Digitale terrestre su Modugno: Problemi con impianto

sator1975

Digital-Forum New User
Registrato
3 Settembre 2009
Messaggi
15
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo bellissimo e completissimo forum. Complimenti davvero.
Vi scrivo in quanto avrei un problema che non sono mai riuscito a risolvere con l'antenna mia privata la quale non mi permette di vedere i canali MUX-A Rai (rai1 fino al 4) trasmessi da Bari e i canali MUX dfree che vengono trasmessi da Cassano o meglio quest'ultimi li vedo a tratti a seconda delle condizioni ambientali e del vento.
L'antenna l'ho montata io, anche se non sono un esperto, basandomi un pò su come avevano impostato gli altri e un pò facendo prove (+ o - empiriche) per cercare il compromesso giusto per vedere un pò tutto.
Vi allego la foto in quanto non so precisamente il modello di antenna (tutte della Fracarro) che ho per cui non sarei in grado di descriverle.



Il tutto è gestito da miscelatore della Fracarro Mix 3 con 3 ingressi uhf e 1 vhf (a cui ho collegato l'antenna uhf per la Rai direzionata verso Monte Caccia).



In queste condizioni la Rai si vede benino in terrestre e assolutamente nulla in DTT. Premium Dfree a tratti bene ma la maggior parte delle volte fortemente spixellato.
I cavi sono nuovi di zecca, le antenne un pò meno.
Io ho pensato che forse potrebbe essere un discorso legato a frequenze che si accavallano e che il decoder non riesce a gestire tale situazione per saturazione di banda.
So di persone che nel mio stesso comune riescono a vedere benissimo tutti i canali sia terrestri che in DTT.
Ho letto in un topic che c'e' differenza se si vuole vedere solo i canali DTT oppure anche terrestri.
Io sarei disposto anche alla prima delle opzioni visto che sembra meno complicato.
Grazie a tutti.
 
Se non sbaglio quella piu' larga e' un antenna VHF di banda I, che per il DTT non serve. Piuttosto servirebbe un antenna VHF di banda III.

Per il resto non so, molto probabilmente potra' aiutarti qualche utente della tua stessa zona.
 
sator1975 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo bellissimo e completissimo forum. Complimenti davvero.
Vi scrivo in quanto avrei un problema che non sono mai riuscito a risolvere con l'antenna mia privata la quale non mi permette di vedere i canali MUX-A Rai (rai1 fino al 4) trasmessi da Bari e i canali MUX dfree che vengono trasmessi da Cassano o meglio quest'ultimi li vedo a tratti a seconda delle condizioni ambientali e del vento.
L'antenna l'ho montata io, anche se non sono un esperto, basandomi un pò su come avevano impostato gli altri e un pò facendo prove (+ o - empiriche) per cercare il compromesso giusto per vedere un pò tutto.
Vi allego la foto in quanto non so precisamente il modello di antenna (tutte della Fracarro) che ho per cui non sarei in grado di descriverle.
In queste condizioni la Rai si vede benino in terrestre e assolutamente nulla in DTT. Premium Dfree a tratti bene ma la maggior parte delle volte fortemente spixellato.
I cavi sono nuovi di zecca, le antenne un pò meno.
Io ho pensato che forse potrebbe essere un discorso legato a frequenze che si accavallano e che il decoder non riesce a gestire tale situazione per saturazione di banda.
So di persone che nel mio stesso comune riescono a vedere benissimo tutti i canali sia terrestri che in DTT.
Ho letto in un topic che c'e' differenza se si vuole vedere solo i canali DTT oppure anche terrestri.
Io sarei disposto anche alla prima delle opzioni visto che sembra meno complicato.
Grazie a tutti.

