flash54 ha scritto:
Sono 2 situazioni completamente diverse:
1) è decisamente un errore .
2) è "tollerabile" in quanto, se fai dei danni, sono limitati alle prese collegate al partitore
Certo che nel 1° caso è disastroso, perché disadatti subito in antenna. Facevo solo delle elucubrazioni mentali sul partitore perché non riesco ancora a capire come sia possibile fornire un dato di disaccoppiamento così alto fra le varie uscite, sapendo che poi il disadattamento rientra nuovamente dall' entrata perciò quel disaccoppiamento fra le varie uscite secondo me vale solo se a monte c'è per esempio l' uscita di un derivatore
Per la seconda ipotesi quello che penso io , nel digitale va più che bene.
Bisogna scomporre il disaccoppiamento dei filtri passivi in due parti secondo me
La prima favorisce ( anzi sfavorisce ) i disturbi di qualsiasi tipo a tornare indietro
La seconda favorisce ( anzi sfavorisce ) il return loss sulla linea
Quando c' erano le TV analogiche queste a causa degli oscillatori locali potevano disturbare di brutto le altre Tv collegate, e allora serviva anche fino a 30 dB di separazione fra una presa TV e l' altra , perciò mettendo un partitore e poi prese finali, non andava bene.
Ma con i decoder digitali , penso proprio che questi disturbi siano veramente minimi e 18 dB di separazione ( quello che riferiscono sui cataloghi ) fra un TV e l' altro sono più che sufficienti
L' altra è il disadattamento della linea a causa del return loss, ma questo è già più che passabile con 12 dB di separazione e poi questo influenzerebbe solamente una piccola parte dell' impanto, ma con 18 dB di separazione , non ci sono problemi
Perciò se a dell' entrata del partitore c'è l' uscita di un derivatore, secondo me , nel digitale va più che bene il partitore in fondo
poi, ovviamente uno può fare anche delle prove per vedere la differenza...