In Rilievo Discussione su Sky Q senza parabola (Versione Sw Q280.000.10.00L del 04/02/2025)

Però con l'IPTV la qualità dovrebbe essere costante, senza cali, dato che una delle prerogative di questa tecnologia è quello di riservare una porzione di banda ben precisa ai servizi televisivi.

Trovo davvero strano questo comportamento che è invece tipico delle trasmissioni in Web streaming o degli OTT, dove i pacchetti di dati che compongono il flusso audio-video viaggiano sulla rete con lo stesso livello di priorità di tutti gli altri pacchetti dati.
 
A me succede sempre (ma è normale) quando cambio canale. Ma dopo che si è “assestato” rimane normale fino al cambio canale.

Adesso sembra tutto apposto,se domani si ripresenta il problema provero' a sentirli.a me l'abbassamento della qualita' ad intervalli,si riproponeva anche tenendo lo stesso canale.
 
Se è molto distante (come è probabile), vuol dire che la linea può essere soggetta a molte più instabilità durante il tragitto, quindi ci possono essere cali di velocità improvvisi...

Non è affatto vero, la distanza non va ad influire sulla stabilità. Può essere anche distante 1,5 km e allinearsi a 20 mega ma se l'isolamento della tratta è buono non si ha nessun calo.
 
Non è affatto vero, la distanza non va ad influire sulla stabilità. Può essere anche distante 1,5 km e allinearsi a 20 mega ma se l'isolamento della tratta è buono non si ha nessun calo.

E tu credi che in distanze così lunghe l'isolamento della tratta possa essere sempre perfetto? :evil5:
E' pura utopia...
Figuriamoci se poi parliamo di FTTC, con un pezzo che è interamente in rame...
 
E tu credi che in distanze così lunghe l'isolamento della tratta possa essere sempre perfetto? :evil5:
E' pura utopia...
Figuriamoci se poi parliamo di FTTC, con un pezzo che è interamente in rame...

Se leggi bene ha detto che in 3 anni non ha mai avuto problemi di stabilità, quindi nel suo caso è così.
 
Ragazzi siete fuori tema, però è giusto precisare alcune cose perché forse state facendo un po' di confusione :)

Se parliamo di ADSL (quindi linea interamente in rame) o FTTC (linea mista fibra fino all'armadio di zona e rame dall'armadio all'abitazione del cliente) la distanza dalla centrale e dall'armadio rispettivamente è importante perché più lungo è il collegamento in rame e maggiore è l'attenuazione del segnale, che arriverà quindi al cliente con un maggiore degrado e quindi con una banda agganciata inferiore.

Se invece parliamo di FTTH (fibra fino all'abitazione del cliente), la distanza è un parametro molto relativo, che non indice praticamente nulla sulle performance della connessione, dato che la fibra ottica ha tra le sue qualità anche quella di subire un'attenuazione trascurabile pure sulle lunghe distanze, per cui anche se si è lontani si riesce ad agganciare una buona portante con buone prestazioni della connessione.

Se volete approfondire l'argomento andate nella sezione dedicata alla telefonia.
 
Ragazzi siete fuori tema, però è giusto precisare che forse state facendo un po' di confusione. Se parliamo di ADSL (quindi linea interamente in rame) o FTTC (linea mista fibra fino all'armadio di zona e rame dall'armadio all'abitazione del cliente) la distanza dalla centrale e dall'armadio rispettivamente è importante perché più lungo è il collegamento in rame e maggiore è l'attenuazione del segnale, che arriverà quindi al cliente con un maggiore degrado e quindi con una banda agganciata inferiore. Se invece parliamo di FTTH (fibra fino all'abitazione del cliente) la distanza è un parametro molto relativo che non indice praticamente nulla sulle performance della connessione, dato che la fibra ottica ha tra le sue qualità anche quello di subire un'attenuazione trascurabile anche sulle lunghe distanze, per cui anche se si è lontani si riesce ad agganciare una buona portante con buone prestazioni della connessione.

Se si parla di distanza ovviamente l'argomento è ADSL o FTTC, con l'FTTH non esiste la distanza perché la fibra è diretta all'abitazione.
 
Mi era sfuggito il fatto che l'on demand non é più.innstreaming ma deve scaricare prima e che c'è la pubblicità!!
 
E' da piu' di un anno che ho la linea stabile a 40 mb/s.cabina a 150 metri.chiudo OT.
 
Sul canale 207 la qualità delle qualifiche di F1, in diretta, è notevolmente aumentata. Molto più fluido anche il mosaico interattivo, con qualità migliore anche nei riquadri più piccoli

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Sul canale 207 la qualità delle qualifiche di F1, in diretta, è notevolmente aumentata. Molto più fluido anche il mosaico interattivo, con qualità migliore anche nei riquadri più piccoli

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Io ho visto solo la gara in diretta e confermo medesime sensazioni. Qualità nettamente migliorata e mosaico molto più reattivo. Parrebbe che ormai siamo alla pari di Sky sat.

