Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Si verifica con tutti i decoder tivusat?
Se ricordo bene, alcuni decoder sono immuni da questi giri di valzer ::D perché non fanno affidamento su quei dati, ma sui valori di frequenza delle tabelle lcn, ignorandoli.
 
Si verifica con tutti i decoder tivusat?
Se ricordo bene, alcuni decoder sono immuni da questi giri di valzer ::D perché non fanno affidamento su quei dati, ma sui valori di frequenza delle tabelle lcn, ignorandoli.
No non con tutti. Però dentro a quelle tabelle LCN c'è proprio quel dato ;) Poi nel caso della 11565 H, l'ONID nella tabella NIT della frequenza era rimasto quello vecchio ma nei vari SID avevano messo quello "nuovo". Quindi anche sulla stessa frequenza c'erano dati discordanti.
Tralasciando TivùSat, con i normali decoder/tv dovrebbe capitare che vengano eliminati quelli vecchi e inseriti (a fondo lista?) quelli nuovi. Solitamente con quelle modifiche capita quello. Un danno per tutti i canali presenti sulla frequenza. TivùSat o non.

PS: I decoder che sono immuni di solito fanno ca.... :D
 
Ah capito, beh il nostro caro Combo9000, anche disabilitando la lcn soffriva di questo, in particolare se lo stesso Onid e Transponder ID ce l'avevano 2 transponder contemporaneamente (frequenze diverse), cosa che in teoria non dovrebbe succedere, non permetteva la memorizzazione con la nuova frequenza scansionata, secondo lui era già in memoria e la sovrascriveva solo come pid... quindi si perdeva la visione della vecchia, sovrascritta da pid "vuoti" e la nuova non veniva memorizzata. viceversa se una frequenza aggiornava quei dati e tutto il resto invariato, duplicava i canali come se fossero su frequenze diverse... un delirio.

Internamente i settings dovrebbero usare un "Fake Onid" per identificare una stessa frequenza, nei settings infatti lo chiamava cosi l'editor ufficiale, ma di fatto il bug è che non lo usava quel parametro pensato apposta per questo, e usava i valori reali trasmessi che appunto tipicamente sempre e solo sui satelliti eutelsat non erano sempre univoci per transponder/rete di transponder.
 
Ultima modifica:
Eh però i problemi sono ancora oggi sempre più o meno gli stessi... è questo l'aspetto grave... ::D

- i provider (o eutelsat) sembrano poco attenti ai dati trasmessi o non prende atto di come sono i decoder ...
- i decoder ognuno fa di testa sua...

Non c'è sinergia...

La combinazione più robusta è questa:

1) Ogni Onid e TSID devono essere univoci. Ma questo dovrebbe avvenire sempre per ogni polo satellitare.

2) I decoder non devono fidarsi troppo di questi valori e usare un sistema interno basandosi sui valori di frequenza+polarità come "ID"(che sono indubbiamente univoci per ogni posizione satellitare, non si può sbagliare)
 
Ultima modifica:
Si riesce a risolvere definitivamente la problematica della frequenza 11565 H?

Da 2 settimane ormai è trasmessa nuovamente con l'ONID a 1:
Prima -> Original Network ID: 318 (0x013e)
Ora -> Original Network ID: 1 (0x0001)

Sarebbe corretto che tivù si sentisse con l'operatore della freq. 11565 e decidere quali dati sono da utilizzare in via definitiva.
O quelli della 11565 rimettono l'ONID a 318, o se lo lasciano a 1 che tivù (Rai) corregga l'ONID nelle sue tabelle da 318 a 1...

E' un mese tra togli/metti che ho tutti i canali di questa frequenza fuori LCN... e ogni volta il decoder me li elimina e li riaggiunge a ogni aggiornamento canali...
No vabbè... siamo alle comiche... Dopo poco più di 24 ore si è ripresentato il problema.
Ma sono del mestiere questi?
 
Mi pare proprio che nello spot Tivusat/TGR la denominazione del canale 310 è scorretta.
Si legge " Furlanijaia Julijska Krajina" al posto del corretto "Furlanija Julijska Krajina".

p.s. anche sulla lista LCN fatta dal moderatore non è proprio corretta... ;-)
 
Mi pare proprio che nello spot Tivusat/TGR la denominazione del canale 310 è scorretta.
Si legge " Furlanijaia Julijska Krajina" al posto del corretto "Furlanija Julijska Krajina".

p.s. anche sulla lista LCN fatta dal moderatore non è proprio corretta... ;-)
Ho corretto ;) Non ci avevo mai fatto caso al nome così lungo. Sempre che a suo tempo era così e poi l'hanno corretto e non me ne sono mai accordo (anche perchè essendo lungo i tv e i decoder li tagliano...) ;)
 
Ho verificato sulla Tiger Tivùsat arancione richiesta alla Rai e si vedono.
Idem sulla Merlin nera nella cam CI+ 4K.

Quell'Humax non sono sicuro se ha la Merlin verdina o la Tiger oro.
 
Tutti canali Mediaset passati in HD. Rai premium rai scuola rai Storia passati sulla frequenza 10992 V 27500
Ti rispondo ma siamo OT

Mediaset non vuole perchè aspetta che tutte le tv in commercio sia compatibili con il DVB-I (a voglia ad aspettare) cosi è convinta che la gente le corra a prendere....

Fine OT
Perché a tutti i canali della frequenza 11432 V non cambiano la codifica audio a E-AC3 Stereo a 128 e 96 Kb/s e HE-AAC Stereo a 80 Kb/s al posto dell’AC3 2.0 a 192 e 128 Kb/s?
Non lo faranno per motivi di compatibilità con le codifiche audio sui TV e decoder, però la qualità dell’audio migliorerebbe.
 
Principalmente causa sky mi sa, perchè per il resto dei dispositivi... se l'hanno fatto per il DTT (almeno con il 2° audio... o per l'audio dei canali musicali...) ;)
 
Perché a tutti i canali della frequenza 11432 V non cambiano la codifica audio a E-AC3 Stereo a 128 e 96 Kb/s e HE-AAC Stereo a 80 Kb/s al posto dell’AC3 2.0 a 192 e 128 Kb/s?
Non lo faranno per motivi di compatibilità con le codifiche audio sui TV e decoder, però la qualità dell’audio migliorerebbe.
Mah, non è che migliorerebbe poi tanto , se riduci così il bitrate ;) . Poi allora tanto vale usare LC-AAC lasciando lo stesso bitrate attuale se vuoi migliorare, nel senso sentire meglio rispetto all'algoritmo AC-3. HE-AAC non è meglio di LC-AAC è solo ottimizzato per condizioni più "estreme" di bitrate. E' come l'audio MPEG-2, non è affatto meglio di MPEG-1 (al contrario di quello che molti pensano): è solo pensato per lavorare con frequenze di campionamento dimezzate se il bitrate è troppo basso, ma non si sente meglio di MPEG-1 con le classiche frequenze di campionamento (48, 44.1, 32 kHz) avendo la metà delle informazioni audio da elaborare. Per fare un paragone che renda l'idea: è un po' come ridurre la risoluzione di un'immagine per farla stare in meno spazio. Ma non si vedrà meglio dell'immagine originale e più pesante... La rendi solo più "accettabile" per uno spazio più piccolo, è solo questo il "guadagno", perché dai un taglio con l'accetta a monte riducendo la definizione, per cui anche se migliori l'algoritmo di compressione la "frittata" è già fatta...

Comunque a parte questo, mi pare di ricordare ci fossero rogne coi decoder tivusat... soprattutto riguardo AAC. Infatti nessun canale tivusat usa E-AC-3 o AAC. Non solo Mediaset.

Poi sull'audio c'è poco da "guadagnare" per noi con codec più efficienti... voglio dire... ben venga se li usassero ma lasciando i bitrate attuali... se no riducendolo, siamo punto e a capo e la qualità che sentiamo è più o meno sempre la stessa :/ ... (e adotterebbero questa linea se li cambiassero... temo)
 
Ultima modifica:
Il senso di codificare i Rai 3 regionali su Tivùsat (se non per far vendere i loro dispositivi, e questa può essere già la risposta alla mia domanda), quando sono visibili ovunque cioè sul dtt e in streaming? Metti che capiti una calamità in una certa zona, devono dire alle gente cosa fare e non fare, che strade percorrere, ecc... Perchè da quelle preziose informazioni dovrebbero essere esclusi ad esempio gli abbonati Sky che hanno solo la parabola ma non Tivùsat?
 
Il senso di codificare i Rai 3 regionali su Tivùsat (se non per far vendere i loro dispositivi, e questa può essere già la risposta alla mia domanda), quando sono visibili ovunque cioè sul dtt e in streaming? Metti che capiti una calamità in una certa zona, devono dire alle gente cosa fare e non fare, che strade percorrere, ecc...

La Rai ha a disposizione tre canali generalisti in chiaro più una all news (sul satellite) quindi nei casi di calamità o comunque notizie importanti le possibilità ce l'ha. E c'è la radio, cellulari e così via... Ci sono paesi dove sul satellite non hanno nemmeno un canale in chiaro. l'Italia assieme alla Germania e Francia sono unici tre paesi europei dove la tv di stato trasmette in chiaro sul satellite (canali generalisti).
 
Indietro
Alto Basso