Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
FargoIt ha scritto:sto pensando di fare scrivere alla TIM dall'avvocato Cinetto per farmi rimborsare il costo del filtro!
era ironica la cosaTempo perso. La TV o l'amplificatore dell'impianto TV, saturava perché il segnale della telefonia mobile era semplicemente forte. Non era una interferenza generata direttamente dalla telefonia mobile ma generata dal tuo impianto televisivo che non era opportunamente filtrato al di fuori delle bande di frequenza per la televisione.
Non so se il servizio è ancora attivo, ma il costo del filtro è a carico degli operatori telefonici, se fai la segnalazione e la zona risulta effettivamente interferita:era ironica la cosa![]()
Probabile che di questi contributi non ne abbiano erogati molti...sia perché pochi lo sapevano, ma anche perché queste interferenze sono state veramente molto sopravvalutate...Non so se il servizio è ancora attivo, ma il costo del filtro è a carico degli operatori telefonici, se fai la segnalazione e la zona risulta effettivamente interferita:
HELP Interferenze
www.helpinterferenze.it
Ti ringrazio, però dovrebbero rimborsare il lavoro del tecnico e nn farne venire uno. Come uno fa a sapere che era il 5g?Non so se il servizio è ancora attivo, ma il costo del filtro è a carico degli operatori telefonici, se fai la segnalazione e la zona risulta effettivamente interferita:
HELP Interferenze
www.helpinterferenze.it
Su 26.739 segnalazioni, sono stati effettuati 18.318 interventi, pari al 68,51%Probabile che di questi contributi non ne abbiano erogati molti...sia perché pochi lo sapevano, ma anche perché queste interferenze sono state veramente molto sopravvalutate...
Io l'avevo detto fin dall'inizio che era una cosa che non mi turbava molto, fosse stata l'Italia un paese di segnali deboli ed amplificatori a bassa soglia...
La roba più vecchia che c'è in giro, che in teoria dovrebbe essere quella che teme di più perché senza filtri e con banda ampia, in compenso spesso tiene le cannonate senza saturare perché concepita per trasmissioni TV fatte appunto con le cannonate....![]()
Beh invece che acquistare un filtro 5g potresti collegare l'antenna all'ingresso banda 3 del vecchio centralino. O usare in qualsiasi vecchio preamplifocatore banda 3.Gentilissimi buongiorno, ho un problema, spero di aver intuito la soluzione e vi chiedo conferma.
Ho una radio di qualità DAB+ con una antenna DAB/FM puntata sul ripetitore RAI di Milano da anni.
Da mesi ho problemi quando cerco di fare sintonizzazione dei canali, in zona ci sono stati vari disservizi dovuto al noto problema delle attivazioni 5G, io stesso ho dovuto cambiare il centralino TV con uno nuovo con filtro 5G.
L'antenna FM/DAB è separata, ha un suo cavo che va direttamente dall'antenna sul tetto alla radio DAB+, perché è stata apposta montata al tempo e non è in nessun modo integrata nell'impianto TV.
Mi domando se anche questa ha bisogno di un filtro 5G, ne acquisterei uno in linea della Fracarro (che prezzi però assurdi ho visto in rete).
Ha senso? Grazie e cordiali saluti
Grazie BillyClay, domenica ho provato a collegare il vecchio centralino, non filtrato, e la situazione non è migliorata. Avevo tempo e ho preso il centralino Fracarro nuovo con filtro integrato 5G e anche così non ha migliorato, sicuramente con la prova che hai suggerito si può escludere che il filtro (come sospettavate) sia la soluzione.Beh invece che acquistare un filtro 5g potresti collegare l'antenna all'ingresso banda 3 del vecchio centralino. O usare in qualsiasi vecchio preamplifocatore banda 3.