Aggiungo che ieri la partita della Nazionale su Rai 1 e l'altro ieri Rep.Ceca-Inghilterra sul 20 di Mediaset, quindi via DTT, parevano più sfocate delle varie repliche delle partite su Sky alle quali ho dato un'occhiata.
Prima non era così, erano quasi equivalenti o certe volte Sky era un po' più sfocata.
Concludo dicendo che l'effetto stroboscopico con i cartelloni elettronici (durante le partite e il wrestling) e con le luci (durante X Factor) sembra completamente sparito, neanche un artefatto. Devo solo guardare la pallanuoto per averne la conferma...
 
Io ho visto solo la gara in diretta e confermo medesime sensazioni. Qualità nettamente migliorata e mosaico molto più reattivo. Parrebbe che ormai siamo alla pari di Sky sat.

Aggiungo che ieri la partita della Nazionale su Rai 1 e l'altro ieri Rep.Ceca-Inghilterra sul 20 di Mediaset, quindi via DTT, parevano più sfocate delle varie repliche delle partite su Sky alle quali ho dato un'occhiata.
Prima non era così, erano quasi equivalenti o certe volte Sky era un po' più sfocata.
Concludo dicendo che l'effetto stroboscopico con i cartelloni elettronici (durante le partite e il wrestling) e con le luci (durante X Factor) sembra completamente sparito, neanche un artefatto. Devo solo guardare la pallanuoto per averne la conferma...

Siamo un passo sopra al sat. Ne sono certo.

Se avete la possibilità fate voi stessi il confronto.

😀
 
Buongiorno, una piccola considerazione, con molta probabilità voi abbonati fibra non avendo presumo la possibilità (per il momento) di impostare il decoder in 4k hdr ma al massimo a 1080p, anche noi utenti sat che nella maggior parte dei casi guardiamo i contenuti a 1080i col decoder impostato in 4k hdr e su panelli TV in 4k notiamo le immagini leggermente più sfocate come dite voi abbonati fibra, se lo impostiamo a 1080i o 1080p notano l'immagine più brillante come dite voi.
Quindi sostanzialmente non è come dite voi, cioè che le Imnaghini sui decoder fibra sono addirittura superiori a quelli sat, è
Il decoder sat se impostato in 4k hdr che non effettua un buon upscaling dei contenuti a 1080i, viceversa se impostato a 1080i o 1080p l'immagine rende di più.
Già in altre discussioni si era discusso di questa particolarità dei decoder skyQ sat che hanno.
Questo non toglie che con l'aggiornamento a sky Q fibra gli abbonati sat hanno sicuramente notato l'immagine più definita rispetto a prima.
Piuttosto la cosa più interessante se ho letto bene e che dopo questo aggiornamento lo sky Q fibra funziona anche col sat se si collega l'antenna, ho capito bene?
 
Il confronto l'ho fatto su una tv full HD, con entrambi i decoder impostati su 1080p.
A mio parere la differenza è nettissima, a favore della fibra.
 
Il confronto l'ho fatto su una tv full HD, con entrambi i decoder impostati su 1080p.
A mio parere la differenza è nettissima, a favore della fibra.
Buon per voi, ma sinceramente mi sembra strano.
Piuttosto è vera la storia che lo sky Q fibra funziona anche col sat?
 
Ultima modifica:
Io ho visto solo la gara in diretta e confermo medesime sensazioni. Qualità nettamente migliorata e mosaico molto più reattivo. Parrebbe che ormai siamo alla pari di Sky sat.

Aggiungo che ieri la partita della Nazionale su Rai 1 e l'altro ieri Rep.Ceca-Inghilterra sul 20 di Mediaset, quindi via DTT, parevano più sfocate delle varie repliche delle partite su Sky alle quali ho dato un'occhiata.
Prima non era così, erano quasi equivalenti o certe volte Sky era un po' più sfocata.
Concludo dicendo che l'effetto stroboscopico con i cartelloni elettronici (durante le partite e il wrestling) e con le luci (durante X Factor) sembra completamente sparito, neanche un artefatto. Devo solo guardare la pallanuoto per averne la conferma...


Ciao willie7..ti volevo chiedere un info..eravamo più o meno nella stessa situazione una settimana fa ( solo lettera per posta arrivata).. adesso sono stato via una settimana all estero e stasera torno a casa..
Mi sono collegato così per curiosità nel forum e mi sembra che tantissima gente abbia aggiornato..
Cosa mi sono perso :)?
A te è arrivato il famoso sms oppure alla fine si è aggiornato da solo?
C’è possibilità che arrivi a casa e trovo tutto aggiornato miracolosamente😅
 
Ciao willie7..ti volevo chiedere un info..eravamo più o meno nella stessa situazione una settimana fa ( solo lettera per posta arrivata).. adesso sono stato via una settimana all estero e stasera torno a casa..
Mi sono collegato così per curiosità nel forum e mi sembra che tantissima gente abbia aggiornato..
Cosa mi sono perso :)?
A te è arrivato il famoso sms oppure alla fine si è aggiornato da solo?
C’è possibilità che arrivi a casa e trovo tutto aggiornato miracolosamente
Mi permetto di risponderti io, non ho ricevuto sms né mail e ho trovato l'aggiornamento, poi dopo qualche ora mi è arrivata la mail

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso