Distribuzione segnale di antenna in appartamento con 4 prese passanti. segnale debole

planplim

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Maggio 2002
Messaggi
308
dal pianerottolo arriva il cavo coassiale che va alla prima presa con una presa passante da 18db e si vede bene. sulla seconda presa non so da quanto sia la presa ma si vede bene. adesso inizia il problema. sulla terza presa il segnale e' debole ed alcuni canali hanno segnale zero esempio i mediaset, numberonechannel, k2 ed altri, sulla quarta presa che non c'era ho messo una presa fracarro spi05 con r di chiusura a 75 ohm. il segnale e' basso anche qui.
se la prima presa ha 18 db di disaccoppiamento la seconda, la terza e la quarta da quanto devono essere. ci vuole la r di chiusura sull' ultima presa?
io pensavo di mettere una 18, una 15 una 10 ed una 5 con r di chiusura. potrebbe essere corretto?
se non risolvo posso mettere un amplificatore larga banda che amplifichi i segnali sulla terza e quarta presa?
grazie.
 
Ultima modifica:
diciamo ke io ho un problema simile al tuo...xo ti faccio una domanda a te, ho un antenna centralizzata, la prima stanza si vede cosi e cosi, la seconda idem e la terza si vede molto bene, allora quando si ha un antenna centralizzata è impossibile vedere le 3 televisioni in egual modo???tu parlavi di db, non lo possono avere lo stesso db in ogni stanza....io nn ne capisco tanto ben...grazie
 
la distribuzione secondo me e' come dico io, cioe':
la prima presa che ha il segnale piu' forte va disaccoppiata con 18 o 15 db, bisognerebbe avere il misuratore di campo per vedere l' intensita' del segnale.
la seconda presa deve avere meno db di disaccoppiamento quindi 15 o 10 e cosi' via.
ogni presa ha una attenuazione di passaggio cosi' come ogni metro di cavo ha una attenuzione per ogni metro. quindi per avere lo stesso segnale alle varie prese bisogna mettere le prese con i db decrescenti e la r da 75 ohm di chiusura sull' ultima presa passante.
forse adesso gli impianti li fanno con un partitore e da li si va alle 4 prese in casa.
l' ideale sarebbe sostituire il cavo d' antenna con quello che attenua meno che esiste in commercio e chiaramente costa di piu'.
aspetto consigli da voi, grazie.
 
planplim ha scritto:
la distribuzione secondo me e' come dico io, cioe':
la prima presa che ha il segnale piu' forte va disaccoppiata con 18 o 15 db, bisognerebbe avere il misuratore di campo per vedere l' intensita' del segnale.
la seconda presa deve avere meno db di disaccoppiamento quindi 15 o 10 e cosi' via.
ogni presa ha una attenuazione di passaggio cosi' come ogni metro di cavo ha una attenuzione per ogni metro. quindi per avere lo stesso segnale alle varie prese bisogna mettere le prese con i db decrescenti e la r da 75 ohm di chiusura sull' ultima presa passante. L' ideale sarebbe sostituire anche il cavo d' antenna con quello che attenua meno che esiste in commercio e chiaramente costa di piu'.
Complimenti! - acute osservazioni, è proprio così! un unico appunto: parliamo di attenuazione di prelievo e non di passaggio (per le prese passanti l'attenuazione di passaggio di solito è bassissima).
 
Le prese da 18 e 15 dB hanno, è vero ,bassa attenuazione di passaggio (di solito 1,5-2 dB) quelle da 10 già normalmente hanno non meno di 3-4 dB, quelle da 5 ne hanno 5 di passaggio. Pertanto quella da 5 al massimo la metti per ultima e metti pure la resistenza di chiusura.
A parte che dovresti misurare il segnale in arrivo per avere un'idea di che attenuazione usare, 18-15-10-10 dovrebbe essere un buon punto di partenza. Però devi guardare anche ad altre cose: occhio a non invertire entrata e uscita, le connessioni devono essere perfette, e infine il cavo, potrebbe essere di cattiva qualità o magari danneggiato.
 
sfortunato ha scritto:
allora quando si ha un antenna centralizzata è impossibile vedere le 3 televisioni in egual modo???tu parlavi di db, non lo possono avere lo stesso db in ogni stanza....io nn ne capisco tanto ben...grazie

è possibilissimo, basta avere un misuratore di campo e saper progettare decentemente. Non serve avere gli stessi dB, anzi è assolutamente impossibile. Basta stare entro il range che richiede un televisore, 60-82,5 dBuV.
 
elettt ha scritto:
Le prese da 18 e 15 dB hanno, è vero ,bassa attenuazione di passaggio (di solito 1,5-2 dB) quelle da 10 già normalmente hanno non meno di 3-4 dB, quelle da 5 ne hanno 5 di passaggio. Pertanto quella da 5 al massimo la metti per ultima e metti pure la resistenza di chiusura.
A parte che dovresti misurare il segnale in arrivo per avere un'idea di che attenuazione usare, 18-15-10-10 dovrebbe essere un buon punto di partenza. Però devi guardare anche ad altre cose: occhio a non invertire entrata e uscita, le connessioni devono essere perfette, e infine il cavo, potrebbe essere di cattiva qualità o magari danneggiato.
grazie per il tuo ottimo consiglio. la seconda e terza presa le devo aprire e verificare di quanti db hanno di disaccoppiamento perche' dalla presa in sala a quella in camera perde troppo il segnale o forse chi ha cablato anni fa ha messo un filo della calza in corto con il filo centrale.
aggiornamento: in sala la presa era cablata bene.
ho tolto la presa da 14db gewiss ed ho messo una telewire da 14 db ed ora anche sulle ultime due prese vedo bene sia i canali analogici che digitali terrestri. l' impianto e' cosi' composto: prima presa passante 18 db, la seconda 14 db, la terza non so c'e' l' armadio ma sara da 10 db e la quarta e' da 5 db con r da 75ohm di chiusura.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso