Dilemma amletico: mysky o decoder alternativo?

_dan_

Digital-Forum Silver Master
Registrato
15 Giugno 2009
Messaggi
2.079
Località
Monza
Ciao a tutti,
visto che non ho trovate grosse risposte in topic simili.

Ho un abbonamento a sky da qualche mese con decoder hd pace 830 e scheda 001. Visto gli orari che faccio in ufficio non sempre riesco ad essere a casa in orari umani, i canali +1 aiutano ma sempre abbastanza, da questo nasce la necessita di poter registrare i programmi e poterli revedere quando sono a casa.

Facendo un po' di ricerche in rete le due soluzioni possibili mi sembrano o mettere mysky hd oppure acquistare un decoder alternativo hd e mettere un firmware che mi permetta di vedere il mio abbonamento regolare.


Considerando la scelta mysky ho trovato i seguenti vantaggi/svantaggi:

- devo pagare un costo di installazione di 150 euro e un canone mensile di quasi 8 euro, visto che non ho 2 pacchetti premium.
- nel mio condominio abbiamo un impianto satellitare di tipo a multiswitch. Attualmente sul mio piano c'è un multiswitch a 6 uscite, con 6 appartamenti, dove attualmente sono collegato solo io quindi dovrei allacciarmi a una delle altre 5 per avere la seconda calata obbligatoria per mysky, chiedendo ovviamente permesso all'amministratore. Che voi sappiate nell'attivazione di mysky e incluso un lavoro di questo tipo?
- a me interessa principalmente registrare materiale quando non ci sono quindi il la seconda calata non è cosi fondamentale.

+ possibilità di registrare un programma mentre se ne sta guardando un altro, come già detto non fondamentale per me.
+ possibilità di sfruttare il nuovo servizio incluso "sky selection", anche se per ora un po' acerbo.
+ nessuna necessità di mantenere il decoder sky per aggiornare i diritti una volta al mese.
+ metodo di registrazione più comodo, anche programmazione da remoto da web e registra serie.


Considerando l'altra scelta ho trovato i seguenti vantaggi/svantaggi:

- si può registrare un solo programma alla volta e non si può registrare mentre si sta guardando altro, forse un canale dtt? ma da quanto ho capito dipende dal decoder.
- no sky selection
- ogni tanto, mi pare di aver capito una volta al mese, va inserita la card nel decoder sky collegato per non perdere i diritti.
- registrazione da timer ma non comoda quanto mysky.
- assenza di epg settimanale ma solo di qualche giorno.
- i decoder alternativi non sono ufficialmente sopportati da sky, quindi c'è il rischio e vengano bloccati come è accaduto qualche mese fa. Quindi potrei rischiare di avere in mano prezioso soprammobile per quando riguarda la mia primaria necessità.

+ non ci sono costi di installazione ma solo il costo di acquisito e ovviamente nessun canone mensile
+ molti di quelli che ho visto hanno anche decoder dtt hd integrato, il che è un bel vantaggio considerando che a breve la lombardia avrà lo switch-off. Possibile anche con mysky ma spendendo altri 20 euro per digital key
+ non necessaria seconda calata, per me non impossibile ma comunque mi eviterebbe ulteriori menate.
+ possibilità di esportare le registrazioni, ma superflua per me. A me basta vedere e cancellare.

Ci sarebbe anche la terza scelta xdome ma purtroppo, almeno per ora, non esiste una versione che registra quindi lo devo scartare.

In base a quanto evidenziato cosa mi consigliate di fare? In caso della seconda scelta che decoder mi consigliate? Non vorrei spendere una cifra esagerata, visti i rischi evidenziati di mancata visione, ma nemmeno prendere un decoder obsoleto dopo un mese.

Rinziandovi anticipatamente attendo chiarimenti e/o consigli.

Spero che questa discussione possa essere utile anche per altri indecisi come il sottoscritto!

Dan
 
Per la mia esperienza dico myskyhd tutta la vita, ho anch'io i tuoi stessi problemi di orari più due figlie... e da quando ho mysky dic/2005 riesco a gestire il mio tempo utile per la TV in maniera eccellente.
N.b..: Non sopporto di vedere un film/evento già iniziato.

Sembrerà uno spot ma veramente registrare due programmi ed in contemporanea vederne un terzo già registrato è una libertà impagabile... Poi dipende anche dall'uso che ne fai (quante ore/gg?, ci sei solo tu?) ma a mio avviso varrebbe la pena anche pagando gli 8€ che infatti ho pagato fino a quando li hanno tolti
 
Ralph63 ha scritto:
Per la mia esperienza .....

si si mysky mi ispira proprio per la gestione del tempo, attualmente ho anche la tv di fastweb e l'on demand è stracomodo, e anche la programmazione da web.
L'unica cosa che mi ferma un po' sono il costo di attivazione per ora ancora alto (dovrebbe stare di nuovo a 150 euro) e il dover pagare gli 8 euro al mese, per ora ho solo minimondo in futuro forse aggiungero' cinema ma dubito avrò mai due pacchetti premium. Inoltre il dover far installare la seconda calata anche non usandola quasi mai è un filo una rottura, sperando che passi il secondo cavo dalla canalina pianerottolo-appartamento.
Comunque si attualmente si da solo in casa e lo userei per registrare roba durante il giorno, soprattutto quando faro' cinema, e se mi capita di far tardi o so di uscire quella sera.

sei hai cinema sai dirmi per caso se registra anche il dolby 5.1? perchè altrove dicono di no ma mi sembra strano.. :eusa_think:

Grazie per la tua testimonianza ;)
 
_dan_ ha scritto:
si si mysky mi ispira proprio per la gestione del tempo, attualmente ho anche la tv di fastweb e l'on demand è stracomodo, e anche la programmazione da web.
L'unica cosa che mi ferma un po' sono il costo di attivazione per ora ancora alto (dovrebbe stare di nuovo a 150 euro) e il dover pagare gli 8 euro al mese, per ora ho solo minimondo in futuro forse aggiungero' cinema ma dubito avrò mai due pacchetti premium. Inoltre il dover far installare la seconda calata anche non usandola quasi mai è un filo una rottura, sperando che passi il secondo cavo dalla canalina pianerottolo-appartamento.
Comunque si attualmente si da solo in casa e lo userei per registrare roba durante il giorno, soprattutto quando faro' cinema, e se mi capita di far tardi o so di uscire quella sera.

sei hai cinema sai dirmi per caso se registra anche il dolby 5.1? perchè altrove dicono di no ma mi sembra strano.. :eusa_think:

Grazie per la tua testimonianza ;)

Si, ho Cinema, Sport, Calcio ma non ho ancora un Home T. ...da quello che leggo oltre che dal manuale/dec mysky hd registra in 5.1 ed ha l'uscita ottica digitale per l'audio.
Per quanto riguarda la 2 calata non dovrebbe essere necessaria esistono sistemi SCR di sdoppiamento del segnale che so viene utilizzato da molti utenti anche se non ho un'esperienza diretta.... io ho due calate, ma secondo me nella sezione tecnica potrai trovare diversi thread che trattano l'argomento.
Per il costo sono d'accordo che è un pò elevato ma tieni conto che oggi puoi rinunciare fino a due generi modo (4€ a genere, ex: elimini bambini e news[rimane SkyTg24 e meteo]) per cui potresti avere il Cinema con solo +13€/mese e mysky hd incluso; per il costo di attivazione esistono sempre promozioni di vario genere... io per esempio l'ho pagato 99€ e tieni conto che potrebbe essere a loro carico anche il sistema SCR, ma di questo non sono sicuro...

