Distanza Focale

Alexja1

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
5 Dicembre 2002
Messaggi
100
Ciao a tutti

sono alle prese con la ritaratura della mia p.f 180 irte

motore x elevazione andato l'ho sostituito

Ho dotato l'illuminatore invacom del suo feedhorn adf 120 ( costruendo un supporto artigianale per il collo dello stesso )


Chiedevo una conferma : la misura della distanza focale la prendo dal collo del feedhorn al centro della parabola vero?

Faccio la domanda xche dal manuale della parabola vi sono indicate due misure

( con due feedhorn diversi ) che sembrerebbero essere prese non dal collo del

feedhorn bensi' dal cerchio che lo sostiene

Vorrei inoltre ricontrollare il puntamento in quanto agli estremi per riprendere segnale dovevo sempre dare un'aggiustatina all'elevazione ed anche qui chiedo conferma:

sintonizzo il 9° est ( il mio sud e' a 9,28°)
sposto il polarmount di un 1 mm verso est
l'angolo che forma il polarmount e' la mia latitudine
staggia sulla prabola e l'angolo che leggo deve essere latitudine - declinazione
 
@Alexja1

Benvenuto nel forum ;)

Il cerchio che sostiene il feedhorn consente la regolazione, quindi non è quello il riferimento corretto. Quello corretto è il margine, come puoi vedere qui.

Al di là delle formulette matematiche, per il puntamento e la regolazione dell' antenna, io farei la prova sul campo, utilizzando le barre di segnale ove non disponessi di un misuratore di campo, lasciando perdere la teoria.
Ma se vuoi consulta il link di sopra, dove troverai anche più di quanto ti occorre. ;)
 
fuoco

Salve... ho fatto la stessa domanda alla Pellini per la mia 3.0 mt....
la formula è sempre la stessa: D*D/16*misura del catino....ma non ho avuto notizie su dove far riferimento per la misura .....se è la guida d'onda o la flangia dell'lnb.
Anch'io ho il Invacom 4 out con relativo feed.
Attendo fiducioso..... un vs aiuto
Stilobox
 
MEGADISH ha scritto:
@Alexja1

Benvenuto nel forum ;)

Il cerchio che sostiene il feedhorn consente la regolazione, quindi non è quello il riferimento corretto. Quello corretto è il margine, come puoi vedere qui.

Al di là delle formulette matematiche, per il puntamento e la regolazione dell' antenna, io farei la prova sul campo, utilizzando le barre di segnale ove non disponessi di un misuratore di campo, lasciando perdere la teoria.
Ma se vuoi consulta il link di sopra, dove troverai anche più di quanto ti occorre. ;)

Grazie 1000 per la risposta

in ogni caso o il disco concentrico del feed od il collo vanno bene in quanto la mia p.f ha un f/d 0,41 che corrispondono in mm 2 di protuberanza nel ad 120.

Sono pienamente d'accordo con te sulla verifica sul campo ma siccome devo

allungare i tre bracci che sostengono il feedhorn volevo gia partire con una misura approssimativamente giusta x poi tarare sul campo ........( o meglio sul tetto !!!!!!)

ot complimenti per la tua parabolina e su tutto all'arco polare che copri!!!!!!!!!!!!!!!!!

Devo ragionare un po' su come "elaborare" il mio polarmount!!!!!!!!!
 
Io in una situazione analoga ho fatto una scelta diversa,ho tolto il Tripode originale è ho modificato utilizzando 3 Barre filettate da 100 cmX 4 mm,inserite con doppio "Dado" di Bloccaggio e Regolazione sia sul Bordo esterno del Disco (diviso X3) sia sul Feedhorn centrale (divisoX3) regolando i dadi sui Bordi si allunga o accorcia la distanza del Feedhorn dal punto Focale,ho fatto la regolazione semplice basandomi sul massimo Segnale,credo di aver migliorato la situazione precedente.

Ciao.
 
in ogni caso o il disco concentrico del feed od il collo vanno bene in quanto la mia p.f ha un f/d 0,41 che corrispondono in mm 2 di protuberanza nel ad 120.


..scusa Alexja1
che cosa intendi con protuberanza=2mm....?

il mio f/d è 0.38....