Beh, diciamo che da Modugno non dovresti avere grandi difficoltà, in linea di massima. IN VHF hai un'antenna modello yagi a 6 elementi in polarizzazione verticale verso Bari città con cui presumo ricevi bene il segnale analogico di RAI1 sul ch.07. Con quest'antenna dovresti ricevere anche il mux RAI A (con Rai 1 - 2 - 3 - 4) sul vhf H1 (can.11 o 13 sui decoder): se hai dei problemi è o perchè risenti di una interferenza di un segnale analogico che trasmette da Palo del Colle o perchè il puntamento dell'antenna non è preciso oppore (mi sembra dalla foto) l'antenna non è più in buone condizioni. A meno che quell'antenna che hai non sia monocanale per ricevere solo Rai1 analogico sul ch.07 (ma su questo non sono in grado di dirlo, ma non penso sia così tuttavia).
In banda UHF tu puoi ricevere tutti i segnali analogici (tranne la RAI) e tutti i mux digitali nazionali e regionali importanti da Modugno, compreso (da un po' di mesi a questa parte) il mux D-free sul ch.35 (segnale sistemato circa 5-6 mesi fa). La Rai invece la puoi ricevere da M.Caccia. Tuttavia, proprio per evitare disturbi interferenziali e rischio di consistenti riflessioni per ricezione degli stessi segnali da entrambe le antenne, proporrei 2 antenne UHF adeguatamente direttive tipo la FracarroBLU420 verso M.Caccia per ricevere gli analogici RAI (da puntare precisamente in direzione M.Caccia) e poi un'antenna tipo fracarroBLU220 o anche un'altra BLU420 verso Modugno per ricevere tutto il resto.
2 antenne UHF sono più che sufficienti ed io eliminerei l'opzione Cassano perchè da lì puoi ricevere poche cose che non ci sono già a Modugno, ma in occasione dello switch-off Modugno (o eventualmente Corato) sarà la postazione unica di riferimento per ricevere tutti i mux nazionali e regionali per quanto riguarda il tuo paese.
Comunque in prima battuta potresti provare ad ottimizzare l'impianto che hai
La ricezione di D-free da Cassano non è più necessaria, anche perchè ci voleva un'altra antenna VHF tipo quella che hai verso Cassano; adesso il segnale lo ricevi saltuariamente perchè di tanto in tanto per propagazione favorevole, il segnale ti entra con l'antenna che hai. Ma adesso si può ricevere bene da Modugno (al contrario di pochi mesi fa).
 
Ciao EliseO, prima di tutto grazie per la risposta esaustiva.
Ho controllato le info che mi hai detto nella tua risposta e
ho verificato quanto segue:

1) La Rai 1 su terrestre è sul Ch 54 e non sul 7 e le frequenze sul DTT 11 o 13 risultano come segnale sganciato.
Per cui la Rai la prendo da qualche altra parte presumo.
Spostando sul terrestre la frequenza sul Ch 7 vedo la Rai ma molto male.
Questo significa che se riesco a fare in modo che la
Rai si veda bene su questa frequenza 7, riuscirei a vederla
anche su DTT?
2) Sul DTT il MUX Mediaset (tra cui Joy+1, Disney+1 e i canali calcio premium) è trasmesso su canale 26 e si vede bene. Il MUX DFREE (Joy, Mya, Steel tranne i +1 che ti ho indicato prima) va sul 14 e il segnale è debolissimo
e la qualità dello stesso naturalmente nulla.
Per cui non riesco a prendere la frequenza del canale 35 (Segnale Mancante nella sintonia) che dovrebbe essere trasmessa da Modugno (ovvero dal ripetitore
di Mediaset in direzione orientativa Nord).

Quindi penso ci sia qualcosa che non va nel puntamento o meglio questo impianto era accettabile per il terrestre ma fortemente deficitario per il DTT.
Devo dirti onestamente che la mia intenzione era di non spendere soldi e cercare di migliorare l'impianto attuale, per cui secondo te cosa dovrei fare, escludendo almeno per ora l'acquisto delle due antenne che mi hai gentilmente consigliato?
Secondo te con le antenne che ho potrei riuscire a risolvere?
In caso positivo, come?
Io comonque in attesa di una tua risposta, farò dei test in quanto ho un altro palo che posso utilizzare e posso vedere se riesco a capirci qualcosa in più.
Ti farò sapere.
Nel frattempo ti ringrazio per l'aiuto.
 
sator1975 ha scritto:
1) La Rai 1 su terrestre è sul Ch 54 e non sul 7 e le frequenze sul DTT 11 o 13 risultano come segnale sganciato.
Per cui la Rai la prendo da qualche altra parte presumo.
Spostando sul terrestre la frequenza sul Ch 7 vedo la Rai ma molto male.
Questo significa che se riesco a fare in modo che la
Rai si veda bene su questa frequenza 7, riuscirei a vederla
anche su DTT?
2) Sul DTT il MUX Mediaset (tra cui Joy+1, Disney+1 e i canali calcio premium) è trasmesso su canale 26 e si vede bene. Il MUX DFREE (Joy, Mya, Steel tranne i +1 che ti ho indicato prima) va sul 14 e il segnale è debolissimo
e la qualità dello stesso naturalmente nulla.
Per cui non riesco a prendere la frequenza del canale 35 (Segnale Mancante nella sintonia) che dovrebbe essere trasmessa da Modugno (ovvero dal ripetitore
di Mediaset in direzione orientativa Nord).

Quindi penso ci sia qualcosa che non va nel puntamento o meglio questo impianto era accettabile per il terrestre ma fortemente deficitario per il DTT.
Devo dirti onestamente che la mia intenzione era di non spendere soldi e cercare di migliorare l'impianto attuale, per cui secondo te cosa dovrei fare, escludendo almeno per ora l'acquisto delle due antenne che mi hai gentilmente consigliato?
Secondo te con le antenne che ho potrei riuscire a risolvere?
In caso positivo, come?
Io comonque in attesa di una tua risposta, farò dei test in quanto ho un altro palo che posso utilizzare e posso vedere se riesco a capirci qualcosa in più.
Ti farò sapere.
Nel frattempo ti ringrazio per l'aiuto.

Ok! RAI1 analogica la ricevi da M.Caccia sul ch.54. Ma per il mux RAI A devi riceverlo da Bari in VHF: io penso che le condizioni dell'impianto non siano ottimali; bisogna capire se è un problema dell'antenna o del miscelatore/amplificatore; anche cavi non in buone condizioni possono essere deleteri. Analogo discorso per la ricezione del mux D-free sul ch.35 da Modugno, da dove ricevi anche il mux Mediaset1, ad esempio (il segnale che ricevi sul ch.14 proviene da Cassano, ma volendo ricevere il mux RAI A da Bari, devi cercare di ricevere il mux D-free sul ch.35 Modugno).
Io direi di provare anzitutto a cambiare i cavi, se trattasi di cavi di vecchia data; meglio se trattasi di un cavo con buona schermatura (ad esempio, in rame stagnato), del tipo idoneo anche per il satellite (che sono adatti anche per impianti “terrestri) e di sezione normale (non sottile).
Sul fatto del puntamento, non penso che sia la causa dei tuoi problemi. L'antenna VHF non mi sembra in buone condizioni. In UHF comunque, opterei per 2 sole antenne, verso M.Caccia e Modugno. Se da Modugno ricevi già tutto piuttosto bene, eccetto D-free, il puntamento è ok. Ma per risolvere questo problema probabilmente è necessaria un'antenna più performante.
 
Ok, i cavi sono gli stessi che ho usato per l'antenna satellitare che ho montato, sono nuovi come anche il miscelatore della fracarro comprato nuovo un paio di anni fa.
Solo le antenne sono usate e le ho prese da un'altro impianto.
Mi suggerisci che dovrei prendere il MUX RAI A con la VHF direzionata su Bari ma come faccio se la stessa è direzionata verso Montecaccia?
Me ne serve un'altra, oppure devo rimpiazzarla con una UHF direttiva (come mi hai detto nel tuo primo post) verso Montecaccia e orientare la VHF su Bari?
Per riuscire a ricevere Mediaset1 e Dfree su Ch 35 anzichè 14 e 26, come dovrei fare? Dovrei ridirezionare la uhf puntata su mediaset in un'altra direzione oppure mettere un'antenna più performante (come mi hai suggerito) e lasciare invariata la direzione?
Se ho capito bene se riesco a vedere DFree e Mediaset1 sul Ch 35 libererei le frequenze per RAI A sul ch. 7, giusto?
Grazie.
 
