Digitale terrestre: ecco cosa succede nei principali Paesi Ue

masterone

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
1.909
Località
Bologna
" In Francia assegnate le licenze per la trasmissione in HD su digitale terrestre. Intanto in GB si taglia il supporto alle fasce deboli per favorire lo sviluppo della banda larga.

In Francia sono già state assegnate, in beauty contest, le licenze per sei canali in alta definizione sul digitale terrestre. Di queste, 4 vanno a operatori già presenti sulla TDT, vale a dire i due principali broadcaster commerciali TF1 (canale HD1) e M6 (6 Ter), oltre a NRJ (Chérie HD) e NextRadioTV (RMC Découverte). Le restanti due licenze sono state assegnate a due nuovi entranti, ovvero il Gruppo Amaury (che proporrà L’Equipe HD, già presente via cavo / satellite) e a Société Diversité TV France (TVous La Diversité).

I canali impiegheranno lo standard DVB-T (algoritmo MPEG-4) e verranno irradiati sui due nuovi mux R7 e R8 (copertura iniziale del 25% della popolazione, che salirà al 95% entro il 2014). Con i nuovi canali, attesi al debutto nella seconda metà dell’anno, l’offerta TDT nazionale salirà a 28 canali free (di cui 10 HD) e 8 pay.





http://www.key4biz.it/News/2012/05/...g4_Digital_Switchover_Help_Scheme_210516.html

Il problema è che gli altri stati europei non hanno tutte le tv che abbiamo noi.
Il nostro scenario è molto più complesso !!!
Altro che simulcasting !!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Da dire che negli altri paesi europei la tv terrestre non è importante come in Italia, e l'offerta dei canali viaggia via satellite, via cavo, via IPTV, mentre il terrestre viene considerato per quello che è giusto venga considerato, cioè un qualcosa in più dove si ricevono i canali principali.
Tipo, 3-4 mux nazionali, mentre i locali trasmettono in singole città, uno o due canali. Poi via cavo (o IPTV) ci sono centinaia di canali di tutti i tipi, locali, regionali, nazionali, internazionali, di solito a pagamento, con un pacchetto base abbastanza economico, ma questo varia da Stato a Stato, da operatore a operatore.
 
Per il momento comunque credo che nel nostro paese siamo ben lontani dalla tecnologia digitale terrestre degli altri paesi Ue; forse ciò che è accaduto in questi paesi accadrà anche qui da noi ma ci vorranno una decinda di anni sicuro. :icon_rolleyes:
 
Fanno bene gli altri paesi a snobbare il DTT: sensibile a mezzo grado celsius e alla brezza marina...:doubt:
 
In Italia come al solito siamo arretrati su tutto ed anche su questa piattaforma almeno al momento; quanto dichiarato infatti pocanzi dall'utente "sopron" è vero, speriamo pertanto che in futuro migliori la situazione. :doubt:
 
è anche vero che in alcune nazioni l'offerta su DTT è talmente scadente che se uno non si abbona al cavo, la TV praticamente se la scorda.

Guardate qui in Belgio, su DTT ci sono 6 canali (sei!) e in SD. Basta.

Perchè tutto cio? Perchè il 98% delle famiglie hanno il cavo (anche nelle piu sperdute campagne). Ma il cavo costa (tra i 12 e i 15 euro al mese) percio diciamo che in Italia uno mette su un pezzo di ferro sul tetto e ha accesso (gratis) all'offerta piu ricca d'Europa, non dimentichiamocelo ;)
 
marcolino ha scritto:
è anche vero che in alcune nazioni l'offerta su DTT è talmente scadente che se uno non si abbona al cavo, la TV praticamente se la scorda.

Guardate qui in Belgio, su DTT ci sono 6 canali (sei!) e in SD. Basta.

