distribuzione e impianto a regola d'arte

moky78

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Ottobre 2009
Messaggi
4.902
Località
provincia di Bologna
buonasera.. volevo avere qualche delucidazione su come dovrebbe essere fatto un buon sistema di distribuzione. Il mio non saprei descriverlo, nel senso, non in termini tecnici, comunque per ora funziona bene.. resta però il fatto che più di una persona mi ha detto che con lo switch off potrei avere problemi (ma non è detto). Il tutto perchè nn ho partitori in casa, tranne quello nella canalina centrale che divide il segnale dall'antenna centralizzata verso gli appartamenti. Altra domanda: sul tetto di casa mia ho finalmente visto l'antenna, che per vederla debbo andare sulla strada che porta in collina perchè rimane bassa.. ad ogni modo, ho visto che abbiamo tre cose sul palo. All'ultimo posto c'è una yagi (quelle a freccia...-->), con pochissimi elementi, poi più in alto ci sn due a spina di pesce (perdonando il termine..). Mi chiedevo.. e soprattutto chiedevo agli esperti di zona, se non fosse un impianto un po' scarno.. Parlo della zona adiacente a Castelfrancdo Emilia... grazie a tutti
P.s. so benissimo che prima dello switch over per lo meno non si parla di interventi, la mia ultima domanda era per lo più un pour parler..
 
moky78 ha scritto:
buonasera.. volevo avere qualche delucidazione su come dovrebbe essere fatto un buon sistema di distribuzione. Il mio non saprei descriverlo, nel senso, non in termini tecnici, comunque per ora funziona bene.. resta però il fatto che più di una persona mi ha detto che con lo switch off potrei avere problemi (ma non è detto). Il tutto perchè nn ho partitori in casa, tranne quello nella canalina centrale che divide il segnale dall'antenna centralizzata verso gli appartamenti. Altra domanda: sul tetto di casa mia ho finalmente visto l'antenna, che per vederla debbo andare sulla strada che porta in collina perchè rimane bassa.. ad ogni modo, ho visto che abbiamo tre cose sul palo. All'ultimo posto c'è una yagi (quelle a freccia...-->), con pochissimi elementi, poi più in alto ci sn due a spina di pesce (perdonando il termine..). Mi chiedevo.. e soprattutto chiedevo agli esperti di zona, se non fosse un impianto un po' scarno.. Parlo della zona adiacente a Castelfrancdo Emilia... grazie a tutti
P.s. so benissimo che prima dello switch over per lo meno non si parla di interventi, la mia ultima domanda era per lo più un pour parler..

Un buon impianto di distribuzione è innanzitutto composto da divisori e/o derivatori, parlando di materiale; mentre sul teorico è quello che permette di avere ad ogni presa un segnale NON inferiore a 65 dB e NON superiore a 75/77 dB (rimanendo sull' analogico...). Aggiungo che le normative riportano altre cifre, ma preferisco sempre rimanere in questo range per il motivo che specie su segnali lontani è facile cadere vittima della propagazione con il risultato che se il segnale cala c'è il rischio di peggioramenti, mentre se aumenta avremo fastidiose intermodulazioni.

Poi, aggiungo sempre, che un buon antennista calcola le attenuazioni dei cavi, realizza (ove può ovviamente) distribuzioni a stella e non in cascata, e in base alle attenuazioni del cavo e del segnale in ingresso, sceglie i componenti con le giuste attenuazioni in modo che a ogni presa arrivi la medesima quantità di segnale.

Sulla distribuzione del tuo impianto aspetta a fasciarti la testa: magari è fatta come si deve e non avrai problemi in futuro...

La tua antenna è un classico del modenese: banda III canalizzata per l' E5 (Ex D) da Monte Venda, banda IV sempre su Monte Venda e banda V su Serramazzoni. Non conoscendo nello specifico la zona, non posso sbilanciarmi per dire se va bene o meno, ma presumo che se i ripetitori utili sono quelli, va bene così com'è.

Se ad esempio vai a Bologna, vedi caterve di antenne ma è normale visto che ricevono dal Venda UHF e VHF orizzontali, da Barbiano VHF verticale e UHF orizzontale, da Castelmaggiore UHF e VHF in entrambe le polarizzazioni e anche Serramazzoni UHF orizzontale.

Ma da quanto ho capito, la tua situazione è quella di avere visuale ottima solo su Serramazzoni e il Venda, quindi presumo che 3 antenne bastino ed avanzino.
 
