Digitale Terrestre & la nuova norma

martinmistere

Digital-Forum New User
Registrato
9 Febbraio 2009
Messaggi
20
Ciao a tutti!
ho letto sul giornale che entro la fine del 2009 in campania si passerà dall'analogico al digitale.
mi domandavo che digitale occorre comprare?come mi regolo tra le varie marche (tenendo presente che non mi interessa la scheda) e quali sono le caratteristiche da guardare e che mi aiutano a capire che un Decoder è migliore di un altro?

in teoria per ogni tv ci vuole un decoder?come avviene il collegamento?tramite cavi coassiali come per il vecchio sistema?

poi dovendo cambiare l'antenna (la vecchia è ormai da buttare) mi consigliate direttamente il passaggio alla parabola + decoder oppure va bene anche la vecchia antenna + decoder digitale terrestre?
cosa cambierebbe tra le due?

Grazie a tutti
 
Benvenuto!

Per le domande che hai fatto:

Ricevitori ve ne sono di vari modelli, se ti interessa un semplice decoder per vedere la tv free la scelta è un po' limitata e le caratteristiche in uno zapper non variano molto. Se leggi in sezione Dtt ricevitori ti potrai fare una panoramica dei modelli più consigliati, altrimenti apri un thread specifico sempre in quella sezione.

Per ogni tv ci vuole un apparecchio (o altrimenti la tv deve avere un ricevitore dtt integrato).

Solitamente gli apparecchi sono collegati via scart, tuttavia alcuni modelli hanno l' uscita HDMI, ovvio che in quel caso anche la tv deve averla.

Per il dtt serve l' antenna "comune" (però se non è adatta dovresti farla sistemare o sostituire), ma se ti interessa sappi che tutti i canali dtt saranno disponibili sul satellite, quindi se vuoi potresti anche mettere la parabola per vedere tutti i canali digitali. Se ne parla meglio qui.
 
Il mio suggerimento e' di cominciare subito col comprare un qualsiasi decoder per il digitale terrestre: visto che non t'interessa la pay TV prendi quello che costa meno (tendenzialmente uno zapper, come ti ha giustamente suggerito GPP).

Il collegamento e' come quello di un qualsiasi videoregistratore: l'antenna TV entra nel decoder ed esce verso il televisore, mentre la scart va semplciemente dal televisore al decoder.

A questo punto inzia a fare qualche prova.
Se vuoi sapere cosa dovresti ricevere guarda qua:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=48298


Casomai non lo sapessi, tieni presente che in digitale (terrestre o satellitare poco importa) ogni emittente non occupa 1 frequenza bensi' solo una parte.
In pratica sintonizzando 1 canale avrai a disposizione diverse emittenti.

Per esempio, se tu dovessi ricevere RAI Mux A, allora potrai vedere RaiUno, RaiDue, RaiTre, RaiQuattro, Sat2000 ed una paio di radio.
Per farti un'idea:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
 
Per Gpp mi spieghi........................................... .....

Caspita non sapevo che con una Parabola è possibile ricevere tutti Bouquet del Digitale Terrestre ma questo da Giugno? Giusto? Inoltre come Decoder in quel caso va bene uno Free Satellitare o uno Pay sat non SKY? Quale mi consigli? E come va orientato verso Sud Ovest? Spiegami questi aspetti.

In parole povere senza che aspetti lo Switch - Off di novembre già a Giugno posso iniziare con vederli tutti; ma da dove la Parabola riceve quei Segnali?

Inoltre sempre a Giugno potrò vedere anche tutti i Mux attuali Regionali e Locali del Lazio?

Ti ringrazio amico ed amici datemi una spiegazione ed un chiarimento su questo argomento.
 
Per alexzoppi per favore........................................

Purtroppo caro amico mi è sfuggita questa discussione potresti cortesemente e per favore sintetizzarmi come funziona il tutto e dove sono arrivati a discutere fino ad adesso anche perchè mi stresserei a leggere dal Monitor tutte quelle pagine?
 
@Corry744
Premesso che ti hanno già risposto di là, l'obiettivo di base del progetto Tivù (e Tivùsat) è quello di dare più organicità al DTT (p.es. EPG unica) e completare i buchi di copertura del DTT che inevitabilmente ci saranno (e molto probabilmente saranno più grossi di quelli del'analogico).
Le incognite però sono ancora molte, a partire dal tipo di decoder sat che sarà possibile utilizzare.
Tivù è un progetto aperto a tutti coloro che trasmettono sul DTT ma questo non significa che il decoder sat sarà sicuramente "full open"; di sicuro, essendoci dei programmi per cui si hanno dei diritti solo in Italia, ci sarà di mezzo una codifica (si parla di Nagra ma non si sa di quale tipo) e delle smart card, ma ancora non si sa come saranno ne come verrano distribuite (niente abbonamenti ne ricariche cmq, ma solo eventuali costi di produzione).
Inoltre sembra che per adesso si partirà con i canali e con le frequenze già esistenti sul sat (per risparmiare ovviamente); questo rende oggettivamente difficile la comparsa di (tanti) nuovi canali e nuove emittenti.
In teoria Tivùsat dovrà replicare tutto quanto ci sarà sul DTT, ma in pratica la vedo dura (solo per fare un esempio: come farebbero a starci tutte le tv locali?)

@agostino31
... forse proprio per quello ;)
 
Per le Tv Locali e Regionali potrebbero fare come già fanno con il DTT e cioè in una determinata Regione i suoi Locali e Regionali, oltre ai Mux completi Nazionali e Canali free Tivù Sat che si hanno grazie anche alla parabola.
 
Non è possibile: il sat ha una copertura nazionale anzi europea, non può mandare segnali solo su una regione.
 
Indietro
Alto Basso