In Rilievo Disturbi e filtraggi da 5G / 700 MHz

Non so se e' il posto giusto dove scriverlo ma ho dovuto mettere un filtro al DDT perche' le frequenze del 5G mi disturbavano la tv terrestre. Da 5 mesi i canali dal 10 in poi mi frizzavano durante la giornata e stranamente di notte ritornavano visibili, l'antennista mi ha detto che succedeva perche' il consumo di dati 5G dei device durante la giornata aumentava mentre di notte diminuiva. Cmq adesso funge tutto come prima, ma sto pensando di fare scrivere alla TIM dall'avvocato Cinetto per farmi rimborsare il costo del filtro!
 
Tempo perso. La TV o l'amplificatore dell'impianto TV, saturava perché il segnale della telefonia mobile era semplicemente forte. Non era una interferenza generata direttamente dalla telefonia mobile ma generata dal tuo impianto televisivo che non era opportunamente filtrato al di fuori delle bande di frequenza per la televisione.

FargoIt ha scritto:
sto pensando di fare scrivere alla TIM dall'avvocato Cinetto per farmi rimborsare il costo del filtro!
 
Ultima modifica:
Tempo perso. La TV o l'amplificatore dell'impianto TV, saturava perché il segnale della telefonia mobile era semplicemente forte. Non era una interferenza generata direttamente dalla telefonia mobile ma generata dal tuo impianto televisivo che non era opportunamente filtrato al di fuori delle bande di frequenza per la televisione.
era ironica la cosa :)
 
Non so se il servizio è ancora attivo, ma il costo del filtro è a carico degli operatori telefonici, se fai la segnalazione e la zona risulta effettivamente interferita:
Probabile che di questi contributi non ne abbiano erogati molti...sia perché pochi lo sapevano, ma anche perché queste interferenze sono state veramente molto sopravvalutate...
Io l'avevo detto fin dall'inizio che era una cosa che non mi turbava molto, fosse stata l'Italia un paese di segnali deboli ed amplificatori a bassa soglia...
La roba più vecchia che c'è in giro, che in teoria dovrebbe essere quella che teme di più perché senza filtri e con banda ampia, in compenso spesso tiene le cannonate senza saturare perché concepita per trasmissioni TV fatte appunto con le cannonate.... 🤣
 
Non so se il servizio è ancora attivo, ma il costo del filtro è a carico degli operatori telefonici, se fai la segnalazione e la zona risulta effettivamente interferita:
Ti ringrazio, però dovrebbero rimborsare il lavoro del tecnico e nn farne venire uno. Come uno fa a sapere che era il 5g?😁
 
Probabile che di questi contributi non ne abbiano erogati molti...sia perché pochi lo sapevano, ma anche perché queste interferenze sono state veramente molto sopravvalutate...
Io l'avevo detto fin dall'inizio che era una cosa che non mi turbava molto, fosse stata l'Italia un paese di segnali deboli ed amplificatori a bassa soglia...
La roba più vecchia che c'è in giro, che in teoria dovrebbe essere quella che teme di più perché senza filtri e con banda ampia, in compenso spesso tiene le cannonate senza saturare perché concepita per trasmissioni TV fatte appunto con le cannonate....
Su 26.739 segnalazioni, sono stati effettuati 18.318 interventi, pari al 68,51%

In realtà non si tratta di erogare un contributo, ma, una volta appurata l'interferenza, viene inviato un tecnico per l'installazione del filtro, senza spese per l'utente.
 
Gentilissimi buongiorno, ho un problema, spero di aver intuito la soluzione e vi chiedo conferma.
Ho una radio di qualità DAB+ con una antenna DAB/FM puntata sul ripetitore RAI di Milano da anni.
Da mesi ho problemi quando cerco di fare sintonizzazione dei canali, in zona ci sono stati vari disservizi dovuto al noto problema delle attivazioni 5G, io stesso ho dovuto cambiare il centralino TV con uno nuovo con filtro 5G.
L'antenna FM/DAB è separata, ha un suo cavo che va direttamente dall'antenna sul tetto alla radio DAB+, perché è stata apposta montata al tempo e non è in nessun modo integrata nell'impianto TV.
Mi domando se anche questa ha bisogno di un filtro 5G, ne acquisterei uno in linea della Fracarro (che prezzi però assurdi ho visto in rete).
Ha senso? Grazie e cordiali saluti
 
Ciao, di solito il dab e l'fm non dovrebbero subire interferenze 5G inquanto sono frequenze molto distanti; potrebbe trattarsi di qualche altro interferente, che tipo di antenna stai usando?
 
Gentilissimi buongiorno, ho un problema, spero di aver intuito la soluzione e vi chiedo conferma.
Ho una radio di qualità DAB+ con una antenna DAB/FM puntata sul ripetitore RAI di Milano da anni.
Da mesi ho problemi quando cerco di fare sintonizzazione dei canali, in zona ci sono stati vari disservizi dovuto al noto problema delle attivazioni 5G, io stesso ho dovuto cambiare il centralino TV con uno nuovo con filtro 5G.
L'antenna FM/DAB è separata, ha un suo cavo che va direttamente dall'antenna sul tetto alla radio DAB+, perché è stata apposta montata al tempo e non è in nessun modo integrata nell'impianto TV.
Mi domando se anche questa ha bisogno di un filtro 5G, ne acquisterei uno in linea della Fracarro (che prezzi però assurdi ho visto in rete).
Ha senso? Grazie e cordiali saluti
Beh invece che acquistare un filtro 5g potresti collegare l'antenna all'ingresso banda 3 del vecchio centralino. O usare in qualsiasi vecchio preamplifocatore banda 3.
 
Volevo capire se é amplificata o meno, ma piu che altro penso che ti tiri dentro un segnale troppo forte in fm (viste le potenze abnormi in uso) che satura il tuner del ricevitore. Usa un'antenna di terza banda e montala in polarizzazione verticale; in questo modo hai il massimo guadagno sul dab, mentre l'fm ti entra ugualmente quel tanto che basta ad essere ricevuto bene ma senza saturare il ricevitore.
 
Grazie, no, non è amplificata (non riceve nemmeno alimentazione per come è collegata), ma ha i 2 elementi distinti FM e DAB rispettivamente in polarizzazione orizzontale e verticale, poi miscelati al palo, con unica discesa che va dritta al tuner. Farò come mi hai suggerito, escludiamo allora che sia legato al 5G? Grazie a tutti!
Volevo potrei anche togliere miscelatore e antenna FM, ma visto che devo salire sul tetto, tanto vale che la cambio che costa quasi niente.
 
Beh invece che acquistare un filtro 5g potresti collegare l'antenna all'ingresso banda 3 del vecchio centralino. O usare in qualsiasi vecchio preamplifocatore banda 3.
Grazie BillyClay, domenica ho provato a collegare il vecchio centralino, non filtrato, e la situazione non è migliorata. Avevo tempo e ho preso il centralino Fracarro nuovo con filtro integrato 5G e anche così non ha migliorato, sicuramente con la prova che hai suggerito si può escludere che il filtro (come sospettavate) sia la soluzione.
Rimesso a posto l'impianto TV, ho provato a fare uno scan dalla radio senza cavo, prende 2 stazioni (e non si blocca lo scan), ho messo il cavo antenna (senza collegarlo all'antenna sul tetto) e prende un 15 stazioni circa (e non si blocca lo scan), poi ho ricollegato anche l'antenna DAB/FM come tutto era all'inizio (e ha funzionato per anni) e se faccio lo scan dei canali si blocca dopo averne trovati un 150 circa.
E se fosse un problema di saturazione per segnali troppo forti? Forse dovrei mettere un attenuatore in ingresso? Sarebbe possibile captare da antenna non amplificata segnali radio DAB e FM tali da saturare lo scanner della radio? Scusate le domande, a questo punto è solo pura curiosità :)
 
Come gia detto potrebbe arrivarti l'FM in banda 2 con segnali talmente forti da saturare il tuner; a milano ci sono trasmettitori in pieno centro con decine di KW! Adoperare un'antenna di terza banda (5-12) ti attenua l'fm e guadagna sul dab che é basso.
 
Indietro
Alto Basso