Disturbi che vanno e vengono

Michele82

Digital-Forum New User
Registrato
16 Giugno 2011
Messaggi
26
I miei dati:
provincia di Bari;
impianto nuovo (un anno);
antenna Fracarro LPV345F (Log periodica);
amplificatore da palo Fracarro MAP106, alimentatore interno Fracarro AM100N;
per il cavo non saprei, ma credo al risparmio;
per la distribuzione, ecco a voi:


Uploaded with ImageShack.us :5eek:
Il cavo in foto che arriva dall' alto viene dall' alimentatore interno, quello nel passacavo nero scende al garage sottostante (dove ci sono tre prese TV) e le altre 7 diramazioni si distribuiscono in casa mia (due di esse danno vita a due prese ciascuna, tramite presa passante).
In casa ci sono tre televisori (al massimo due accesi in contemporanea).

Descrizione problema
Malgrado il capolavoro la TV si vede, solo che a volte inizia a non vedersi e perdura per quache ora in stato catatonico (seppur l' analogico, tra mille disturbi si sente e intravede) per poi riprendersi.
Premessa: avevo continue cadute dell' ADSL ed ho scoperto che talvolta la tensione in casa scende sino a quasi 200 Volt, perciò l' alimentatore del modem-router dava forfait.
Ho collegato l' alimentatore del modem-router sul gruppo di continuità UPS (non è a vera onda sinusoidale) ed ora l' adsl non cade più.
Ho collegato allora il gruppo di continuità all' alimentatore Fracarro AM100N, ma non è cambiato niente:
a volte funziona bene per lungo tempo sia senza UPS, sia con UPS attivo, che alza la tensione fino a 240 volt (quindi il fatto che non sia a vera onda sinusoidale sembra non contare, del resto nell' alimentatore Fracarro AM100N c' è un integrato della ST, L7812CV, che è uno stabilizzatore di tensione);
a volte va in stato catatonico sia senza UPS e sia con UPS attivo.
Insomma, aiuto! Di che malattia soffro? Perchè a volte malgrado il capolavoro si vede e a volte no? :crybaby2:
Ringrazio tutti queli che avranno avuto la pazienza di leggere e ancor di più chi vorrà aiutarmi. (delle prese in garage non m'interessa, le posso anche eliminare)
 
Mai sentito parlare di derivatori o partitori?
Devi individuare il cavo che proviene dall'antenna, poi in base a quante prese hai e a quante derivazioni ti servono si scegli il componente migliore, se fai uno schema dell'impianto è meglio,
ciao ;)
 
Ok, però...

io stesso definisco in tono ironico 'capolavoro' l' accrocchio di fili.
Il fatto è che, malgrado l' accrocchio, tutto funzione bene a lungo, ecco perchè mi chiedo cosa accade quando invece non si vede più...
 
Ultima modifica:
stesso identico casino trovato a casa mia (e per il quale chiedevo aiuto nel post sull' amplificatore di linea)......e poi mi lamentavo perchè nn si vedeva la tv......

Lunedi dovrebbe venire l' operaio autore di quel guaio per vedere di risolvere, vedremo
 
Michele82 ha scritto:
....
.... Perchè a volte malgrado il capolavoro si vede e a volte no? :crybaby2:

Quando non si vede è normale.

Quando si vede è un miracolo!
 
Quando non c'è isolamento fra una presa e l'altra, può tranquillamente succedere che i segnali interni ai tuners dei TV o dei decoders DTT prendano la via dell'impianto e vadano a disturbare altri TV ed altri decoders. Da notare che ciò può succedere anche in funzione dei canali sintonizzati dai vari apparecchi.
Come se ciò non bastasse, il disadattamento di impedenza può produrre anche una scadente schermatura dei cavi, con i cavi stessi che in alcuni tratti si comportano da antenna, veicolando nell'impianto segnali di ogni tipo, inclusi i disturbi generati nell'ambito domestico.
I segnali elettrici, già a partire da frequenze superiori alle centinaia di KHz, non sono comparabili con quelli della rete elettrica a 50Hz. Un impianto d'antenna ha carattristiche di impedenza, schermatura ed isolamento che devono sempre essere rispettate.
;)
 
Michele82 ha scritto:
I miei dati:
provincia di Bari;
impianto nuovo (un anno);
antenna Fracarro LPV345F (Log periodica);
amplificatore da palo Fracarro MAP106, alimentatore interno Fracarro AM100N;
Ciao! Per curiosità: da quale paese esatto della provincia di Bari, stai scrivendo? Comunque, segui tutti i suggerimenti che ti sono stati dati. Ciao
 
Michele82 ha scritto:
Ho collegato l' alimentatore del modem-router sul gruppo di continuità UPS (non è a vera onda sinusoidale) ed ora l' adsl non cade più.
Ho collegato allora il gruppo di continuità all' alimentatore Fracarro AM100N, ma non è cambiato niente:
a volte funziona bene per lungo tempo sia senza UPS, sia con UPS attivo, che alza la tensione fino a 240 volt (quindi il fatto che non sia a vera onda sinusoidale sembra non contare, del resto nell' alimentatore Fracarro AM100N c' è un integrato della ST, L7812CV, che è uno stabilizzatore di tensione);
a volte va in stato catatonico sia senza UPS e sia con UPS attivo.
Insomma, aiuto! Di che malattia soffro? Perchè a volte malgrado il capolavoro si vede e a volte no? :crybaby2:
Ringrazio tutti queli che avranno avuto la pazienza di leggere e ancor di più chi vorrà aiutarmi. (delle prese in garage non m'interessa, le posso anche eliminare)

L'onda degli UPS economici e' sinusoidale ma purtroppo quadra!
Per quanto riguarda l'alimentatore fracarro, che genera 12 volt in continua,invece che stare li a dargli una tensione alternata che poi lui trasforma in continua, fai prima ad usare i 12vcc della batteria dell'ups
 
Indietro
Alto Basso