Digitale terrestre, il decoder diventa invisibile

GPP

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
27.374
Televisione digitale: lo switch-off incombe e a meno che non si voglia acquistare un bel flat-tv nuovo, necessariamente con modulo Cam per la pay-tv, occorre dotarsi di un decoder. Anzi più di uno, perché c'è il televisore in cucina, quello che poi è mediamente il più usato, quello della camera da letto, che magari dovrebbe stare spento e il Dvd/Hd Recorder. Tutti questi apparecchi vanno aggiornati per renderli in grado di ricevere le trasmissioni numeriche.

ilsole24ore
 
Gpp ha scritto:
Televisione digitale: lo switch-off incombe e a meno che non si voglia acquistare un bel flat-tv nuovo, necessariamente con modulo Cam per la pay-tv, occorre dotarsi di un decoder. Anzi più di uno, perché c'è il televisore in cucina, quello che poi è mediamente il più usato, quello della camera da letto, che magari dovrebbe stare spento e il Dvd/Hd Recorder. Tutti questi apparecchi vanno aggiornati per renderli in grado di ricevere le trasmissioni numeriche.

ilsole24ore

Vabbè, è uno spot pubblicitario al nano e allo stealth, niente di nuovo sotto il sole :D
(in cucina ho risolto con una mensoletta a muro in modo da non occupare spazio sul piano di lavoro soprastante la cassettiera).
 
Io invece ho usato un approccio piu' radicale: nel 2004 ho congelato il rinnovo dei televisori di casa, cosi' da passare direttamente da vecchi CRT ad LCD col decoder digitale terrestre integrato. :p
 
Io ho lo UNITED zapper DVBT8072, 30€

digitalforumih3.jpg
 
Certo sono delle soluzioni ideali questi piccoli ricevitori, specie per chi possiede molte tv di vecchia generazione e non ha intenzione (o possibilità) di buttarle.
 
Indietro
Alto Basso