Diodo schottky

Apollo 13

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
25 Novembre 2011
Messaggi
573
Località
Granarolo dell'Emilia Bo
Oggi mi sono imbattuto in una novità, o almeno per me lo è.
Ho visto nel catalistino della Nuova Elettronica Lecchese le prese passanti TV/SAT e i divisori con l'indicazione: DEMIX PASSANTI CON DIODO SCHOTTKY PER SCR.
Ho, a questo punto, buttato all'aria i miei cataloghi per verificare se almeno un produttore indicasse questo tipo di diodo. Niente. Avendo fatto alcuni impianti SCR utilizzando mix TV/SAT, divisore 4 uscite 40/2300 Mhz con passaggio cc e presa passante TV/SAT con passaggio cc lato SAT, mi è venuto un dubbio. Non è che per caso il ricevitore legacy possa dare malfunzionamenti a causa della mancanza di tale diodo, che ho letto essere specifico per commutazioni? Perché se così fosse, dovrei sostituire in toto i divisori , le prese e forse i mix. Qualcuno ne sa qualcosa?
 
Adesso dico una cassata e poi passerà di qui Tuner che mi darà una strigliata. :5eek:
Se come ricordo anch'io, il diodo schotty, è "famoso" per la velocità di commutazione da conduzione a interdizione e (forse) viceversa, mi chiedo a cosa serve questa stratosferica velocità per inviare i comandi ad un lnb.
Inoltre dovrebbe avere anche una caduta di tensione inferiore ai diodi al germanio che al loro volta hanno una caduta inferiore a quelli al silicio.
Anche in questo caso mi chiedo se ce ne sia proprio l'utilità.

Però non ho capito il dubbio che hai sul funzionamento sull'uscita "legacy" :eusa_think:
 
Ultima modifica:
I diodi PIN bastano ed avanzano come velocità di commutazione, inoltre, hanno una capacità parassita inferiore (utile ad aumentare l'isolamento tra le porte e per ridurre i disadattamenti).
La differenza principale, è che i diodi Schottki vanno in conduzione già a 0,35V anzichè a 0,65V, per contro, la max tensione inversa sopportabile dagli Schottki è più bassa.
Francamente, non capisco che vantaggio ci sia ad usare Schottki per questo tipo di utilizzo (anzi, non so se sia un vantaggio).
 
Però non ho capito il dubbio che hai sul funzionamento sull'uscita "legacy" :eusa_think:

E' stato un lapsus, intendevo Unicable. Mi riferivo all'uscita SCR.
Grazie per il chiarimento. In effetti conoscevo tutti i tipi di diodi meno questo. Quando andavo a scuola lo zener era il non plus ultra.:laughing7:
 
Ultima modifica:
I diodi PIN bastano ed avanzano come velocità di commutazione, inoltre, hanno una capacità parassita inferiore (utile ad aumentare l'isolamento tra le porte e per ridurre i disadattamenti).
La differenza principale, è che i diodi Schottki vanno in conduzione già a 0,35V anzichè a 0,65V, per contro, la max tensione inversa sopportabile dagli Schottki è più bassa.
Francamente, non capisco che vantaggio ci sia ad usare Schottki per questo tipo di utilizzo (anzi, non so se sia un vantaggio).

Grazie, mi sento più sollevato.
 
I diodi PIN bastano ed avanzano come velocità di commutazione, inoltre, hanno una capacità parassita inferiore (utile ad aumentare l'isolamento tra le porte e per ridurre i disadattamenti).
La differenza principale, è che i diodi Schottki vanno in conduzione già a 0,35V anzichè a 0,65V, per contro, la max tensione inversa sopportabile dagli Schottki è più bassa.
Francamente, non capisco che vantaggio ci sia ad usare Schottki per questo tipo di utilizzo (anzi, non so se sia un vantaggio).
Mi è andata bene :laughing7:
flash54 ha scritto:
Adesso dico una cassata e poi passerà di qui Tuner che mi darà una strigliata.
Arrugginito, un po', ma non del tutto rimbambito. :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso