Distribuzione del segnale

DTTFANS

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
17 Maggio 2006
Messaggi
10.443
Località
Taglio di Po (RO)
Buongiorno,
attualmente il mio impianto è così composto:
Telesystem TM110
Stab HH100
Octagon SF8008
TBS 5980

Non avendo l'Octagon l'uscita loop per collegare un secondo ricevitore, ho optato per uno splitter mod. Konig FC-3SPLT-ST-KN.
Così facendo riesco ad avere il segnale sia sull'Octagon che sulla TBS che ho sul PC e utilizzo per prove/misure etc.

Tuttavia, guardando nelle caratteristiche dello splitter vedo che la perdita di inserzione è di circa 10db.
A questo punto mi chiedo, in questa (semplice) configurazione quale sarebbe il miglior modo per distribuire il segnale? Voi cosa usate?

Grazie :)
 
Per mandare il segnale sia ad un decoder che alla TBS uso uno splitter satellitare a due vie comprato al Leroy Merlin marca Evology pagato due soldi identico a questo: h**ps://cbradioshop.co.uk/2-way-tv-aerial-splitter-174-p.asp perdita d'ìnserzione circa 4 dB. che comunque ho visto non si riperquote sulle ricezioni difficili o estreme, cavo diretto o splittato il risultato è lo stesso

L'alternativa teoricamente senza perdita è un commutatore manuale due in/uno out: h**ps://www.lineaarp.com/commutatori-e-selettori-selettore-di-antenna-tv-sat.1.35.855.gp.4782.uw che possiedo ma non uso,
ma non si potranno usare in contemporanea decoder e scheda sat (logicamente su stessa polarità e banda)
 
Ultima modifica:
Pensavo esistesse qualcosa per assicurare minori perdite e alto isolamento tra le uscite.
In campo radioamatoriale si utilizzano relè coassiali come questi:
h**ps://www.ebay.it/itm/REV-15-15-REW-15-SOVIET-COAXIAL-ANTENNA-RELAY-SWITCH-75-Ohm-1pcs/133377960821?hash=item1f0df22b75:g:A5IAAOSwmWFehvX9
 
Quei commutatori a relay son fatti per usarli anche in trasmissione con alte potenze... quello che hai indicato ha un impedenza di 75 Ohm quindi in teoria con degli adattatori potresti anche utilizzarlo ma mi sembra sprecato, comunque non ho mai visto usarli in campo sat amatoriale, senza offesa non mi sembra essere il tuo un impianto particolarmente sofisticato

Esistono o meglio esistevano perchè ora sono più difficili da trovare, degli splitter attivi a 4 uscite praticamente senza indurre perdite, anche se io sono un po' contrario a inserire nella tratta circuitazioni attive di qualsiasi tipologia che possono "sporcare" il segnale...

Anche io ho/avevo la fissa di perdere meno segnale possibile, ma ripeto inserendo lo splitter che ho indicato sui segnali precari ho visto che eliminandolo non cambiava nulla per cui alla fine lo uso in pianta stabile... e ti posso dire meglio lo splitter che usare la presa loop sui decoder, non parliamo poi della presa loop sui decoder DVB-T...
 
Ultima modifica:
Quei commutatori a relay son fatti per usarli anche in trasmissione con alte potenze... quello che hai indicato ha un impedenza di 75 Ohm quindi in teoria con degli adattatori potresti anche utilizzarlo ma mi sembra sprecato, comunque non ho mai visto usarli in campo sat amatoriale, senza offesa non mi sembra essere il tuo un impianto particolarmente sofisticato

Esistono o meglio esistevano perchè ora sono più difficili da trovare, degli splitter attivi a 4 uscite praticamente senza indurre perdite, anche se io sono un po' contrario a inserire nella tratta circuitazioni attive di qualsiasi tipologia che possono "sporcare" il segnale...

Anche io ho/avevo la fissa di perdere meno segnale possibile, ma ripeto inserendo lo splitter che ho indicato sui segnali precari ho visto che eliminandolo non cambiava nulla per cui alla fine lo uso in pianta stabile... e ti posso dire meglio lo splitter che usare la presa loop sui decoder, non parliamo poi della presa loop sui decoder DVB-T...

Ci mancherebbe, il mio impianto è veramente basilare (e anche un po' fuori puntamento ora :D ) .
Allora proseguo con quanto ho già :) Farò un po' di prove, ma di primo acchito il segnale sembra non discostarsi molto da avere e non avere lo splitter.
 
Quei commutatori a relay son fatti per usarli anche in trasmissione con alte potenze... quello che hai indicato ha un impedenza di 75 Ohm quindi in teoria con degli adattatori potresti anche utilizzarlo ma mi sembra sprecato, comunque non ho mai visto usarli in campo sat amatoriale, senza offesa non mi sembra essere il tuo un impianto particolarmente sofisticato

Esistono o meglio esistevano perchè ora sono più difficili da trovare, degli splitter attivi a 4 uscite praticamente senza indurre perdite, anche se io sono un po' contrario a inserire nella tratta circuitazioni attive di qualsiasi tipologia che possono "sporcare" il segnale...

Anche io ho/avevo la fissa di perdere meno segnale possibile, ma ripeto inserendo lo splitter che ho indicato sui segnali precari ho visto che eliminandolo non cambiava nulla per cui alla fine lo uso in pianta stabile... e ti posso dire meglio lo splitter che usare la presa loop sui decoder, non parliamo poi della presa loop sui decoder DVB-T...

Ragazzi non é che quel commutatore - relé coassiale vada bene solo fino a 650MHZ ?
Quindi non sarebbe concepito per frequenze piú alte del Sat e non andrebbe bene per lo scopo
Sta scritto sui dati tecnici
connection of any HF-VHF-UHF antennas.
Handling power up to 2,5 kW up to 650 MHz.
 
Ultima modifica:
Confermo egis. In realtà ho postato il primo che ho trovato, ma cercando se ne trovano anche con connettori SMA che fanno (dicono) fino a 18GHz.
 
l'osservazione di egis è giusta e ci sta tutta... ho guardato solo all'impedenza e non mi sono soffermato sulle altre caratteristiche, ho usato comunque il condizionale, fuorviato anche dal fatto dell'impedenza di 75 ohm... in campo radioamatoriale fino a prova contraria si usano i 50 ohm, poi ci saranno anche eccezioni
 
Ultima modifica:
se perde 10db probabilmente é un derivatore https://www.elcoteam.com/privati/derivatore-1-via-10-db-fracarro-de1-10-cod-280710.html gli splitter (partitori) a due uscite perdono tutti 4db https://www.elcoteam.com/privati/partitore-2-vie-fracarro-pa2-cod-280701.html ed é cio che ti serve.
Che c´entra un derivatore lui ha il satellite...
No il modello postato da DTTFANS é un divisore e ha tre uscite e l´attenuazione parla chiaro

Konig FC-3SPLT-ST-KN.
 
Alcuni venditori lo danno da -6 a -10 dB , veramente si capisce poco
 
Credo che sia un dato abbastanza da prendere con le pinze. L'ho su da qualche giorno (il divisore era in casa da tempo) e non mi pare di aver notato grossi cali di segnale.
 
Credo che sia un dato abbastanza da prendere con le pinze. L'ho su da qualche giorno (il divisore era in casa da tempo) e non mi pare di aver notato grossi cali di segnale.

Si va benissimo anche quello , solo se avevi 50-60 metri di cavo allora quei 4 db in piú potrebbero contare, ma poi dipende sempre se alla base hai un segnale gia al limite o no
 
Indietro
Alto Basso