Digitale terrestre e tv 4k

danno

Digital-Forum New User
Registrato
4 Ottobre 2015
Messaggi
25
Ciao a tutti, spero sia la sezione più adeguata al mio post.

Dovrei ricomprare una tv, ed ovviamente sempre più diffuse sono le tv con schermo curvo e 4k.

Nei video demo si vedono immagini bellissime, ma poi con il classico digitale terrestre che qualità avró? considerando che la dimensione sarà 48" o 55".

Inoltre leggevo che gli attuali 4k milto probabilmente non saranno compatibili con eventuali canali che trasmetteranno 4k, è vero?

Accetto consigli di qualsiasi tipo :)
 
Ciao. Esatto. Infatti la Rai che inzierà a trasmettere un canale in 4K (sul satellite) nel 2016 lo farà a 10 bit e non a 8 bit (come in teoria sono i vari canali test attuali). Quindi se si prende ora una tv 4k non si avrà la certezza di essere compatibile con i canali 4k.

Per quanto riguarda il DTT direi che è impossibile che arrivi qualche canale 4k. Non c'è spazione. Neanche con il DVB-T2. Insomma... il 4K solo sul sat (se prenderà poi piede... ma ho dei dubbi) ;)
 
Sotto i 60", a una distanza di visione normale, non ti accorgeresti della differenza.
 
io posso utilizzare il tivusat.
con tivusat vale la pena acquistare un 4k ?
 
Ora come ora no. Perchè la Rai inizierà nel 2017 a trasmettere un canale in 4k e le tv di ora non è detto che saranno compatibili ;)
 
la modalita di trasmissione a 10 bit non influisce nella ricezione i tv attuali con codec hevc ricevono tranquillamente il 4k 10bit e da sat tutte le trasmissioni 4k sono a 10 bit attualmente.
il codec é il problema chiave se i"padroni dell hevc" non decidono di ridimensionare i ricavi cé il rischio che gli operatori optino per altri codec con prestazioni uguali o migliori del hevc e questo potrebbe essere un problema per gli attuali tv. visto che non si sa se sara possibile abilitare quei codec eseguendo un semplice aggiornamento.
 
Ora come ora no. Perchè la Rai inizierà nel 2017 a trasmettere un canale in 4k e le tv di ora non è detto che saranno compatibili ;)

e con il digitale terrestre, un tv 4k non offre una visione migliore? al di là del segnale, avendo una risoluzione migliore e gamma colori più alta, non dovrebbe vedersi meglio? (seppur non ai livello di un 4k con video qualità 4k...)
 
Anzi considerando la bassa qualita della maggiorparte dei canali sd del dtt noteresti ancora di piu le imperfezioni, in sostanza vederesti bene i soli canali hd ;)
 
e con il digitale terrestre, un tv 4k non offre una visione migliore? al di là del segnale, avendo una risoluzione migliore e gamma colori più alta, non dovrebbe vedersi meglio? (seppur non ai livello di un 4k con video qualità 4k...)
In realtà l' altissima risoluzione di un segnale schifoso ti farà notare di più i difetti. Quindi o ti guardi blu ray, oppure Netflix (a patto di avere una linea all'altezza), oppure comprati un full hd che è meglio. E magari piatto, così risparmi dei soldi rispetto ad un costosissimo fumo negli occhi di carattere puramente commerciale ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
scusate , ho scritto ddt nell ultimo messaggio ma volevo dire tivusat !
 
In realtà l' altissima risoluzione di un segnale schifoso ti farà notare di più i difetti. Quindi o ti guardi blu ray, oppure Netflix (a patto di avere una linea all'altezza), oppure comprati un full hd che è meglio. E magari piatto, così risparmi dei soldi rispetto ad un costosissimo fumo negli occhi di carattere puramente commerciale ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

volevo scrivere tivusat, non ddt .
per il curvo lo sto appurando man mano che si tratta di una trovata commerciale e non porta quasi nulla in più dal punto di vista qualitativo .

domanda da un milione di euro: che caratteristiche dovrebbe avere un buon tv full hd ? avete modelli da suggerire in casa samsung? considerando che non mi interessa il 3d
 
Dtt o tivusat di per sé fa poca differenza. Quello che cambia è la qualità trasmissiva. Coi generalisti Rai vai meglio, coi Mediaset peggio. Con gli altri non saprei....

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ad oggi andrei su un buon HD ma non 4k.
Prendere un 4k che costa come un HD non mi fido, c'è il rischio che i canali HD e soprattutto SD si vedano peggio che su un TV HD.
Prendere un 4k da 3000 Euro la cifra esagerata non mi garantisce una compatibilità al 100% con tutte le trasmissioni 4k future.

Come dicevo in un'altra discussione, poi non si capisce più niente c'è un misto di tecnologie, oled, imitazione dell'oled, finto oled, boh. Ogni casa ha preso la propria strada e non ho capito quale sia la migliore come rapporto qualità/prezzo ma anche l'affidabilità negli anni e la garanzia che sia sempre compatibile con le nuove trovate televisive. Dai volantini non si capisce nulla, considerano un TV 4k da 1000 € alla pari di quello da 3000 €, e non specificano se sono compatibili HEVC/H.265.

Mi accontenterei di un decoder satellitare in grado di far vedere i canali 4k attuali di Hotbird e quello futuro della Rai, da collegare alla mia TV HD e così vedere i canali 4k in normale HD ma come fosse un canale HD ad altissimo bit-rate.
 
