distribuzione interna del segnale

giulieo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
17 Febbraio 2003
Messaggi
1.981
Il mio problema col DTT è che in alcune stanze, e in particolare in salotto, il segnale su diversi canali non c'è. Un problema a quanto pare di distribuzione dell'impianto centralizzato all'interno della mia abitazione .
Siccome non sono un tecnico, sapete se esistono scatole di distribuzione che possano anche alimentare il segnale o modularlo per le singole stanze?
 
non esiste la "scatola magica" ma tutti i componenti per poter progettare una rete correttaamente.
Ricorda che oggi (per minimizzare i componenti in cascata con conseguenti numerosi "tagli" e "connessioni" della linea ed equalizzare al massimo i livelli alle prese) si prediligono infrastruttire a stella cioè con una scatola d'utente da cui arriva il segnale dell'impianto centralizzato e dal quale partono le varoe diramazionidelle prese interne.
In questo modo possono essere anche connessi a questo punto d'accesso eventuali modulatori per riportare i segnale a tutte le prese.
Ovviamente però il segnale che arriva dall'impianto centralizato deve essere sufficiente per pilotare un appartamento (almeno un ottantina di dBuV per òe classiche 4 prese).
...servono però gi strumenti adeguati x verificare il tutto...
 
Ripeto non sono un tecnico e ne capisco poco. Sicuramente però il segnale che arriva nell'appartamento è adeguato sia perchè altri condòmini non hanno problemi sia perchè in alcune stanze è tutto ok. Io chiedevo solo un consiglio su che tipo di scatola di distribuzione interna usare per far sì che il segnale DTT ci sia in ogni stanza ma specie in salotto.
 
giulieo ha scritto:
Ripeto non sono un tecnico e ne capisco poco. Sicuramente però il segnale che arriva nell'appartamento è adeguato sia perchè altri condòmini non hanno problemi sia perchè in alcune stanze è tutto ok. Io chiedevo solo un consiglio su che tipo di scatola di distribuzione interna usare per far sì che il segnale DTT ci sia in ogni stanza ma specie in salotto.

è quello che ti ho detto: teoricamente soluzione migliore è distribuzione a centro stella (divisore a n vie nel punto di arrivo della rete condominiale e n linee alle n prese dirette). Ma bisogna vedere se la predisposizione dei tubi corrugati all'ìnterno dell'appartamento lo consente.
Spero di essere stato suff chiaro ma in 2 righe non si può dettagliare...
 
BillyClay ha scritto:
è quello che ti ho detto: teoricamente soluzione migliore è distribuzione a centro stella (divisore a n vie nel punto di arrivo della rete condominiale e n linee alle n prese dirette). Ma bisogna vedere se la predisposizione dei tubi corrugati all'ìnterno dell'appartamento lo consente.
Spero di essere stato suff chiaro ma in 2 righe non si può dettagliare...
Si certo, grazie comunque dell'aiuto. questo che dici a centro stella diciamo che è il sistema attualmente presente, con i corrugati che convergono all'interno dell'alloggiamento dove è la scatola di distribuzione. Io pensavo di sostituire questa che forse impropriamente definisco "scatola di distribuzione" con un'altra o qualcos'altro di migliore, visto che mi sembra vecchiotta e ridicola, con prese per i cavi di antenna tipo morsetti, per nulla schermati e con il filo di rame a cielo aperto.
 
se è così non deve essere complicato cambiare il divisore:
se hai spazio va bene un qualsiasi SPLITTER (o divisore) schermato con connettori F (o altri sistemi purchè schermati) con numero di uscite pari ovviamente alle linee di partenza dalla scatola. Poi sei sicuro che le prese siano a posto? già che ci sei prendi prese nuove dirette con uscita IEC maschio. Sempre che il cavo sia a posto (senza giunte strozzamenti ecc)...
Visto che sei all'interno di un appartamento e se non hai televisori vetusti, ottieni un discoppiamento di circa 25 dB fra le prese mentre l'attenuazione dipenderà dalle linee che hai (dicamo circa 10dB con 4 linee: se in ingresso hai 80 dBuV sono piu che sufficienti). MA sono ipotesi, senza misure......
Dimenticavo: cambiando le prese dovrai cambiare anche i cavetti dì collegamento al TV (o decoder o vcr) il che non fa mai male perchè statisticamente la maggior parte dei problemi d'utente sono sui connettori di tali cavetti: prendili già fatti (tipo maschio-femmina) ma non troppo lunghi o di sezione scarsa e con connettori decenti. (butta via se li hai i vecchi connettori da avvitare bianchi dell FR)
 
Io ho ancora un vecchio televisore B/N della Mivar che i miei avevano comprato quando si sono sposati nel '77 e che funziona benissimo. Potrebbe portarmi disturbi sugli altri apparecchi tramite l'antenna?

Diciamo che questo tv lo tengo come un ricordo (cioè i miei lo tengono come un ricordo)...
 
Indietro
Alto Basso