AlexRamones ha scritto:
Un buon impianto di distribuzione è innanzitutto composto da divisori e/o derivatori, parlando di materiale; mentre sul teorico è quello che permette di avere ad ogni presa un segnale NON inferiore a 65 dB e NON superiore a 75/77 dB (rimanendo sull' analogico...). Aggiungo che le normative riportano altre cifre, ma preferisco sempre rimanere in questo range per il motivo che specie su segnali lontani è facile cadere vittima della propagazione con il risultato che se il segnale cala c'è il rischio di peggioramenti, mentre se aumenta avremo fastidiose intermodulazioni.

Poi, aggiungo sempre, che un buon antennista calcola le attenuazioni dei cavi, realizza (ove può ovviamente) distribuzioni a stella e non in cascata, e in base alle attenuazioni del cavo e del segnale in ingresso, sceglie i componenti con le giuste attenuazioni in modo che a ogni presa arrivi la medesima quantità di segnale.

Sulla distribuzione del tuo impianto aspetta a fasciarti la testa: magari è fatta come si deve e non avrai problemi in futuro...

La tua antenna è un classico del modenese: banda III canalizzata per l' E5 (Ex D) da Monte Venda, banda IV sempre su Monte Venda e banda V su Serramazzoni. Non conoscendo nello specifico la zona, non posso sbilanciarmi per dire se va bene o meno, ma presumo che se i ripetitori utili sono quelli, va bene così com'è.

Se ad esempio vai a Bologna, vedi caterve di antenne ma è normale visto che ricevono dal Venda UHF e VHF orizzontali, da Barbiano VHF verticale e UHF orizzontale, da Castelmaggiore UHF e VHF in entrambe le polarizzazioni e anche Serramazzoni UHF orizzontale.

Ma da quanto ho capito, la tua situazione è quella di avere visuale ottima solo su Serramazzoni e il Venda, quindi presumo che 3 antenne bastino ed avanzino.

esatto, abbiamo visuale solo da lì! il resto che arriva arriva malissimo, perchè ci sono le colline. Grazie tante intanto per la risposta. Mi chiedevo se non fosse scarno perchè l'antenna del palazzo di fronte, che è poi lo stesso condominio, ha almeno due cose in più (si insomma..) e con un sacco di elementi in più. Ma probabilmente è solo perchè è più nuova (anche perchè la nostra mi pare che risalga per lo meno al 1991/92)
Per quello che riguarda l'impianto di distribuzione la penso come te:icon_cool:
pensa che l'ultimo che è venuto diceva che andava cambiato, poi è bastato invece la sostituzione dei cavi che dal tetto entravano nella canalina e pluf! magia.. ancora grazie mille per la risposta
 
Tieni conto che riguardo all' antenna io l' ho buttata lì: magari hai visuale anche verso Verona o Castelmaggiore e l' antennista del palazzo di fronte ha ritenuto opportuno ricevere qualcosa anche da là.

Parlando sempre per supposizioni eh...
 
Verona entra male male male male, Castelmaggiore non lo vediamo nemmeno dipinto, ci sono tre quattro colline. La zona diciamo che, almeno sull'analogico, se non prende da Modena non prende proprio.... (ovviamente Rai a parte). Fra l'altro siamo pure più fortunati perchè almeno Serramazzoni ce l'abbiamo in visuale, perchè il paese dall'altra parte della collina non ha manco quello, e certi hanno montato dei pali di dieci metri.. ad ogni modo domani ci riguardo! Effettivamente mentre vado a scuola noto specialmente sulla collina del versante Bolognese un sacco di antenne sui pali.. Non si finisce mai di imparare! ;)

Ovviamente, sempre "pour parler". Se mi riesce (impresa ardua data la posizione), posto qualche foto del palazzo di fronte
 
moky78 ha scritto:
Verona entra male male male male, Castelmaggiore non lo vediamo nemmeno dipinto, ci sono tre quattro colline. La zona diciamo che, almeno sull'analogico, se non prende da Modena non prende proprio.... (ovviamente Rai a parte). Fra l'altro siamo pure più fortunati perchè almeno Serramazzoni ce l'abbiamo in visuale, perchè il paese dall'altra parte della collina non ha manco quello, e certi hanno montato dei pali di dieci metri.. ad ogni modo domani ci riguardo! Effettivamente mentre vado a scuola noto specialmente sulla collina del versante Bolognese un sacco di antenne sui pali.. Non si finisce mai di imparare! ;)

Ovviamente, sempre "pour parler". Se mi riesce (impresa ardua data la posizione), posto qualche foto del palazzo di fronte


Eeeeeesatto: fotografa qua e là, compresa la tua ovviamente.
 
Indietro
Alto Basso