In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Sono sempre stato piuttosto critico nei confronti della famiglia di sistermi operativi 10/11 però, per onestà intellettuale, debbo riconoscere che hanno una capacità di autoriparazione che aiuta parecchio.
Mi sono confrontato con un pc fisso con uno stranissimo problema: inserendo una chiavetta usb, cadeva la connessione wifi (unica connessione di quel pc tramite dongle tp-link), e non era più possibile ripristinarla (neppure disinstallando e reinstallando i driver tp-link).
Niente da fare coi comandi manuali (reset della scheda di rete, ecc) o riavviando il pc (win10 22H2) da spento.
Il problema è legato a quella sola chiavetta (64Gb ntfs) che deve avere qualche problema perchè quando vi si copia un file grosso, scrive a ondate, nel senso che scrive per un secondo poi si ferma un paio di secondi e poi riprende, così fino alla fine del file.
L'ho verificata e non presenta errori e la capacità è autentica.
Sembra faccia fatica a gestire il flusso di dati. E' una usb3 connessa a presa usb2 (quel pc non ha usb3).
Dal momento che su quel pc fisso anche il wi-fi viaggia sul canale usb, ipotizzo che la chiavetta crei una perturbazione nel canale dati provocando un blocco irreversibile della rete.
Comunque, tutto questo per dire che usando la funzione "risoluzione problemi" di win10 contemporaneamente al browser aperto su un sito, la connessione si è ristabilita.
Preciso che se non avessi tenuto aperto il browser su una pagina web con l'avviso "impossibile raggiungere la pagina", l'autoriparazione non risolve.
pendrive usb3 su porta usb2. 😑 é normale l'anomalia. Già molto che la legga
 
pendrive usb3 su porta usb2. 😑 é normale l'anomalia. Già molto che la legga
:unsure: E perche mai ?
USB 3.0 è completamente retrocompatibile con USB 2.0
Questo significa una chiavetta USB 3.0 funziona anche su una porta USB 2.0 e che una chiavetta USB 2.0 puo' anche essere collegata a una porta USB 3.0.
Il limite delle porte USB 2.0 e' una corrente massima di 500 mAh ed un massimo di 5 periferiche condivise.
 
:unsure: E perche mai ?
USB 3.0 è completamente retrocompatibile con USB 2.0
Questo significa una chiavetta USB 3.0 funziona anche su una porta USB 2.0 e che una chiavetta USB 2.0 puo' anche essere collegata a una porta USB 3.0.
Il limite delle porte USB 2.0 e' una corrente massima di 500 mAh ed un massimo di 5 periferiche condivise.
Chiedo scusa per l'ultimo paragrafo. Per il resto é normale per il minor amperaggio rispetto alle porte 3.0
 
Volevo scusarmi col moderatore perchè ero convinto di aver postato questa discussione nella sezione windows10 che è il sistema operativo del pc che ha avuto il problema.
Forse sarebbe da spostare.
 
quando vi si copia un file grosso, scrive a ondate, nel senso che scrive per un secondo poi si ferma un paio di secondi e poi riprende, così fino alla fine del file.
Succede anche a me con delle chiavette. La tua in questione è per caso una Kingston DataTraveler? Da me le ondate hanno pause anche di diversi secondi tra l'una e l'altra e imputo questi rallentamenti a qualche memoria buffer anche se non so quale avendo 32 GB di RAM sul pc.
 
..La tua in questione è per caso una Kingston DataTraveler?..
E' una "MyMedia MyAlu usb 3.2 superfast" che Speccy mi identifica come Verbatin.
Comunque altro che superfast! se si sommano tutte le pause che fa, è lenta come una usb1.
i-verbatim-my-media-alu-32gb-36265.jpg

La ram del pc la escluderei perchè questo scrivere altalenante me lo fa sia sul pc oggetto del problema che ha 3Gb di RAM, sia sul mio che ne ha 12.
 
Ultima modifica:
Risoluzione del problema.
Per verificare la validità della mia ipotesi relativamente il fatto che l'attività di una chiavetta usb possa far cadere la connessione wifi tramite dongle usb connesso allo stesso canale dati (mi riferisco alle due prese usb posteriori direttamente saldate sulla scheda madre), ho montato sulla scheda madre in questione una espansione dotata di 4 porte usb.
Si tratta di una scheda che si inserisce in uno slot PCI (vedi immagine).
https://www.cablando.it/102751-thickbox_default/scheda-pci-41-porte-usb-20.jpg
In tal modo, il traffico dati verso la cpu segue un'altra strada poiché gli slot PCI e PCIe riportano direttamente al Northbridge e quindi alla CPU, mentre le prese usb (di serie) presenti sulla scheda madre (sia frontali che posteriori) sono connesse al Southbridge che a sua volta riporta al Northbridge.
Ebbene in questo modo il problema non si presenta.
Per i meno tecnici, Northbridce e Soutbridge sono due grossi chip che smistano tutta l'attività della scheda madre convogliando i dati verso la CPU.
Se guardate l'immagine del seguente link si capisce di cosa stia parlando.
https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https://4.bp.blogspot.com/-1dqTjDkhdaA/Tftan-VynGI/AAAAAAAAABA/-sznn1xderI/s1600/aa.png&f=1&nofb=1&ipt=0403394cdc66f149b760486ab95461dc91f7b34b48bccab920a4ad5d69ae4012&ipo=images
 
Ultima modifica:
Quel comportamento ad ondate c'è sempre anche se mi sembra leggermente inferiore nel senso che prima durante la copia si fermava del tutto per un paio di secondi ogni volta, mentre adesso invece l'altalena c'è sempre ma non si ferma.
In ogni caso questo aspetto mi interessava marginalmente. Il problema che dovevo risolvere era la convivenza del wi-fi usb con la pennetta usb.
 
Ultima modifica:

Paint 3D​


Paint 3D è deprecato e verrà rimosso da Microsoft Store il 4 novembre 2024. Le installazioni esistenti di Paint 3D continueranno a funzionare, ma l'app non sarà più disponibile per il download da Microsoft Store. Se si rimuove l'app, è possibile reinstallarla da Microsoft Store fino al 4 novembre 2024. Dopo tale data, Paint 3D non sarà più disponibile per il download. Paint 3D è stato preinstallato in alcuni dispositivi Windows 10, ma non è stato preinstallato nei dispositivi Windows 11. Alcune alternative a Paint 3D includono:
 

Per la prima volta anche i normali utenti potranno estendere il supporto per 1 anno fino al 14/10/2026 pagando 30 dollari

Information on the purchase of Extended Security Updates (ESU) for organizations of all sizes as previously announced in April of this year and, for the first time, an ESU option for consumers, available for a one-year option for $30.
 
Su Windows 10 è comparsa per la prima volta una schermata (che pensavo di aver parcheggiato ma è scomparsa e non risulta nella cronologia dei browser, quindi è del sistema operativo) di prepararsi alla fine del supporto di W10. Sicuramente ricomparirà, sono un po' in anticipo praticamente 1 anno, vorranno proporre di pagare per andare avanti un altro anno, tanto il PC ha 10 anni e non si aggiorna a Windows 11.
 
ragazzi, qualcuno ha un acer extensa 5635z e ci ha messo un SSD ? se sì, potreste dirmi la marca ed il modello perché sinora non me ne ha riconosciuto nessuno....
 
Indietro
Alto Basso