P.s.: ho visto dopo che hai minimondo e non mondo per cui il costo del servizio mysky rimane
 
Ralph63 ha scritto:
...
Per quanto riguarda la 2 calata non dovrebbe essere necessaria esistono sistemi SCR di sdoppiamento del segnale che so viene utilizzato da molti utenti anche se non ho un'esperienza diretta...
ha detto che utilizza un sistema condominiale, quindi dell' scr non se ne fa nulla, a meno che non monti una parabola per conto suo.
Comunque se quello che deve fare è solo registrare da sky e rivedere senza complicazioni (forse :D) e con la sicurezza di vedere sempre allora credo che non abbia nessun senso per lui pensare a decoder alternativi.
 
A parte che la soluzione alternativa a breve difficilmente sarà più praticabile, ti consiglio comunque MySky, meglio ancora MySkyHD.
I tuoi problemi tecnici non mi sembrano insormontabili. E' praticamente certo che un secondo cavo passi per la canalina (io ho canaline standard nell'appartamento e il secondo cavo x Multivision è entrato tranquillamente e forse ce ne entra anche un terzo). Penso quindi che te la cavi con installazione standard senza ulteriori costi visto che il tecnico si risparmia pure l'LNB. Poi la comodità del MySky è davvero insuperabile. Io avevo problemi simili ai tuoi e senza MySky non sarei mai tornato ad abbonarmi alla pay tv. Puoi anche gestirlo via internet dall'ufficio grazie al Rec online, scegliendo dalla guida tv del sito cosa registrare. Ti confermo inoltre che le registrazioni sono in Dolby Digital 5.1 e nel caso del MySKyHD ovviamente in Alta Definizione. Infine i costi: per chi è già abbonato ci sono spesso promozioni e comunque è una una tantum di cui ti dimentichi presto per i benefici che ricevi dal Servizio. Quanto al noleggio, meglio aggiungere un pacchetto premium e non pagare il comodato, in fondo 8-9 euro al mese in più non è un costo proibitivo e la scelta televisiva si amplia.
 
Ultima modifica:
secondo me non c'e' paragone, e' come fare un viaggio in mercedes o con una utilitaria, la comodita' di myskyhd e' enorme, dal tuo ufficio puoi comodamente programmare la registrazione di un programma e rivedertelo a casa quando vuoi.
Inoltre l'installazione mi sembra costi 99 euro non 150.
 
giulieo ha scritto:
A parte che la soluzione alternativa a breve difficilmente sarà più praticabile...
lo hai letto nella sfera di cristallo?:D

giulieo ha scritto:
... Ti confermo inoltre che le registrazioni sono in Dolby Digital 5.1 e nel caso del MySKyHD ovviamente in Alta Definizione ...
sono in dolby SE il canale trasmette quella traccia audio e le registrazioni sono in HD (o qualcosa di simile) se sono effettuate su un canale HD.
 
Grazie a tutti per le risposte. mi avete convinto.. credo proprio che farò mysky troppi vantaggi :)

Attualmente l'attivazione è di 149 euro, controllato sul sito, aspetterò ritorni a 99 tanto non ho fretta.

Per quanto riguarda il costo mensile aggiungere il secondo pacchetto premium non vale la candela, infatti ora pago 19,90 aggiungendo cinema andrei a 34 più myskyhd si arriva a circa 42 euro. Aggiungendo il secondo pacchetto premium si va come minimo a 52... ok avrei più canali ma dei quali mi importa abbastanza poco (vedi bambini e sport) :)

PS: ma la registrazione 5.1 avviene anche dai canali cinema che non sono hd ma trasmetto un film in 5.1? mi auguro di si.

grazie
 
salvuccio ha scritto:
lo hai letto nella sfera di cristallo?:D
Ormai la politica di Sky è quella di bloccare ogni fonte alternativa e quindi secondo me crollerà anche l'ultima frontiera. Ovviamente sono solo mie ipotesi, sarà che ho un Humax HD ormai inutilizzabile con l'abbonamento Sky a meno di non dover rincorrere i cambi di cam...

confermo che le registrazioni sono in Dolby 5.1. anche per i film non in HD che trasmettono l'audio in Dolby Digital
 
Indietro
Alto Basso