Discussione Starlink - Internet satellitare

500€ di antenna, 60€ di spedizione e 99€ al mese di abbonamento.

Da fare solo se è proprio l'ultima spiaggia per avere una connessione, come caso d'uso immagino i rifugi di montagna o le case isolate.
 
Non ho visto il 3d, qualcuno è abbonato? funziona bene? che velocità si raggiungono?
 
Io ce l'ho. Si funziona bene, ma non e' una FTTH.
Appena fatto un test, 308 DL , 36 UL (che forse sono i valori piu' alti che ho mai visto, di solito siamo sempre stati sui 200 DL, 20 UL circa)
E' una soluzione che a mio avviso va considerata esclusivamente se non arriva la fibra.
Alcuni cali ci sono (es. in streaming ogni tanto cominci a vedere pixellato), e se piove molto molto forte la connessione cade.
 
Costa sempre un botto? E funziona anche la telefonia fissa (tipo come con Eolo)?

Funzionerebbe ad esempio se un comune coprisse il suo territorio con tale tecnologia e i cittadini si collegano via rete al comune pagando una cifra nettamente inferiore rispetto a un abbonamento diretto privato -> Starlink?
 
Costa sempre un botto? E funziona anche la telefonia fissa (tipo come con Eolo)?
Completamente slegato dalla telefonia fissa, costa ora 40 euro al mese, io pago 10 euro in piu' perche' lo ho fatto ancora ai tempi dell'opzione noleggio, ora non piu' disponibile.
Edit: il che significa che io non gli ho dato quelli che ai tempi erano tipo 400 e passa euro per il kit parabola.
 
Ultima modifica:
Funzionerebbe ad esempio se un comune coprisse il suo territorio con tale tecnologia e i cittadini si collegano via rete al comune pagando una cifra nettamente inferiore rispetto a un abbonamento diretto privato -> Starlink?
Non funziona a livello comunale / wimax o simile. Elon vuole che ti piazzi la parabola in casa, e che gli dai 40 Euro al mese. Che incredibilmente continua a scendere.
Se vuoi spendere meno, puoi avere una linea meno performante chiamata "Residential Light" mi pare, e paghi 29 al mese.

Ora ricordo, in merito alla telefonia mi pare si stia avviando per fare da rivenditore per telefonia via satellite, quindi ne vedremo delle belle presto.
Per momento solo in USA:
 
Completamente slegato dalla telefonia fissa, costa ora 40 euro al mese, io pago 10 euro in piu' perche' lo ho fatto ancora ai tempi dell'opzione noleggio, ora non piu' disponibile.
Edit: il che significa che io non gli ho dato quelli che ai tempi erano tipo 400 e passa euro per il kit parabola.
Con le ott tv, Sky Q Platinum/Mini e con l'utilizzo normale di internet (no gaming) non ci sono problemi giusto?

Come telefonia intendevo mollare la linea fissa ma continuare a usare il fisso tramite Starlink in voip, mantenendo il mio numero storico.
 
Con le ott tv, Sky Q Platinum/Mini e con l'utilizzo normale di internet (no gaming) non ci sono problemi giusto?

Come telefonia intendevo mollare la linea fissa ma continuare a usare il fisso tramite Starlink in voip, mantenendo il mio numero storico.
Utilizzo normale di internet, assolutamente nessun problema. Per OTT ripeto, va bene ma devi "accontentarti" di avere qualche eventuale pixel qui e li. Non e' una fibra.
Per il telefono invece, chi ti farebbe da provider per il numero? Perche' Starlink non lo fa, loro ti danno internet, punto. Poi tu ci fai quello che vuoi.
 
Diciamo che al momento mi converrebbe più Eolo che Starlink, per via di prezzo, telefono in voip con chiamare illimitate, una velocità sufficiente per lo streaming...
 
Se ci penso non ho mai fatto in vita mia una chiamata satellitare, c'è tipo qualche secondo da attendere quando si parla oppure è come una telefonata normale? :eusa_think:

Ho letto che gli ultimi i phone sono già dotati di antenna satellitare, quando starlink avrà lanciato tutti i satelliti del suo progetto è sarà a pieno regime, chissà potrebbe diventare la normalità fare questo tipo telefonate. Interessante come una tecnlogia che sembrava già vecchia negli anni '90 (per utenti comuni) possa tornare di moda.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso