Disservizi per Tim in Emilia-Romagna

landtools

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
19 Giugno 2009
Messaggi
17.223
Località
Fabbrico (RE)
A causa di un guasto, gli utenti Tim stanno sperimentando gravi disservizi in numerose zone dell‘Emilia-Romagna e del Nord Italia, soprattutto nelle provincie di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. I cellulari segnano “Nessun Servizio” dalle 17 di questo pomeriggio e il problema risulta tuttora irrisolto.
Tantissimi clienti Tim in varie zone dell’Emilia-Romagna e del nord Italia, dalle 17 di oggi pomeriggio, non riescono a collegarsi alla rete mobile; il grave problema si sta protraendo più a lungo del previsto ed è stato causato probabilmente dal forte maltempo. Gli utenti si sono riversati sui social network per chiedere informazioni ed assistenza, mentre sul sito Servizioallerta.it le segnalazioni stanno raggiungendo un numero molto elevato.

dal Twitter tim risponde:

siamo a conoscenza del disservizio in atto, i tecnici stanno già lavorando per risolvere, vi teniamo aggiornati! #TIM4U

Da una comunicazione rilasciata su Twitter, l’operatore sta lavorando per ripristinare le funzionalità della rete ma probabilmente bisognerà ancora aspettare alcune ore.
Se state anche voi sperimentando questi fastidiosi problemi, fatecelo sapere nei commenti, in modo da ricavarne un quadro generale più chiaro e completo. L’articolo verrà aggiornato di ora in ora in base ai comunicati che rilascerà Tim attraverso i canali ufficiali di Facebook e Twitter e alle vostre segnalazioni.
 
Il guasto e' originato dall'allagamento della sede Telecom di Parma, Via Po, che serve anche l'Emilia.
La rete TIM e' fuori servizio dalle 16.30 di lunedi 13/10/14, cosi come ovviamente gli altri operatori virtualii che vi si appoggiano (Noverca, Coopvoce.....). Le reti degli altri operatori sono funzionanti.
Problemi anche con la rete fissa Telecom Italia, praticamente tutta Parma ha da ieri pomeriggio i telefoni fissi fuori uso. Risulta funzionante qualche impianto Infostrada.
 
Ultima modifica:
Sto leggendo i commenti sulla pagina fb di Telecom Italia... fatemelo dire: gente veramente ignorante che non capisce la gravità dell'accaduto e capace solo di insultare
purtroppo le persone ceh spendono 5-10 euro credono che tutto è dovuto senza ma e senza se....
 
---- NOTA STAMPA UFFICIALE di Telecom Italia ----

A seguito esondazione del fiume Baganza dalle 17 della giornata di ieri, 13 ottobre, si è riscontrata l’allagamento della sede Telecom di Parma, via Po dove sono installati nodi strategici di rete fissa e mobile, e l’interruzione dell’alimentazione della sede.
L’impatto del disservizio per la rete mobile, coinvolge il servizio dati e voce delle provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Per la rete fissa, i servizi di fonia della provincia di Parma eccetto il distretto di Fidenza e Val di Taro, ed il servizio di larga banda della provincia di Parma e confinanti.
Il disservizio ha in parte coinvolto anche servizi di pubblica utilità.
Nel corso della stessa serata, in collaborazione con i VV FF e la Protezione Civile si è intervenuti sul posto per liberare la centrale invasa dall’acqua e dal fango e permettere l’accesso agli impianti ed il posizionamento dei mezzi di alimentazione di emergenza.
I lavori con le idrovore si sono protratti per tutta la notte e sono in corso di svolgimento.
Il personale tecnico, già nella serata di ieri sera, accedeva, in condizioni proibitive, al sito per una prima constatazione dei danni per quanto visibile.
Alle 21:30 è stata ripristinata la piena funzionalità del servizio 118
Si è quindi provveduto a ridare progressiva alimentazione agli apparati di centrale (posizionati 6 gruppi elettrogeni carrati) che hanno permesso il ripristino di gran parte del servizio larga banda rete fissa a partire dalle 16 della giornata odierna. In pari orario è tornato disponibile anche il servizio mobile di nuova generazione LTE
Sul posto sono stati fatti confluire anche i tre nuovi mezzi di emergenza di cui uno destinato a ripristinare il servizio per la sede Regionale della Protezione Civile. La viabilità fortemente compromessa (ponti e strade chiuse) hanno creato notevoli difficoltà all’accesso dei mezzi di alimentazione di emergenza permettendo alle 18 di oggi la completa disponibilità di energia elettrica prodotta attraverso i gruppi autonomi.
I lavori di ripristino stanno continuando ad oltranza per il recupero della piena funzionalità della rete fissa e mobile (maggiormente compromessa) progressivamente dalle ore 22.
 
Indietro
Alto Basso