Disinstallare programma

osvysat

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Luglio 2004
Messaggi
1.193
Località
Vigevano
Ciao, sapete dirmi come fare per disinstallare un programma con W10? passo passo, grazie
 
Sulla barra in basso scrivere pannello di controllo/programmi/programmi e funzionalita e trovi tutti i programmi
 
Il metodo è quello che giustamente ti hanno già illustrato, ma anche in Windows 10 come tutti i suoi predecessori manca un sistema di disinstallazione completo, cioè che elimini tracce dal registro, file residui ecc...
 
Il metodo è quello che giustamente ti hanno già illustrato, ma anche in Windows 10 come tutti i suoi predecessori manca un sistema di disinstallazione completo, cioè che elimini tracce dal registro, file residui ecc...

Puoi farlo con CCleaner, scansionando il registro ed eliminando le singole voci del programma, indicandoti eventuali cartelle e/o file sparsi nel pc.
Inoltre può disinstallare anche lui l'applicazione, però se vi è un unistaller proprietario è consigliabile usarlo.
 
Si esattamente ma come già ribadito altre volte, Ccleaner fa più danni che altro, per pulire il registro invece meglio affidarsi a Wise Registry Ckeaner.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo fa danni a chi lo usa impropriamente, cliccando su "analizza" e poi su "pulisci", e siccome le voci sono tante le cancellano tutte. Niente di più sbagliato.
E la stessa cosa fanno con Defraggler, cliccando su "analizza" e poi su "deframmenta", e in quel modo si mette l'HD ad uno stress pazzesco.
 
Quando clicca su deframmenta, fa l'analisi, poi la creazione della lista dei file da deframmentare ed infine parte la deframmentazione... se non fai l'analisi prima, si rischia di fare solo una deframmentazione quasi inutile... poi quando analizza stressa solo il braccio della testina e dura pochi secondi... mentre la deframmenta stressa praticamente tutto compreso i cluster del disco ed ha una durata abbastanza lunga (influenzata da diversi fattori).
 
Quando clicca su deframmenta, fa l'analisi, poi la creazione della lista dei file da deframmentare ed infine parte la deframmentazione... se non fai l'analisi prima, si rischia di fare solo una deframmentazione quasi inutile... poi quando analizza stressa solo il braccio della testina e dura pochi secondi... mentre la deframmenta stressa praticamente tutto compreso i cluster del disco ed ha una durata abbastanza lunga (influenzata da diversi fattori).

Quello è il metodo d'uso per chi non è molto addentrato in informatica ed il software dà questa possibilita d'uso semplice, ma Defraggler è fatto anche per essere utilizzato in maniera specifica, ma occorre mangiarne un pò.
Defraggler offre la possibilità di fare anche solo la scansione e vederne lo stato, senza deframmentare ancora nulla. Una volta terminata la scansione è possibile spostarsi nel secondo tab e vedere nei dettagli i file frammentati. Qui è possibile selezionarli tutti, oppure scegliere anche il singolo file, e quando si deframmenta da questo tab, le cose cambiano.
Ad es., se ho un file da 4 GB frammentato in due parti, avrò una frammentazione di 4GB. Dal secondo tab, posso deframmentare solo lui eliminando 4GB di frammentazione in qualche secondo.
L'uso avanzato di Defraggler è utile anche per gli SSD, dove una deframmentazione globale non è necessaria ma dannosa.
 
Scusate l'OT

Defraggler offre la possibilità di fare anche solo la scansione e vederne lo stato, senza deframmentare ancora nulla. Una volta terminata la scansione è possibile spostarsi nel secondo tab e vedere nei dettagli i file frammentati...

Scusa questa non è l'analisi, che si fa cliccando su analizza?... poi ovvio ha diversi metodi di deframmentazione, normale, rapita e per specifici file... per quando riguarda SSD, leggi il messaggio che ti ho inviato in privato....

Fine OT...
 
Scusate l'OT



Scusa questa non è l'analisi, che si fa cliccando su analizza?... poi ovvio ha diversi metodi di deframmentazione, normale, rapita e per specifici file... per quando riguarda SSD, leggi il messaggio che ti ho inviato in privato....

Fine OT...

Mi riferisco all'uso avanzato di Defraggler. Prima si fa l'analisi in modo tale da vedere quali sono i file frammentati, poi si decide il da farsi.
Da quello che citi sembra che non conosci l'uso avanzato.
 
Siamo completamente ot visto che l'utente ha chiesto informazioni basilari su un buon programma di disinstallazione, e non così tecniche.
 
Indietro
Alto Basso