Disdetta easy pay

Domin!ck

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Giugno 2009
Messaggi
70
Innanzitutto saluto tutto il forum. vi seguo da tempo, anche se mi registro solo oggi.
avrei una domanda particolare da porre.
Dopo una telefonata di un'operatrice mediaset, mio padre ha accettato la proposta di passare ad easy pay (avevamo na carta prepagata). in pratica avrà sottoscritto l'abbonamento annuale, anche se in realtà a casa nn è arrivato ancora nulla.
Una scelta un pò frettolosa, perchè dopo varie discussioni, abbiamo capito che la cosa nn fa per noi. in pratica nn possiamo permettercelo...possiamo in qualche modo disdire l'abbonamento? considerando anche che ancora nn è attivo (siamo coperti dalla vecchia tessera fino al 30 giugno), incorreremo cmq in qualche penale?
fatemi sapere. grazie per l'attenzione.
 
Nessuna penale...Quando ti arriverà scheda e contratto a casa gli rimandi tutti indietro scrivendo che c'hai ripensato e vuoi rescindere il contratto, non incorrerai in nessuna penale perchè dal momento che ti arriva la tessera a casa te non hai attivato nessun abbonamento, inoltre, per legge, hai 10 giorni di tempo per rescindere qualsiasi contratto sottoscritto telefonicamente...
 
Domin!ck ha scritto:
Dopo una telefonata di un'operatrice mediaset, mio padre ha accettato la proposta di passare ad easy pay (avevamo na carta prepagata). in pratica avrà sottoscritto l'abbonamento annuale, anche se in realtà a casa nn è arrivato ancora nulla.
Una scelta un pò frettolosa, perchè dopo varie discussioni, abbiamo capito che la cosa nn fa per noi. in pratica nn possiamo permettercelo...possiamo in qualche modo disdire l'abbonamento? considerando anche che ancora nn è attivo (siamo coperti dalla vecchia tessera fino al 30 giugno), incorreremo cmq in qualche penale?

Dato che la richiesta di fornitura del servizio è già stata eseguita da parte vostra, per evitare inconvenienti, consiglio di non attendere la ricezione del contratto, perché la sottoscrizione dello stesso e il suo re-invio a RTI si configura più come un obbligo contrattuale che come un elemento di perfezionamento del contratto.
Perciò, per usufruire della possibilità di recesso per ripensamento entro 10 gg. dalla conclusione del contratto, io agirei immediatamente, secondo quanto previsto dall’art. 3, c.5:
Secondo quanto disposto dagli artt. 64 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), il richiedente che abbia inoltrato la Richiesta di Fornitura del Servizio avrà diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto. Il diritto di recesso potrà essere esercitato con l’invio, entro i termini previsti, di una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a:

RTI S.p.A.
Casella Postale 101
20052 Monza (MI)

ovvero mediante telefax al n. 02/91971398, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Perciò, ti conviene inviare subito la lettera raccomandata con ricevuta di ritorno specificando i dati che avete rilasciato telefonicamente per la richiesta di fornitura, eventualmente anticipando via fax questa vostra richiesta.
 
Ultima modifica:
grazie ad entrambi per le risposte.
il problema però è che sono già passati i 10 giorni di cui parlate. cambia qualcosa? devo dare qualcosa di diverso per potere recidere?

se l'avete, potreste scrivermi un modello per la richiseta di disdetta da mandare via raccomandata e fax?
il numero del fax quale è?

grz ancora
 
HYai attivato la tessera oppure non hai attivato nulla? Se non hai attivato nulla allora l'abbonamento non è ancora partito e sei ancora in tempo...;)

Non c'è un modello per la richiesta disdetta, scrivi il nome, cognome, codice cliente, numero tessera, codice fiscale, la volontà di disdire e firma...
 
domin!ck ha scritto:
il problema però è che sono già passati i 10 giorni di cui parlate. cambia qualcosa? devo dare qualcosa di diverso per potere recidere?

se l'avete, potreste scrivermi un modello per la richiseta di disdetta da mandare via raccomandata e fax?
il numero del fax quale è?

Io penso che il diritto di ripensamento per il contratto sottoscritto via telefono, decorra dal giorno della richiesta via telefono. A questo punto, puoi tentare di inviare lo stesso la raccomandata con cui eserciti questo diritto e vedi cosa rispondono, perché se non ti riconoscono il diritto di ripensamento, si potrebbe ricadere nell’ipotesi del recesso volontario.
In ogni caso, rispedisci il contratto NON firmato specificando che hai provato ad esercitare il diritto di ripensamento e che comunque non intendi dare prosecuzione al contratto e quindi, in ogni caso, intendi recedere.

INDIRIZZO:
RTI S.p.A.
Casella Postale 101
20052 Monza (MI)

TELEFAX: 02/91971398


Puoi scrivere qualcosa tipo, oltre ad indicare tutti i vari dati già indicati :
“ In relazione alla richiesta di fornitura del servizio EasyPay occorsa per telefono in data XXXXXX via CallCenter tra il sottoscritto …………… e RTI, si ha intenzione di esercitare il diritto di recesso secondo quanto disposto dagli artt. 64 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) ………..”

sperando che te lo accordino, se no la situazione potrà essere considerata quale recesso volontario secondo le condizioni normali e quindi rischieresti di pagare (forse) la somma di € 30 (che è una sorta di “penale”, anche se vengono denominati Costi dell’Operatore)
 
Chi la scorso anno ha acquistato un pacchetto gallery+calcio con la formula easy-pay non ha la scadenza a Giugno di quest'anno o il contratto prosegue con lo stesso pacchetto in automatico con i nuovi importi fino ad una eventuale interruzione del servizio tramite raccomandata?
 
Il contratto si intende rinnovato di anno in anno. Se ci sono aumenti devono essere comunicati, 30 giorni prima dell'aumento, in modo da avere il tempo di effettuare il recesso senza penale, altrimenti gli aumenti possono essere impugnati in sede di conciliazione.
 
EliseO ha scritto:


Io penso che il diritto di ripensamento per il contratto sottoscritto via telefono, decorra dal giorno della richiesta via telefono. A questo punto, puoi tentare di inviare lo stesso la raccomandata con cui eserciti questo diritto e vedi cosa rispondono, perché se non ti riconoscono il diritto di ripensamento, si potrebbe ricadere nell’ipotesi del recesso volontario.
In ogni caso, rispedisci il contratto NON firmato specificando che hai provato ad esercitare il diritto di ripensamento e che comunque non intendi dare prosecuzione al contratto e quindi, in ogni caso, intendi recedere.

INDIRIZZO:
RTI S.p.A.
Casella Postale 101
20052 Monza (MI)

TELEFAX: 02/91971398


Puoi scrivere qualcosa tipo, oltre ad indicare tutti i vari dati già indicati :
“ In relazione alla richiesta di fornitura del servizio EasyPay occorsa per telefono in data XXXXXX via CallCenter tra il sottoscritto …………… e RTI, si ha intenzione di esercitare il diritto di recesso secondo quanto disposto dagli artt. 64 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) ………..”

sperando che te lo accordino, se no la situazione potrà essere considerata quale recesso volontario secondo le condizioni normali e quindi rischieresti di pagare (forse) la somma di € 30 (che è una sorta di “penale”, anche se vengono denominati Costi dell’Operatore)

Quindi dici che devo aspettare che mi arrivi la tessera e il contratto per fare tutto? nn posso cominciare a muovermi adesso?
 
Domin!ck ha scritto:
Quindi dici che devo aspettare che mi arrivi la tessera e il contratto per fare tutto? nn posso cominciare a muovermi adesso?

No, io intendevo di sbrigarsi quanto prima per tentare comunque di usufruire del diritto di ripensamento che annulla il contratto come se non ci fosse mai stato. Ma oramai sei fuori tempo, puoi solo recedere volontariamente facendo quello che ti ho già scritto e vedi come reagiscono
 
Indietro
Alto Basso