Disturbi da passaggio di veicoli

tracina

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Dicembre 2011
Messaggi
43
Eccomi qua con una nuova questione che vi pongo, in quanto vedo che nel forum ci sono utenti molto competenti.

A casa di un mio amico capita spesso che la visione tv viene disturbata (da scacchettamento fino anche alla perdita del canale per qualche secondo) quando passano sulla strada di fronte alla sua abitazione motocicli o anche automibili. Per fortuna non tutti i veicoli disturbano ma capita spesso essendo la casa posta su una strada molto trafficata.

L'antenna è posta sul tetto a circa 15 metri da terra e l'abitazione è praticamente sulla strada.

Ho verificato di persona il disturbo ed ho visto che capita più spesso su canali di di fine banda IV e V. Tali canali risultano al televisore con potenza di ricezione tra il 50 ed il 75 % e qualità tra 60 e 85. Chiaramente durante il disturbo la qualità scende sotto 20.

I canali che non vengono disturbati hanno ricezione stabile al 90% e qualità stabile a 100.

Sapete dirmi come risolvere?
 
Per me sarà un problema di cavi con schermatura poco efficente ti consiglierei di rivedere l'impianto con dei cavi migliori tipo classe A+
e di rivedere tutte le connessioni se sono fatte a regola d'arte...
poi può essere che i canali in questione siano al limite di ricezione..
dovresti fare qualche misura.
Ciao
 
intanto comincia a dirci dove si trova il tuo amico
che antenna ha (marca modello)
quante prese ha in casa, quante Tv,se eventualmente ha amplificatore (marca e modello) come è fatta la distribuzione, che tipo di cavi ha (marca e modello da leggere lungo il cavo)
 
intanto comincia a dirci dove si trova il tuo amico
che antenna ha (marca modello)
quante prese ha in casa, quante Tv,se eventualmente ha amplificatore (marca e modello) come è fatta la distribuzione, che tipo di cavi ha (marca e modello da leggere lungo il cavo)

Non sono in grado di rispondere a tutto ma ti rispondo per quello che sono sicuro:

L'appartamento è a colle di val d'elsa (prov. di siena) distante qualche centinaio di metri da casa mia, infatti la configurazione di antenne è la stessa:

III banda verticale su ripetitore rai di galognano (circa 2 Km in linea d'aria) antenna tipo fracarro 6E8/9_F sui 205.5 MHz
IV banda verticale su ripetitore rai di galognano (circa 2 Km in linea d'aria) antenna tipo fracarro 10RD4F
V banda orizzontale su monte secchieta (circa 50 Km in linea d'aria) antenna tipo mitan blk47

Non sono sicuro della marca ma somigliano molto a queste.

Cavi non ne ho idea, centralino neppure ma l'antenna e condominiale e serve una decina di appartamenti. Il problema è comune a tutti quelli che sono collegati all'impianto. Comunque il centralino non è sul palo quindi penso sia nel sottotetto.
Sono sicuro che in casa ha 4 prese ma utilizzate 2. Il televisore con crt e decoder telesystem riceve anche meno canali metre sul philips con dtt integrato si riescono a vedere alcuni canali che il telesystem non decodifica. non dipende dalla presa perchè prima il philips era al posto del telesystem e si comportava ugualmente. Entrambi i televisori sono comunque disturbati.

In generale comunque il condominio è abbastanza nuovo e quindi anche l'impianto, penso che abbia 7-8 anni.
 
La classe di schermatura, al 99,999% non c'entra, a meno di avere un enorme disturbo in casa e l'antenna ad un Km. ;)
Una possibilità è che il segnale utile sia debole e che l'antenna non sia abbastanza direttiva da attenuare i segnali che provengono dal basso.
Un'altra, è che il segnale interferente, captato dalla calza del cavo (la calza del cavo fa sempre da antenna) non venga bloccato dal balun dell'antenna e quindi "s'infili" nel cavo, assieme al segnale utile, venendo poi amplificato.
La mancanza di contatto fra la calza del cavo e la massa del connettore d'antenna (o di altre parti dell'impianto) causa problemi simili (se non peggiori) a quelli prodotti da un balun poco efficiente.

Pertanto, la prima cosa da fare è proprio quella di rivedere tutte le connessioni di massa.
Se tutto è a posto, bisogna cercare di migliorare la direttività dell'antenna che riceve il disturbo, sostituendola con una più direttiva o magari, semplicemente "nascondendola" alla zona da dove questo proviene. (coe a dire, che non sempre, alzare l'antenna dal tetto aiuta)


Per me sarà un problema di cavi con schermatura poco efficente ti consiglierei di rivedere l'impianto con dei cavi migliori tipo classe A+
e di rivedere tutte le connessioni se sono fatte a regola d'arte...
poi può essere che i canali in questione siano al limite di ricezione..
dovresti fare qualche misura.
Ciao
 
Proprio poco tempo fà mi è capitato un altro caso di perdita di segnale dovuto a disturbo impusivo,il condominio aveva 3 antenne distanti 30mt dalla linea ferroviaria, ho risolto in parte , utilizzando cavo a schermatura 92% , rifacendo le connessioni, soprattutto cercando di evitare che la schermatura dei cavi uscisse dai connettori, ho messo l'impianto a terra tramite barra equipotenziale, cambiato il partitore con uno pressofuso ,alzato le antenne di circa 5 mt e sostituito l'antenna che puntava + verso i binari con una molto direttiva tipo 90 elementi.
Ultimo accorgimento , ho innestato 3 ferriti sui cavi all'ingresso del centralino direttamente sulla schermatura PS sulle linea bilanciate esempio audio funziona molto bene.
Ho risolto in parte perche una volta ogni tanto hanno ugualmente problemi , ma si tratta di un episodio ogni 2-3 settimane , non più tutti i giorni.

Altra cosa che volevo fare era quella di schermare il Balun e il connettore con carta stagniola, ma poi mi sono scordato di fare questa prova.
 
Aggiungo anche che è abbastanza difficile che dei motorini ho automobili provochino un disturbo tale da poter abbassare il margine di qualità di un buon segnale, con adeguata potenza e un basso numero di errori, specialmente se l'impianto è ben filtrato e strutturato per il meglio, quindi mi sento di consigliare in primis un controllo sull'effettiva stabilità del segnale anche in assenza di "traffico" è molto importante in ogni caso avere un N/M (margine di rumore) di 10 e più db., solo dopo si potrà intervenire sui sistemi di schermatura e quantaltro.
 
Indietro
Alto Basso