Perchè tutto cio? Perchè il 98% delle famiglie hanno il cavo (anche nelle piu sperdute campagne). Ma il cavo costa (tra i 12 e i 15 euro al mese) percio diciamo che in Italia uno mette su un pezzo di ferro sul tetto e ha accesso (gratis) all'offerta piu ricca d'Europa, non dimentichiamocelo ;)
E non dimentichiamoci anche che la giungla di emittenti locali piene di televendite e programmi scadenti che c'è in Italia non c'è da nessun'altra parte in Europa. 6 canali in DTT in Belgio? E' quello il ruolo del terrestre! Poche frequenze, trasmesse bene, con l'essenziale, senza interferire gli Stati esteri illegalmente, senza migliaia di ripetitori sulle nostre colline, senza problemi di aste per chi si accaparrerà l'ultima frequenza a disposizione. Il cavo in paesi come il Belgio, i Paesi Bassi, ma anche altri, tipo la Slovenia, la repubblica Ceca, e altri, è normale, si paga, ma è normale così.
Per il pezzo di ferro sul tetto, non è proprio così, a meno che non si abiti in una zona coperta veramente bene.
Considera inoltre che il cavo, costi pure quel che costi, non ti dà noie, non serve che chiami l'antennista.
Io ricevo di tutto e di più dal satelite, per cui del terrestre non mi interessa, ma in ogni caso, farei volentieri cambio col tuo cavo belga al posto del terrestre italiano.
 
ZWOBOT ha scritto:
in ogni caso, farei volentieri cambio col tuo cavo belga al posto del terrestre italiano.

si sono d'accordo con te. pero intendevo il fatto che anche i "poco abbienti" con un decoder da 19 euro possono comunque accedere ad un'offerta superiore rispetto a quelle europee a pagamento. Ovviamente devono vivere in una media città o a ridosso di quest'ultima.

Per chi è disposto a pagare un po' , il cavo è imbattibile (tra l'altro mi da una connessione a 120 mbps presto upgradata a 200 mega) ;)
 
il problema delle nazioni cablate, é appunto le zone periferiche dove é assente e come detto poco sopra le fasce poco abbienti; perdipiu l'etere é monopolio di stato come in italia prima degli anni 70...una bieca situazione!
 
Infatti non prendiamo cose corretti cose errate:
  1. L'etere non deve essere un monopolio dello Stato, volete solo Rai 1 e Rai 2? (Sì secondo me anche Rai3 non ci sarebbe mai stata senza i privati che ampliavano l'offerta)
  2. ... e se non lo è lo deve essere sul serio... non è che la rete me la da lo Stato e mi costringe a stare con gli avversari in MUX con nomi strani come RFD4
  3. Non esistono TV "Private" di proprietà dello Stato (come Channel 4)
  4. ... e non si fanno chiudere/ostacolano i privati e poi si mette una tivù pubblica al suo posto (La Cinq ---> La Cinqueme ---> France 5 :5eek:)
  5. Le frequenze TV si usano per le TV, non per cose esotiche (radio? telefoni?)
  6. Le TV locali devono esistere e più di una per regione, anche! ... e devono essere di privati, non della Regione, grazie!
  7. Invidiate il DVB-T2? Dite che gli Inglesi ce l'hanno già? Lo sapete che l'abbiamo anche noi? Sì? Europa 7 HD non vi dice nulla? (Fa schifo, non importa c'è già qui e ora :badgrin: )
  8. Il DTT Italiano è all'avanguardia, i 6 MUX britannici non sono in SFN.. quindi usano praticamente tutte le frequenze a disposizione in UK per solo 6 Mux :sad:
Certo poi forse negli anni '80-90 ci si emozionò troppo si crearono troppo TV locali che poi non sono riuscite a sopravvivere o a restare decenti... è per quello che ora vediamo quasi solo televendite... d'altro canto una volta i diritti i "grandi" li rigiravano a loro, ora li tengono... se hai Mediaset Italia 2 dove dare repliche di film e telefilm perché cederli a Italia 7? Se hai Rai 5 cosa ci sta a fare Cinquestelle? (I nomi delle 2 syndication non sono affatto casuali ;)!)


Secondo me con la regolamentazione e la co-abitazione che diverrà negli anni obbligatoria (visto che "scompaiono" le frequenze senza alcun motivo) l'offerta diminuirà e sarà... tutto meno divertente....


Siate sinceri vorreste un DTT con 1 solo MUX in cui ci stanno le 3 RAI, le 3 Mediaset e LA7? E basta? Sarebbe sta gran figata?


Niente Rai4, Rai 5, Iris, Italia 2, La7d...



... e se La 7 vuol fare un canale HD? Glielo possono negare con motivazioni esotiche... e sì perché c'è un secondo Mux, ma non tutti possono entrarci, per esempio, in Inghilterra, a Channel 5 non è stato permesso fare un canale HD... non aveva i requisiti (?) e al suo posto c'è BBC1 in upscaling?


Speriamo almeno di riuscire a avere una via di mezzo, via... di certo le TV locali son destinate a sparire nel giro dei prossimi anni... non perché falliranno... semplicemente non avranno più spazio per trasmettere :crybaby2:
 
fano ha scritto:
Infatti non prendiamo cose corretti cose errate:
  1. L'etere non deve essere un monopolio dello Stato, volete solo Rai 1 e Rai 2? (Sì secondo me anche Rai3 non ci sarebbe mai stata senza i privati che ampliavano l'offerta)
  2. ... e se non lo è lo deve essere sul serio... non è che la rete me la da lo Stato e mi costringe a stare con gli avversari in MUX con nomi strani come RFD4
  3. Non esistono TV "Private" di proprietà dello Stato (come Channel 4)
  4. ... e non si fanno chiudere/ostacolano i privati e poi si mette una tivù pubblica al suo posto (La Cinq ---> La Cinqueme ---> France 5 :5eek:)
  5. Le frequenze TV si usano per le TV, non per cose esotiche (radio? telefoni?)
  6. Le TV locali devono esistere e più di una per regione, anche! ... e devono essere di privati, non della Regione, grazie!
  7. Invidiate il DVB-T2? Dite che gli Inglesi ce l'hanno già? Lo sapete che l'abbiamo anche noi? Sì? Europa 7 HD non vi dice nulla? (Fa schifo, non importa c'è già qui e ora :badgrin: )
  8. Il DTT Italiano è all'avanguardia, i 6 MUX britannici non sono in SFN.. quindi usano praticamente tutte le frequenze a disposizione in UK per solo 6 Mux :sad:
Certo poi forse negli anni '80-90 ci si emozionò troppo si crearono troppo TV locali che poi non sono riuscite a sopravvivere o a restare decenti... è per quello che ora vediamo quasi solo televendite... d'altro canto una volta i diritti i "grandi" li rigiravano a loro, ora li tengono... se hai Mediaset Italia 2 dove dare repliche di film e telefilm perché cederli a Italia 7? Se hai Rai 5 cosa ci sta a fare Cinquestelle? (I nomi delle 2 syndication non sono affatto casuali ;)!)


Secondo me con la regolamentazione e la co-abitazione che diverrà negli anni obbligatoria (visto che "scompaiono" le frequenze senza alcun motivo) l'offerta diminuirà e sarà... tutto meno divertente....


Siate sinceri vorreste un DTT con 1 solo MUX in cui ci stanno le 3 RAI, le 3 Mediaset e LA7? E basta? Sarebbe sta gran figata?


Niente Rai4, Rai 5, Iris, Italia 2, La7d...



... e se La 7 vuol fare un canale HD? Glielo possono negare con motivazioni esotiche... e sì perché c'è un secondo Mux, ma non tutti possono entrarci, per esempio, in Inghilterra, a Channel 5 non è stato permesso fare un canale HD... non aveva i requisiti (?) e al suo posto c'è BBC1 in upscaling?


Speriamo almeno di riuscire a avere una via di mezzo, via... di certo le TV locali son destinate a sparire nel giro dei prossimi anni... non perché falliranno... semplicemente non avranno più spazio per trasmettere :crybaby2:

1. L'etere è dello stato. Le frequenze devono essere dello stato. L'aria è un bene pubblico, come l'acqua e tanto altro: Cavolo c'entra rai1 e rai2.... le frequenze sono una cosa i concessionari altro...
2. e perché non dovresti stare su frequenze con aziende diverse? Frecciarossa e Italo viaggiano sugli stessi binari.... però sono in concorrenza!