sator1975 ha scritto:
Ok, i cavi sono gli stessi che ho usato per l'antenna satellitare che ho montato, sono nuovi come anche il miscelatore della fracarro comprato nuovo un paio di anni fa.
Solo le antenne sono usate e le ho prese da un'altro impianto.
Mi suggerisci che dovrei prendere il MUX RAI A con la VHF direzionata su Bari ma come faccio se la stessa è direzionata verso Montecaccia?
Me ne serve un'altra, oppure devo rimpiazzarla con una UHF direttiva (come mi hai detto nel tuo primo post) verso Montecaccia e orientare la VHF su Bari?
Per riuscire a ricevere Mediaset1 e Dfree su Ch 35 anzichè 14 e 26, come dovrei fare? Dovrei ridirezionare la uhf puntata su mediaset in un'altra direzione oppure mettere un'antenna più performante (come mi hai suggerito) e lasciare invariata la direzione?
Se ho capito bene se riesco a vedere DFree e Mediaset1 sul Ch 35 libererei le frequenze per RAI A sul ch. 7, giusto?
Grazie.
No, un attimo: l'antenna VHF (quella a 6 elementi in polarizzaz.verticale) va direzionata verso Bari da dove vengono trasmessi i canali VHF; dal M.Caccia ricevi RAI 1,2,3 analogiche in UHF sui canali 25 - 44 - 54. Pensavo che da questo punto di vista, la cosa era scontata.
Inoltre, tu già ricevi Mediaset1 da Modugno sul ch.26 e da qui dovresti prendere anche D-free sul ch.35 (lascia stare il segnale sul ch.14 da Cassano). Se già prendi Mediaset1 sul ch.26 e non D-free sul ch.35, direi che, data la vetustà delle antenne, faresti meglio a cambiarle, tanto prima o poi lo devi fare dato che non durano in eterno.
Comuqnue, sui puntamenti stai facendo confusione. Un'antenna VHF a 6 elementi va verso Bari città e ricevi in VHF RAI1 analogico sul ch.07 e il mux RAI A (a meno di problemi interferenziali) sul ch.11 (VHF H1).
Poi, ci vuole un'antenna verso Modugno da cui ricevi tutti i mux nazionali/regionali, eccetto i canali analogici RAI che devi ricevere da M.Caccia. Ti avevo già detto qual'era, secondo me, la configurazione ottimale: quali antenne usare e dove direzionarle.
In questa pagina, trovi la lista dei canali ricevibili a Modugno con l'indicazione delle postazioni e dell'azimut per l'orientamento:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA51&posto=Modugno

sator1975 ha scritto:
Il tutto è gestito da miscelatore della Fracarro Mix 3 con 3 ingressi uhf e 1 vhf (a cui ho collegato l'antenna uhf per la Rai direzionata verso Monte Caccia).
Inoltre, il collegamento alle entrate del miscelatore implica che l'antenna VHF la colleghi all'entrata VHF; mentre l'antenan con cui ricevi i segnali RAI analogici va collegata in una delle entrate UHF.
In ogni caso 3 antenne UHF sono troppe: 2 bastano e avanzano, come già detto; inoltre, è opportuno che siano antenne adeguatamente direttive: perciò ti evevo proposto quei cambiamenti. Ciao.
 
Ultima modifica:
Ok, EliseO adesso è tutto più chiaro.
Quindi quella che sarebbe superflua è la UHF puntata verso
Bari che nella foto vedi sulla sinistra in basso che, se
non ricordo male, la misi in quanto non vedevo bene i canali locali (es telenorba).
Per cui riassumendo se riesco a vedere bene Rai1 sul ch 7
in analogico (aggiustando il puntamento della VHF) a rigor
di logica dovrei vedere anche il Mux Rai A, giusto?
Inoltre secondo il tuo prezioso suggerimento avrei bisogno
delle 2 antenne che mi hai indicato + la VHF per il Mux
Rai A.
Per quanto riguarda il miscelatore ho sbagliato a scrivere
in quanto le uhf vanno negli ingressi uhf e nell'unico VHF
va la verticale verso Bari.
Spiegami un'ultima cosa e scusami l'ignoranza: così come sta nella foto, la VHF punta verso DX o verso SX?
Considera che Bari è a SX della foto, perchè a questo punto mi viene il dubbio che possa essere puntata al contrario anche se credo che così sia messa bene.
Se riesco farò dei test su antenne singole per vedere come
va, a questo riguardo se hai tempo e l'opportunità, ti sarei
grato se mi potessi indicare un link guida su come si procede al montaggio corretto delle antenne senza sclerare.
Ti ringrazio nuovamente.
 
