Ciao a tutti,
visto che non ho trovate grosse risposte in topic simili.
Ho un abbonamento a sky da qualche mese con decoder hd pace 830 e scheda 001. Visto gli orari che faccio in ufficio non sempre riesco ad essere a casa in orari umani, i canali +1 aiutano ma sempre abbastanza, da questo nasce la necessita di poter registrare i programmi e poterli revedere quando sono a casa.
Facendo un po' di ricerche in rete le due soluzioni possibili mi sembrano o mettere mysky hd oppure acquistare un decoder alternativo hd e mettere un firmware che mi permetta di vedere il mio abbonamento regolare.
Considerando la scelta mysky ho trovato i seguenti vantaggi/svantaggi:
- devo pagare un costo di installazione di 150 euro e un canone mensile di quasi 8 euro, visto che non ho 2 pacchetti premium.
- nel mio condominio abbiamo un impianto satellitare di tipo a multiswitch. Attualmente sul mio piano c'è un multiswitch a 6 uscite, con 6 appartamenti, dove attualmente sono collegato solo io quindi dovrei allacciarmi a una delle altre 5 per avere la seconda calata obbligatoria per mysky, chiedendo ovviamente permesso all'amministratore. Che voi sappiate nell'attivazione di mysky e incluso un lavoro di questo tipo?
- a me interessa principalmente registrare materiale quando non ci sono quindi il la seconda calata non è cosi fondamentale.
+ possibilità di registrare un programma mentre se ne sta guardando un altro, come già detto non fondamentale per me.
+ possibilità di sfruttare il nuovo servizio incluso "sky selection", anche se per ora un po' acerbo.
+ nessuna necessità di mantenere il decoder sky per aggiornare i diritti una volta al mese.
+ metodo di registrazione più comodo, anche programmazione da remoto da web e registra serie.
Considerando l'altra scelta ho trovato i seguenti vantaggi/svantaggi:
- si può registrare un solo programma alla volta e non si può registrare mentre si sta guardando altro, forse un canale dtt? ma da quanto ho capito dipende dal decoder.
- no sky selection
- ogni tanto, mi pare di aver capito una volta al mese, va inserita la card nel decoder sky collegato per non perdere i diritti.
- registrazione da timer ma non comoda quanto mysky.
- assenza di epg settimanale ma solo di qualche giorno.
- i decoder alternativi non sono ufficialmente sopportati da sky, quindi c'è il rischio e vengano bloccati come è accaduto qualche mese fa. Quindi potrei rischiare di avere in mano prezioso soprammobile per quando riguarda la mia primaria necessità.
+ non ci sono costi di installazione ma solo il costo di acquisito e ovviamente nessun canone mensile
+ molti di quelli che ho visto hanno anche decoder dtt hd integrato, il che è un bel vantaggio considerando che a breve la lombardia avrà lo switch-off. Possibile anche con mysky ma spendendo altri 20 euro per digital key
+ non necessaria seconda calata, per me non impossibile ma comunque mi eviterebbe ulteriori menate.
+ possibilità di esportare le registrazioni, ma superflua per me. A me basta vedere e cancellare.
Ci sarebbe anche la terza scelta xdome ma purtroppo, almeno per ora, non esiste una versione che registra quindi lo devo scartare.
In base a quanto evidenziato cosa mi consigliate di fare? In caso della seconda scelta che decoder mi consigliate? Non vorrei spendere una cifra esagerata, visti i rischi evidenziati di mancata visione, ma nemmeno prendere un decoder obsoleto dopo un mese.
Rinziandovi anticipatamente attendo chiarimenti e/o consigli.
Spero che questa discussione possa essere utile anche per altri indecisi come il sottoscritto!
Dan
visto che non ho trovate grosse risposte in topic simili.
Ho un abbonamento a sky da qualche mese con decoder hd pace 830 e scheda 001. Visto gli orari che faccio in ufficio non sempre riesco ad essere a casa in orari umani, i canali +1 aiutano ma sempre abbastanza, da questo nasce la necessita di poter registrare i programmi e poterli revedere quando sono a casa.
Facendo un po' di ricerche in rete le due soluzioni possibili mi sembrano o mettere mysky hd oppure acquistare un decoder alternativo hd e mettere un firmware che mi permetta di vedere il mio abbonamento regolare.
Considerando la scelta mysky ho trovato i seguenti vantaggi/svantaggi:
- devo pagare un costo di installazione di 150 euro e un canone mensile di quasi 8 euro, visto che non ho 2 pacchetti premium.
- nel mio condominio abbiamo un impianto satellitare di tipo a multiswitch. Attualmente sul mio piano c'è un multiswitch a 6 uscite, con 6 appartamenti, dove attualmente sono collegato solo io quindi dovrei allacciarmi a una delle altre 5 per avere la seconda calata obbligatoria per mysky, chiedendo ovviamente permesso all'amministratore. Che voi sappiate nell'attivazione di mysky e incluso un lavoro di questo tipo?
- a me interessa principalmente registrare materiale quando non ci sono quindi il la seconda calata non è cosi fondamentale.
+ possibilità di registrare un programma mentre se ne sta guardando un altro, come già detto non fondamentale per me.
+ possibilità di sfruttare il nuovo servizio incluso "sky selection", anche se per ora un po' acerbo.
+ nessuna necessità di mantenere il decoder sky per aggiornare i diritti una volta al mese.
+ metodo di registrazione più comodo, anche programmazione da remoto da web e registra serie.
Considerando l'altra scelta ho trovato i seguenti vantaggi/svantaggi:
- si può registrare un solo programma alla volta e non si può registrare mentre si sta guardando altro, forse un canale dtt? ma da quanto ho capito dipende dal decoder.
- no sky selection
- ogni tanto, mi pare di aver capito una volta al mese, va inserita la card nel decoder sky collegato per non perdere i diritti.
- registrazione da timer ma non comoda quanto mysky.
- assenza di epg settimanale ma solo di qualche giorno.
- i decoder alternativi non sono ufficialmente sopportati da sky, quindi c'è il rischio e vengano bloccati come è accaduto qualche mese fa. Quindi potrei rischiare di avere in mano prezioso soprammobile per quando riguarda la mia primaria necessità.
+ non ci sono costi di installazione ma solo il costo di acquisito e ovviamente nessun canone mensile
+ molti di quelli che ho visto hanno anche decoder dtt hd integrato, il che è un bel vantaggio considerando che a breve la lombardia avrà lo switch-off. Possibile anche con mysky ma spendendo altri 20 euro per digital key
+ non necessaria seconda calata, per me non impossibile ma comunque mi eviterebbe ulteriori menate.
+ possibilità di esportare le registrazioni, ma superflua per me. A me basta vedere e cancellare.
Ci sarebbe anche la terza scelta xdome ma purtroppo, almeno per ora, non esiste una versione che registra quindi lo devo scartare.
In base a quanto evidenziato cosa mi consigliate di fare? In caso della seconda scelta che decoder mi consigliate? Non vorrei spendere una cifra esagerata, visti i rischi evidenziati di mancata visione, ma nemmeno prendere un decoder obsoleto dopo un mese.
Rinziandovi anticipatamente attendo chiarimenti e/o consigli.
Spero che questa discussione possa essere utile anche per altri indecisi come il sottoscritto!
Dan