5. le frequenze sono frequenze... io non farei differenze che non esistono...

io vorrei dei mux con qualità tecnologica... non con televenditori vari.

vorrei che oltre a canali doppioni di altri che mandano repliche ci fossero i canali HD, visto che i nuovi televisori necessitano per essere godibili dell'HD...
 
marcolino ha scritto:
è anche vero che in alcune nazioni l'offerta su DTT è talmente scadente che se uno non si abbona al cavo, la TV praticamente se la scorda.

Guardate qui in Belgio, su DTT ci sono 6 canali (sei!) e in SD. Basta.

Perchè tutto cio? Perchè il 98% delle famiglie hanno il cavo (anche nelle piu sperdute campagne). Ma il cavo costa (tra i 12 e i 15 euro al mese) percio diciamo che in Italia uno mette su un pezzo di ferro sul tetto e ha accesso (gratis) all'offerta piu ricca d'Europa, non dimentichiamocelo ;)
però è assurdo.. persino nella povera America Latina esiste il cavo, e da noi niente.. bah.. :doubt: e poi snobbiamo il satellite che poteva essere la nostra àncora di salvezza :doubt:
 
che per usufruire dei sistemi di via cavo si deve pagare e non tutti coi tempi che corrono hanno soldi da buttare via...godiamocelo l'etere dove c'é come in italia; certo che se fosse meglio gestito sarebbe una bella cosa.
 
gherardo ha scritto:
il problema delle nazioni cablate, é appunto le zone periferiche dove é assente e come detto poco sopra le fasce poco abbienti; perdipiu l'etere é monopolio di stato come in italia prima degli anni 70...una bieca situazione!

Attenzione, a Gruenwald, 15 km da Monaco, c'è il cavo anche nell'ultima casa in riva all'Isar con strada a fondo cieco che prosegue con un sentiero nel bosco (quello dove Derrick trovava i cadaveri :D ): è fuori dal mondo ma ha il cavo da non so quanti decenni.
Anche a Grossdingharting in mezzo alle vacche c'è il cavo! ;)
Hanno cestinato l'antenna DTT.
 
gherardo ha scritto:
che per usufruire dei sistemi di via cavo si deve pagare e non tutti coi tempi che corrono hanno soldi da buttare via...godiamocelo l'etere dove c'é come in italia; certo che se fosse meglio gestito sarebbe una bella cosa.
certo che siete forti.. eh.. vorreste avere di più, ma questo di più non si può averlo gratis.
Ci lamentiamo sempre che l'Italia con le tecnologie è indietro, infatti, siamo dei dinosauri..
è chiaro che sono cose che costano, ma alla lunga ripagano.. guardate negli stati uniti quanti canali hanno, e quanti ne abbiamo noi (e lasciate perdere sky) :icon_rolleyes:
oltretutto il cavo ha potenzialità illimitate e può arrivare dappertutto, mentre il cretino di DTT è una ciofeka che in alcuni posti è andato anche bene, mentre in altri non riesce a fornire neanche i canali minimi.... ma dai.. una tecnologia farlocca, amministrata con i piedi, come sempre si fa in italia :eusa_naughty: :icon_rolleyes:
 
resto sempre dell'opinione che l'etere é un bene pubblico che se ben amministrato puo fornire la visione della tv su tutto il territorio anche in movimento e gratuitamente. nella moderna svizzera dove abito il cavo lo tirano solo dove c'é un buon riscontro economico penalizzando le regioni poco densamente popolate...non di certo come in germania.
 
io non dico che l'etere non sia un bene pubblico, per carità.. ma è stato un errore concettuale basare le trasmissioni tv gratuite solo su quello, lasciando che sky cannibalizzasse il satellite :icon_rolleyes:
e poi l'hai detto giustamente, l'etere è gestito male.
 
Indietro
Alto Basso