Regards
 
costantinopiri ha scritto:
Io in una situazione analoga ho fatto una scelta diversa,ho tolto il Tripode originale è ho modificato utilizzando 3 Barre filettate da 100 cmX 4 mm,inserite con doppio "Dado" di Bloccaggio e Regolazione sia sul Bordo esterno del Disco (diviso X3) sia sul Feedhorn centrale (divisoX3) regolando i dadi sui Bordi si allunga o accorcia la distanza del Feedhorn dal punto Focale,ho fatto la regolazione semplice basandomi sul massimo Segnale,credo di aver migliorato la situazione precedente.

Ciao.

.........si e' quello che faro' io : allungo le aste dei tripodi con delle barre filettate e.................vado di regolazione fine !!!
 
stilo ha scritto:
in ogni caso o il disco concentrico del feed od il collo vanno bene in quanto la mia p.f ha un f/d 0,41 che corrispondono in mm 2 di protuberanza nel ad 120.


..scusa Alexja1
che cosa intendi con protuberanza=2mm....?

il mio f/d è 0.38....

Regards

ti dico:

se vai sul sito della invacom scarichi il pdf del feedhorn

all'interno c'e' un grafico che ti dice a secondo del f/d dell'antenna quanti mm devi avvitare il cerchio con le guide d'onda sul collo filettato

Ciao
 
Alexja1 ha scritto:
ti dico:

se vai sul sito della invacom scarichi il pdf del feedhorn

all'interno c'e' un grafico che ti dice a secondo del f/d dell'antenna quanti mm devi avvitare il cerchio con le guide d'onda sul collo filettato

Ciao

.. perfetto.. grazie..
appena posso farò delle prove....speriamo bene
 
Messa a fuoco

La misura della distanza focale va presa dal bordo dell'illuminatore, ovvero dal bordo della bocca della guida d'onda circolare ( equivalente a c120 per 10-13Ghz).
Insomma si deve fare in modo che il segnale RF venga concentrato sulla bocca della guida d'onda ( che e' il tratto di tubo circolare del feed/illuminatore) ad una distanza misurata dal centro riflettore pari a formula comprendente il rapporto F/d e profondita' antenna, ovvero da quanto consiglia il costruttore.
Lo scopo del disco concentrico che puo' scorrere lungo la guida d'onda dell'illuminatore/feed ( quello che ha 3 cerchi concentrici per intendersi), il cosidetto FEED SCALARE regolabile, E' di adattare il Corotor o illuminatore generico al riflettore in questione.
Mi spiego meglio:
a seconda della "Profondita'" della parabola c'e' bisogno di un illuminatore/feed che sia in grado di prelevare il segnale RF con un angolo diverso, ad es. una parabola da 3m profonda 50cm deve "vedere"133° , ne' di piu' ne di meno che 133°!
un'altra parabola , sempre da 3m , profonda pero' 58 cm , per avere un buon rendimento e minime interferenze , DEVE avere un feed che vede 150 ° !.
Facendo scorrere il disco con anelli concentrici si varia proprio l'angolo di illuminazione !
In realta' ,nelle antenne professionali si fornisce NECESSARIAMENTE il proprio illuminatore dedicato a quell'antenna e gamma di frequenze.
Il volere utilizzare un altro illuminatore/feed, ad es Il famoso Corotor per banda C e KU su un certo riflettore , comporta avere l'accortezza di conoscere l'angolo di apertura necessario a quell'antenna, ovvero disporne di uno che sia regolabile ( SCALARE, n.d.r.).
In definitiva, si deve porre il bordo della guida del feed alla distanza
canonica per quell'antenna( fuoco geometrico); impostare quindi la distanza sempre tra il bordo della guida del feed al disco con cerchi concentrici ( la protuberanza )secondo quanto riportato dal costruttore del feed/illuminatore e poi si provvede con analizzatore di spettro/misuratore di campo, prima a verificare il fuoco ( il bordo della guida), eventualmente regolandolo in avanti /indietro; poi, una volta fissato il feed , si procede ad una verifica dellla parte concentrica, sempre per il maggior segnale ( ed in effetti anche con separazione polare migliore ecc ): :)
 
Ultima modifica:
thank you Pitussat

ti ringrazio molto per la chiara e precisa descrizione....
spero così di cominciare a risolvere qualche enigma...

regards
Stilobox
 
Indietro
Alto Basso