Ultima modifica:
Ad oggi andrei su un buon HD ma non 4k.
Prendere un 4k che costa come un HD non mi fido, c'è il rischio che i canali HD e soprattutto SD si vedano peggio che su un TV HD.
Prendere un 4k da 3000 Euro la cifra esagerata non mi garantisce una compatibilità al 100% con tutte le trasmissioni 4k future.

Come dicevo in un'altra discussione, poi non si capisce più niente c'è un misto di tecnologie, oled, imitazione dell'oled, finto oled, boh. Ogni casa ha preso la propria strada e non ho capito quale sia la migliore come rapporto qualità/prezzo ma anche l'affidabilità negli anni e la garanzia che sia sempre compatibile con le nuove trovate televisive. Dai volantini non si capisce nulla, considerano un TV 4k da 1000 € alla pari di quello da 3000 €, e non specificano se sono compatibili HEVC/H.265.

Mi accontenterei di un decoder satellitare in grado di far vedere i canali 4k attuali di Hotbird e quello futuro della Rai, da collegare alla mia TV HD e così vedere i canali 4k in normale HD ma come fosse un canale HD ad altissimo bit-rate.

sulla qualita del downscaling é tutto da verificare . durante il processo di downscaling bisogna vedere come anno deciso di comprimere (e questo é anche legato all hardware in uso)e non é assolutamento detto che poi otterresti un bitrate altissimo ma anzi visto che lo standard hd é ben definito é molto probabile che non si discosti da quei standard per le trasmissioni.

con un tv 4k non é assolutamente vero che vedresti peggio le trasmissioni HD rispetto ad un tv hd al massimo le vedrai uguali ai tv hd ( i tv 4k possono mappare il loro pannello esattamente come fosse un pannello hd. e lo fanno per risoluzioni 720, 1080 e superiori).poi se il tv é serio ed a un buon processore video puo anche rendere l immagine VISIVAMENTE migliore. ma rimane il problema del SD. li si notano piu le mancanze ed é qui che entra in gioco la qualita del processore video del tv. meno costano meno performanti sono.
io ad esempio uso tutto da decoter esterno. gli faccio fare l upscaling a 1080 e poi semplicemente setto il tv 4k con mappatura del pannello in hd.
e tutti quelli che usano un decoter esterno ad esempio sky o tivusat possono fare lo stesso. ( il deco fa l upscaling a 1080 e poi attivi la funzione di mappatura nel tv) e anche i canali SD si vedranno esattamente come nei tv HD.(quindi male allo stesso modo)
se proprio cé una funzione che andrebbe implementata nei tv 4k sarebbe quella di una mappatura automatica per i canali in sd a 720 o 1080 e relativo scaling a quella risoluzione per i tuner interni del tv. ora ( é possibile mappare i canali solo per le trasmissioni 1080 )
 
Grazie del post esaustivo ma non mi e' ancora chiaro il processo di upscaling o downscaling su tv 4k.
Sul TV full HD ho impostato l'uscita hdmi dei vari decoder a 1080i o 1080p, i canali HD si vedono benissimo, i canali SD non troppo male, forse meglio di quelli visti sul tuner dtt del TV.
 
ciao
cé poco da fare in quei casi. se vedi meglio da decoter esterno l sd, significa che il processore video del box in uso lavora meglio del processore video interno del tv.

sull upscaling e downscaling nei tv 4k al momento cé solo l downscaling del 4096×2160( se ricordo bene l esatta risoluzione) al formato tv 3840×2160 e non é detto che tutti i tv4k lo facciano.
per il resto fanno upscaling di tutte le risoluzioni possibili per arrivare alla risoluzione del pannello. a questo i tv 4k anno una funzione di fit. praticamente 4k = 4 volte 1080 quindi se ai un immagine 1080 il tv mappa i pixel del pannello 4k per corrispondere ai pixel del 1080 quindi 1 pixel 1080 equivale a 4 pixel del tv 4k in pratica i 4 pixel lavorano come fossero 1.
in questo modo non ci sono lavorazioni all immagine e verra riprodotta esattamente come nei tv HD
 
e del tivusat abbinato ad un televisore Lg oled, che ne pensate ?
 
dipende da come lo abini.
e se parli di un oled fhd o di un oled 4k

ci sono 2 soluzioni.
1 con la cam usando il tuner interno del tv.
2 usando un decoter hd esterno collegato in HDMI .
la prima soluzione ti permette di non avere niente ad ingombrare. ma nei tv 4k potresti avere qualche problema con le trasmissioni SD dato che il tv dovra fare l upscaling di quella risoluzione a 4k e che quindi ti fara notare in peggio tutte le mancanze di una trasmissione SD che su un tv HD non noti. (comunque sia quel tipo di tv a gia ottimi processori video)

nella seconda soluzione se il deco. é di buona qualita non dovresiti avere problemi neanche con i canali SD sul tv 4k . perche una volta impostato il decoter in 1080 questo inviera al tv i segnali sd gia scalati a 1080 e potrai semplicemnte configurare il tv in just scan (solo ricerca ) che configura il pannello 4K come fosse uno schermo fullhd (1080) con il risultato che i canali SD li vedrai esattamente come in un tv fullhd.
ovviamente questa soluzione non dovrebbe portare vantaggi su in tv hd.
 
Indietro
Alto Basso