sator1975 ha scritto:
Ok, EliseO adesso è tutto più chiaro.
Quindi quella che sarebbe superflua è la UHF puntata verso
Bari che nella foto vedi sulla sinistra in basso che, se
non ricordo male, la misi in quanto non vedevo bene i canali locali (es telenorba).
Per cui riassumendo se riesco a vedere bene Rai1 sul ch 7
in analogico (aggiustando il puntamento della VHF) a rigor
di logica dovrei vedere anche il Mux Rai A, giusto?
Inoltre secondo il tuo prezioso suggerimento avrei bisogno
delle 2 antenne che mi hai indicato + la VHF per il Mux
Rai A.
Per quanto riguarda il miscelatore ho sbagliato a scrivere
in quanto le uhf vanno negli ingressi uhf e nell'unico VHF
va la verticale verso Bari.
Spiegami un'ultima cosa e scusami l'ignoranza: così come sta nella foto, la VHF punta verso DX o verso SX?
Considera che Bari è a SX della foto, perchè a questo punto mi viene il dubbio che possa essere puntata al contrario anche se credo che così sia messa bene.
Se riesco farò dei test su antenne singole per vedere come
va, a questo riguardo se hai tempo e l'opportunità, ti sarei
grato se mi potessi indicare un link guida su come si procede al montaggio corretto delle antenne senza sclerare.
Ti ringrazio nuovamente.

Comunque, la faccenda è che se tu ti trovi a Modugno città, allora rispetto alla tua posizione, la zona industriale di Modugno e Bari città si trovano grosso modo ad est rispetto alla tua posizione, senza grandi differenze. Cassano invece è in direzione sud-sud-ovest, mentre M.Caccia in direzione ovest-sud-ovest. Dalla foto non riesco a capire l'angolazione da cui hai fatto la foto, ma inizio a pensare che forse c'è qualche problema di puntamento. Ecco diciamo, dalla tua posizione, l'antenna VHF verso bari città (per Rai1 analogico sul ch.07 e mux RAI A sul ch.H1) va diretta verso est; grosso modo la stessa direzione per l'antenna UHF verso Modugno-Zona Industr.
Mentre M.Caccia per la RAI analogica va puntata in direzione ovest-sud-ovest, quasi opposta alle altre 2 antenne di cui sopra.
L'antenna VHF a 6 elementi, nella foto, è puntata verso sinistra: infatti l'elemento radiatore è il 2° a partire dalla destra.
Non riesco a cogliere bene il puntamento delle varie antenne perchè forse la prospettiva inganna, ma qualcosa non va. Comunque 3 antenne UHF sono cmq troppe. Anche lo schemino da te fatto, indica il nord in corrispondenza di cassano, ma rispetto alla tua posizione Cassano è a sud-sud-ovest; mentre Bari e Modugno Z.I. sono ad est.
Anzitutto cmq fai dei test con le antenne che hai in presa diretta senza miscelare, magari provandole una ad una e verificando i vari puntamenti d'interesse e registrando i risultati che ottieni.
Al momento un link generico, ma utile è il seguente. Poi, per il montaggio delle nuove antenne, dipende dalla soluzione che si adotterà, perchè se non vuoi comprae nuove antenne, forse c'è la possibilità di riciclare in parte ciò che hai. Ma ora cerca di capire bene dove sono direzionate le antenne e provale singolarmente, ruotandole se necessario e segnandoti il puntamento ottimale per ciascuna (consulta una cartina con i siti di trasmissione che ti interessano)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
 
Allora nello schema che ho fatto il nord si trova verso il basso infatti ho indicato la direzione verso il quale si trova il nord.
Infatto l'antenna di mediaset premium dovrebbe puntare proprio verso nord
con azimut 0.
Da qui puoi capire + o - l'orientamento delle altre, infatti la uhf verso montecaccia va bene infatti vedo abbastanza bene i canali rai in analogico.
Secondo quello che mi hai detto l'unica puntata male dovrebbe essere la VHF che come vedi
dalla foto non ha la stessa direzione di quella puntata verso la Z.I. di Modugno.
La cosa migliore è comunque fare prove su antenne singole come ho fatto quando la ho installata all'inizio.
Stavo pensando che essendo superflua la uhf verso Bari (quella di sinistra nella foto con la coda a formare una V) ed essendo forse la migliore sia come modello che come stato, mi converrebbe provare ad orientare quella verso Mediaset per vedere se prende la frequenza 35 per Dfree.
Per cui l'impianto dovrebbe venire come quello nello schema che ti allego.
Farò delle prove e ti farò sapere, nel frattempo ti ringrazio per l'aiuto e la pazienza.

 
sator1975 ha scritto:
La cosa migliore è comunque fare prove su antenne singole come ho fatto quando la ho installata all'inizio.
Stavo pensando che essendo superflua la uhf verso Bari (quella di sinistra nella foto con la coda a formare una V) ed essendo forse la migliore sia come modello che come stato, mi converrebbe provare ad orientare quella verso Mediaset per vedere se prende la frequenza 35 per Dfree.

