Sono sempre stato piuttosto critico nei confronti della famiglia di sistermi operativi 10/11 però, per onestà intellettuale, debbo riconoscere che hanno una capacità di autoriparazione che aiuta parecchio.
Mi sono confrontato con un pc fisso con uno stranissimo problema: inserendo una chiavetta usb, cadeva la connessione wifi (unica connessione di quel pc tramite dongle tp-link), e non era più possibile ripristinarla (neppure disinstallando e reinstallando i driver tp-link).
Niente da fare coi comandi manuali (reset della scheda di rete, ecc) o riavviando il pc (win10 22H2) da spento.
Il problema è legato a quella sola chiavetta (64Gb ntfs) che deve avere qualche problema perchè quando vi si copia un file grosso, scrive a ondate, nel senso che scrive per un secondo poi si ferma un paio di secondi e poi riprende, così fino alla fine del file.
L'ho verificata e non presenta errori e la capacità è autentica.
Sembra faccia fatica a gestire il flusso di dati. E' una usb3 connessa a presa usb2 (quel pc non ha usb3).
Dal momento che su quel pc fisso anche il wi-fi viaggia sul canale usb, ipotizzo che la chiavetta crei una perturbazione nel canale dati provocando un blocco irreversibile della rete.
Comunque, tutto questo per dire che usando la funzione "risoluzione problemi" di win10 contemporaneamente al browser aperto su un sito, la connessione si è ristabilita.
Preciso che se non avessi tenuto aperto il browser su una pagina web con l'avviso "impossibile raggiungere la pagina", l'autoriparazione non risolve.