Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Miki77 ha scritto:Ciao a tutti,mi chiarite da cosa si nota(fisicamente) se un'antenna é VHF di l banda o di ll banda o lll banda?Cosa devo notare per capire cio'?Spero nelle vostre info,grazie a presto.
aristocle ha scritto:Le antenne di I banda sono costituite da elementi molto più larghi e sono poco diffuse sul territorio nazionale.
A dire il vero, per lo meno per quegli impianti che servono aree un pochino più estese che un solo Comune, ci sarebbe anche il Terminillo (RI), con RAI 1 sul canale B varticale, al quale però è stato ormai da tempo aggiunto anche il 49 orizzontale.areggio ha scritto:Fornovo (PR) ha addirittura il canale A in verticale...credo sia un record nazionale![]()
...eh bhè, vedi...adesso controlliamo le tabelle di OTG, ma mi sa che COME A VERTICALE sia rimasto l'unico.....AG-brasc ha scritto:A dire il vero, per lo meno per quegli impianti che servono aree un pochino più estese che un solo Comune, ci sarebbe anche il Terminillo (RI), con RAI 1 sul canale B varticale, al quale però è stato ormai da tempo aggiunto anche il 49 orizzontale.![]()
Poi per vari altri impianti in giro per l'Italia con la I banda in verticale, si è provveduto a sostituirla con un canale UHF. Cito un esempio - però per un piccolo impanto - che conosco bene: San Pier Niceto, ME. Qui RAI 1 è passato 6 o 7 anni fa da A verticale a 38 verticale.![]()
non è vero...ce n'è parecchi e uno anche dalle tue parti...areggio ha scritto:...eh bhè, vedi...adesso controlliamo le tabelle di OTG, ma mi sa che COME A VERTICALE sia rimasto l'unico.....![]()
sì ma non pensavo che la situazione estrema (canale A + verticale) fosse così diffusa, tranne quella che vedo da vent'anni andando a prendere l'Autostrada della Cisa...Tuner ha scritto:
Come dal lungo elenco appena pubblicato, in effetti gli A verticali non sono poi così pochi...areggio ha scritto:sì ma non pensavo che la situazione estrema (canale A + verticale) fosse così diffusa, tranne quella che vedo da vent'anni andando a prendere l'Autostrada della Cisa...![]()
Bhè certo...erano così anche quelli FM...se gestivi con un minimo di coscienza e spirito di collaborazione impianti FM era la cosa a cui stare più attenti, perchè bastava un niente a entrare in qualche ponte DALLA RICEZIONE...Tuner ha scritto:Sapete qual'è la cosa peggiore?
Che dalla primavera all'autunno, in banda I arrivano (arrivavano?) più volte al giorno segnali da mezz'Europa via ionosfera (riflessione da parte dello strato E/sporadico). Data la potenza irrisoria dei micro-trasmettitori RAI e la risibile direzionalità delle antenne di banda I, già a pochi Km dal ripetitore le interferenze si sprecano (sprecavano?).
Una curiosità... sapevate che questi ripetitori si alimentano (alimentavano?) in casacata, cioè che non è un segnale di banda base trasmesso in FM in microonde ad alimentarli bensì sfrutta (sfruttava?) il segnale del ripetitore adiacente in banda VHF/UHF?