Sì, fai queste prove e vedi i risultati. Comunque la VHF è necessaria per ricevere il mux RAI A. L'antenna UHF che dici verso Bari forse avrebbe dovuto essere orientata verso Cassano; comunque è superflua e provala verso Modugno per ricevere D-free sul ch.35.
 
Ciao a tutti, dopo lo switch off prendo fortunatamente quasi tutti i mux.
L'unica difficoltà è che su 3 prese in casa, 1 da qualche problema di spixellamento su mediaset (potenza 30, qualità 70).
Non so qual'è la potenza che si rileva sule altre prese dove il problema non c'e' in quanto sul mio tv non vedo le rilevazioni.
Testato cambio cavo ma senza successo. Sapreste dirmi quale potrebbe essere la causa e come potrei risolvere? Forse con un amplificatore?
Grazie.
 
sator1975 ha scritto:
Ciao a tutti, dopo lo switch off prendo fortunatamente quasi tutti i mux.
L'unica difficoltà è che su 3 prese in casa, 1 da qualche problema di spixellamento su mediaset (potenza 30, qualità 70).
Non so qual'è la potenza che si rileva sule altre prese dove il problema non c'e' in quanto sul mio tv non vedo le rilevazioni.
Testato cambio cavo ma senza successo. Sapreste dirmi quale potrebbe essere la causa e come potrei risolvere? Forse con un amplificatore?
Grazie.
E' un problema di segnali non equalizzati alle varie prese; e qui bisognerebbe verificare l'impianto di distribuzione del segnale e dovresti indicarci come è fatta la distribuzione, con quali componenti e modalità (puoi fare delle foto e postarle o indicarci le sigle dei componenti: partitori e/ derivatori; prese a muro) Ciao ;)
 
Ciao Eliseo, sono riuscito a verificare anche l'ultimo TV dove il segnale è 80.
Al momento non so dirti come è fatta la distribuzione perchè non è facile arrivare ai pozzetti in casa.
Considera che l'impianto ha solo 7 anni ed è stato rifatto nuovo, ovviamente questo non siglifica che sia a regola d'arte anche perchè sin dall'inizio avevo notato anche in analogico una netta differenza con le altre 2 prese di casa.
Secondo te con un amplificatore a monte della presa non riuscirei in qualche modo a rendere più stabile il segnale?
Quale dovrebbe essere la giusta configurazione per un partitore a 3 vie che credo sia quello che ho attualmente?
Grazie per la disponibilità.
 
sator1975 ha scritto:
Ciao Eliseo, sono riuscito a verificare anche l'ultimo TV dove il segnale è 80.
Al momento non so dirti come è fatta la distribuzione perchè non è facile arrivare ai pozzetti in casa.
Considera che l'impianto ha solo 7 anni ed è stato rifatto nuovo, ovviamente questo non siglifica che sia a regola d'arte anche perchè sin dall'inizio avevo notato anche in analogico una netta differenza con le altre 2 prese di casa.
Secondo te con un amplificatore a monte della presa non riuscirei in qualche modo a rendere più stabile il segnale?
Quale dovrebbe essere la giusta configurazione per un partitore a 3 vie che credo sia quello che ho attualmente?
Grazie per la disponibilità.
No, un amplificatore da interni, sarebbe sostanzialmente deleterio; è il sistema di distribuzione del segnale che deve essere ottimizzato per garantire segnali equalizzati alle varie prese. Per quanto riguarda il partitore, non ho ben capito la domanda e non è detto che sia un partitore e poi per servire direttamente delle prese a muro, vanno usati derivatori (dovrestio verificare esattamente quali componenti sono installati). Ciao ;)
 
Ciao EliseO, con l'amplificatore sono riuscito a portare la potenza del segnale del 20%, infatti adesso quasi tutti i canali arrivano al 53-55% e riesco a matenere una certa stabilità senza spixellamento.
Per ora lo lascio così e vedo come va nel caso la situazione peggiori, cercherò di risolvere in modo più strutturale ;)
Ti ringrazio per le delucidazioni.
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso