Disecq 4 Uscite 1.0 Per Dreambox 7020 Problema

A

asky19

Ciao...

Sono un installatore e non mi vergogno a dire che ho un piccolo problema..

Ho installato in una abitazione un disecq 4 ingressi 1.0 per un decoder dreambox 7020

Il problema è che sulla porta A che è hotbird è tutto ok sulla porta b che è su astra è tutto ok..sulla porta c (28,5 astra 2) e d ( 9 gradi est) ci sono problemi ...se cambio invece e metto su port a il 28,5 non mi funge lo stesso..
o meglio..entrano tutti i canali ma dopo un po nisba...

il dream l'ho settato nelle impostazioni per 4 satelliti...
ma non credo che devo andare ne " impianto non standard configurazione da definire" per settarlo diversamente...?

ho provato altri disecq ma niente..adesso ne ho uno tra le mani che proverò prossimamente che è disecq 2.0...

chi sa qualcosa mi faccia sapere...

grazie...
 
asky19 ha scritto:
Ciao...

Sono un installatore e non mi vergogno a dire che ho un piccolo problema..

Ho installato in una abitazione un disecq 4 ingressi 1.0 per un decoder dreambox 7020

Il problema è che sulla porta A che è hotbird è tutto ok sulla porta b che è su astra è tutto ok..sulla porta c (28,5 astra 2) e d ( 9 gradi est) ci sono problemi ...se cambio invece e metto su port a il 28,5 non mi funge lo stesso..
o meglio..entrano tutti i canali ma dopo un po nisba...

il dream l'ho settato nelle impostazioni per 4 satelliti...
ma non credo che devo andare ne " impianto non standard configurazione da definire" per settarlo diversamente...?

ho provato altri disecq ma niente..adesso ne ho uno tra le mani che proverò prossimamente che è disecq 2.0...

chi sa qualcosa mi faccia sapere...

grazie...
Controlla in queste info se ce per te :)

Parametro MiniDiSEqC ( Toneburst )
Il "Tonburst" è stato inventato per commutare 2 satelliti, all' epoca per Astra/Eutelsat .
Ci sono le opzioni A e B per gestire, rispettivamente, satellite A e satellite B.
Con "Toneburst" è possibile utilizzare uno switch semplice con due soli ingressi (Astra/Hotbird).
Ci sono modelli che NON hanno un vero e proprio DiSEqC (>1.0) incorporato e quindi lavorano
solo con "Tonburst"- E' importante sapere esattamente come funziona il proprio switch.

Modalità DiSEqC + Sequence Repeat
Qui è possibile soltanto selezionare un livello di "vero" DiSEqC, quindi switch, lnb e
componenti (rotor) che lo supportano.
In caso di utilizzo di un switch SOLO con "Tonburst", selezionare "None".
In caso di utilizzo di due parabole e di un lnb compatibile DiSEqC, è possibile selezionare il
livello.
Il "Tonburst" viene mandato sempre al termine di una sequenza DiSEqC.
Nel precedente esempio, quindi, la commutazione non potrà funzionare perchè il comando
è già stato inviato all' lnb, ma lo switch MiniDiSEqC non ha ancora selezionato l' lnb gusto:
per questa ragione la sequenza risulterà persa !

Per evitare ciò, è importante attivare la funzione "SEQUENCE REPEAT" che invia la sequenza
per due volte di seguito:
ciò significa che, quando con la prima sequenza lo switch viene cambiato con il "Tonburst",
la sequenza successiva provvederà a commutare l' lnb con il comando DiSEqC.
Questa funzione può essere utile anche con gli switch che presentano problemi con le
sequenze DiSEqC. La sequenza durerà un po' più del normale, visto che viene mandata
due volte di seguito: la commutazione potrebbe, quindi, risultare più lenta.

Provare la soluzione migliore per il proprio impianto.
DiSEqC >=1.0
Qui ci sono 4 opzioni, AA / AB / BA / BB, in grado di selezionare ciascuno dei 4 ingressi di
un switch 4x1. Per il 99% degli utenti sarà sufficiente questa pre-selezione.
E' importante stare attenti a NONinviare anche un “Tonburst” in caso di utilizzo di un
multiswitch che supporti DiSEqC >=1.0 e, aggiuntivamente, anche MiniDiSEqC.

2.1 SETUP Canali - LNB / DiSEqC
Il "Tonburst", altrimenti detto MiniDiSEqC, comando A + DiSEqC, comando AA, B o AB,
potrebbe ancora funzionare, ma è bene sapere che, utilizzando uno switch 4x1 collegato ad un
LNB all’ ingresso B/A e mandando il MiniDiSEqCA anche per questo LNB, è quasi impossibile che
il Dreambox ne riceva il relativo segnale !
Mandare parallelamente MiniDiSEqC e DiSEqC può essere interessante per quegli impianti speciali
che utilizzano una modalità di commutazione:per il "semplice" utente basterà A/A fino a B/B.
Per gli impianti più grandi è sempre possibile utilizzare tutti i 16 comandi DiSEqC (1..16) di
cui i primi quattro sono quelli A/A .. B/B.
Maggiori informazioni sull'argomento sono contenute nelle schede tecniche di Eutelsat.
A questo punto, non sono possibili ulteriori impostazioni con DiSEqC livello 1.0 !

DiSEqC >=1.1 (DiSEqC Repeats)
Per far funzionare gli switch che vengono installati in rete serialmente, uno dopo l'altro, è stato
inventato DiSEqC livello 1.1 che manda tutti i comandi più di una volta così da raggiungere
tutti gli switch in cascata. Questa funzione non è uguale alla "SEQUENCE REPEAT",
precedentemente descritta!

Qui è possibile selezionare il numero di volte in cui i comandi dovranno essere successivamente
inviati.

Tutto dovrebbe funzionare così:
il comando DiSEqC viene inviato - il primo switch con l'indirizzo giusto lo riceve e controlla il
comando. Dopo un piccolo ritardo, il comando verrà inviato un'altra volta, ma il primo switch
(>=DiSEqC 1.1) lo ignorerà per lasciarlo al secondo switch di rete, installato subito dopo il primo.

Tutto questo funziona fino a 4 livelli anche se, secondo la documentazione ufficiale, non
hanno senso più di 2 livelli.

E' necessario informarsi bene sul numero di ripetizioni necessario per il proprio impianto.
Bisogna sapere che più ripetizioni vengono inviate, più tempo passa per inviare la sequenza e,
quindi, per commutare gli switch utilizzati: in poche parole, rallenta molto lo switching
durante il cambio canale.

Uncommitted switch
Esistono alcuni switch che hanno bisogno di mandare i comandi in modo diverso, come indicato
dalle specificazioni DiSEqC. In questo caso, selezionare "UNCOMMITTED SWITCH".
Nei casi normali, invece, non è necessario cambiare le impostazioni: per ulteriori dubbi,
consigliamo di consultare il produttore del proprio switch.

Uncommitted gap

Questa funzione è consigliata dalla specificazione DiSEqC: è in grado di inviare un comando
"uncommitted switch" nel lasso di tempo presente tra due comandi inviati consecutivamente.

QUI il manuale completo
 
Ultima modifica:
grazie..

una sbirciatona me la faccio ma spero di risolvere il problema..a meno che il distributore mi ha dato delle grandi cacate di diseqc...
ciao..grazie per la gentilezza...
 
Anche io uso un diseqc 4 in 1.
Devi settarlo così, in menù/setup/service searching/satellite configuration seleziona come opzione 4 satellites via DiSEqc OPT A/B poi nella posizione 1 cioè DiSEqC AA metti hotbird, nella posizione 2 DiSEqC AB metti astra, in posizione 3 DiSEqC BA metti astra 28,5 e infine in posizione 4 DiSEqC BB metti 9 gradi est.
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Anche io uso un diseqc 4 in 1.
Devi settarlo così, in menù/setup/service searching/satellite configuration seleziona come opzione 4 satellites via DiSEqc OPT A/B poi nella posizione 1 cioè DiSEqC AA metti hotbird, nella posizione 2 DiSEqC AB metti astra, in posizione 3 DiSEqC BA metti astra 28,5 e infine in posizione 4 DiSEqC BB metti 9 gradi est.

LO PROVERO' DOMANI CON IL DISEQC 2.0 SPERIAMO BENE..MA LA CONFIGURAZIONE è SEMPRE STATA QUELLA CHE MI HAI SCRITTO...

AA= HB
AB= ASTRA
BA= ASTRA 2
BB= EUTELSAT 9 EST

PROVO SE è QUESTIONE DI DISEQC E TI FACCIO SAPERE...

GRAZIE!!!
 
Risolto il problema...

Era l'odioso dreambox..che faceva capricci...col gemini 4.00 spegnendo e riaccendendo il decoder sono saltati tutti i programmi...

mi sa che sti tuner e sti software..e pensare che il dream lo adoravo...

grazie a tutti per gli aiuti...

a presto..
 
Indietro
Alto Basso