa. a Me è costato 30+10+5 = 45 euro il tutto
 
landtools ha scritto:
In estate ho sistemato a casa mia l'antenna per il DTT e provando le 2 possibilita', quella piu piena di segnali puliti è stata quella del gargano.
La logaritmica non è un granché come antenna.
Soprattutto però non è detto che a switch off avvenuto Monte Celano mantenga la trasmissione dei segnali RAI, che notoriamente vengono irradiati da Monte Sambuco.
Inoltre attualmente ci sono sia i segnali DTT che quelli analogici (ad es. la RAI), che in III e IV banda sono trasmessi quasi esclusivamente da Monte Sambuco e da Monte Volturino, non dal Monte Celano.
E poi, in particolare per la VHF III banda come la mettiamo? Ricordo che lo switch off prevede che la RAI utilizzi questa banda per il Mux che sarà denominato Mux 1, con RAI 1, RAI 2 e RAI 3. Oltretutto già oggi dal Monte Sambuco viene trasmesso in III banda (canale H1, equivalente a 11 oppure 219.500MHz) il Mux B della RAI, quello on RAI News, RAI Sport, ecc.... :icon_rolleyes:

PS: sono d'accordo che l'installazione di filtri oggi come oggi possa rischiare di essere una spesa che tra breve si rivelerà inutile. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
La logaritmica non è un granché come antenna.
Soprattutto però non è detto che a switch off avvenuto Monte Celano mantenga la trasmissione dei segnali RAI, che notoriamente vengono irradiati da Monte Sambuco.
Inoltre attualmente ci sono sia i segnali DTT che quelli analogici (ad es. la RAI), che in III e IV banda sono trasmessi quasi esclusivamente da Monte Sambuco e da Monte Volturino, non dal Monte Celano.
E poi, in particolare per la VHF III banda come la mettiamo? Ricordo che lo switch off prevede che la RAI utilizzi questa banda per il Mux che sarà denominato Mux 1, con RAI 1, RAI 2 e RAI 3. Oltretutto già oggi dal Monte Sambuco viene trasmesso in III banda (canale H1, equivalente a 11 oppure 219.500MHz) il Mux B della RAI, quello on RAI News, RAI Sport, ecc.... :icon_rolleyes:

PS: sono d'accordo che l'installazione di filtri oggi come oggi possa rischiare di essere una spesa che tra breve si rivelerà inutile. ;)
sono daccordo con te... infatti ho preso questa via per il motivo che hai appena detto tu.Quando avverra' lo s-o, montero' una banda III e una Iv e V direzionale e siamo apposto per 20 anni...
 
Indietro
Alto Basso