Disturbi elevati rai torino

mao88

Digital-Forum New User
Registrato
20 Settembre 2011
Messaggi
8
Buon giorno
Abito in provincia di Torino e per l'esattezza a Bruino .
Da quando siamo passati al digitale ho sempre avuto problemi nella ricezione della rai (mux1 sul monte Eremo)
Spesso il livello di errore è molto alto tanto da non farmi vedere i canali rai.
Preciso che l'antenna è ben orientata,che è una Antenne UHF "più direttive" di una casa indipendente e che prima del digitale terrestre avevo una ricezione eccellente.
Grazie
Mauro
:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Puoi magari descriverci l'impianto e vediamo così se si può migliorare la ricezione.
Per i canali rai che mux intendi? quello di rai1-2-3?
 
L'impianto è molto semplice,come dicevo l'antenna è Antenne UHF "più direttive" ha un amplificatore e 2 discese
Ti confermo che i canali problematici sono rai 1-2-3
 
Ciao, sarebbe utile avere più info, tipo marca e modello dell'antenna, quanti anni ha, se possibile magari una foto... ;) Almeno questo, poi potrebbe essere utile avere anche dei dati sull'impianto di distribuzione, tipo centralino, derivatori ecc...
Ciao! ;)
 
mao88 ha scritto:
Buon giorno
Abito in provincia di Torino e per l'esattezza a Bruino .
Da quando siamo passati al digitale ho sempre avuto problemi nella ricezione della rai (mux1 sul monte Eremo)
Spesso il livello di errore è molto alto tanto da non farmi vedere i canali rai.
Preciso che l'antenna è ben orientata,che è una Antenne UHF "più direttive" di una casa indipendente e che prima del digitale terrestre avevo una ricezione eccellente.
Grazie
Mauro
:eusa_wall:

Mi risulta che erano problemi sino allo switch-over e nei primi tempi di switch-off ma dopo dichè erano stati risolti.
Come fai a dire che l'antenna è ben orientata? E' stata puntata con adeguata strumentazione?
Cosa intendi per un antenna delle più direttive e che antenna è?
Hai eliminato l'antenna di II banda, quella che serviva per rai1 sul canale C?
 
Quello che mi fa strano è che hai problemi solo sul mux 1:
da Eremo ricevi anche gli altri mux Rai, per cui se vedi bene quelli dovresti vedere bene anche il mux 1.

Mi viene da pensare che magari il tuo TV o decoder ha sintonizzato un altro mux 1 (ad es. da monte Turu) e non quello dell'Eremo?
Riesci a confermare che i Rai1-2-3 che vedi sono quelli sul 22? Puoi fare una ricerca manuale sul 22?
 
agosto1968 ha scritto:
Quello che mi fa strano è che hai problemi solo sul mux 1:
Mi viene da pensare che magari il tuo TV o decoder ha sintonizzato un altro mux 1 (ad es. da monte Turu) e non quello dell'Eremo?

Giusta la tua osservazione ma guardando il puntamento ideale verso Eremo (circa 80°) e la posizione del Turu (circa o°) si direbbe improbabile se non impossibile.
Perciò sarebbe bello avere info sul tipo di antenna/e ed il puntamento.
 
Ciao e grazie per le numerose risposte
Ho notato che se aumento la regolazione del potenziometro sulla centralina (elar mcd -30/e2) il disturbi scendono notevolmente.
Alla centralina arriva il cavo dall'antenna Antenne UHF "più direttive" (le famose BLU...) logicamente dalla parte UHF mentre dalla parte VHF non c'è nulla.
dopo c'è un partitore helman.l'impianto è stato fatto 6 anni fà
Ripeto che gli unici canali che mi danno problemi sono rai 1-2-3
 
mao88 ha scritto:
Ciao e grazie per le numerose risposte
Ho notato che se aumento la regolazione del potenziometro sulla centralina (elar mcd -30/e2) il disturbi scendono notevolmente.
Alla centralina arriva il cavo dall'antenna Antenne UHF "più direttive" (le famose BLU...) logicamente dalla parte UHF mentre dalla parte VHF non c'è nulla.
dopo c'è un partitore helman.l'impianto è stato fatto 6 anni fà
Ripeto che gli unici canali che mi danno problemi sono rai 1-2-3

Allora, prima del dtt rai 1 era sul ch C e sul ch55, rai2 era sul 30 e rai3 sul 40.
Oggi il mux che ti dà problemi è sul ch 22 e questo è un possibile motivo per cui soltanto adesso hai il problema; non ricordo cosa ci fosse sul ch22 in analogico ma magari era una tv di poco conto che nessuno guardava.
Aumentando il guadagno hai detto che il problema si riduce... ma non si risolve?
L'antenna, vista la distanza potrebbe essere una 22 o 42 elementi; puoi confermare quale delle 2 si tratta? Non credo tu abbia una 92 elementi.

Se c'è un partitore (sicuro che non sia un derivatore?) vuol dire che hai più prese; il problema è comune a tutte?
 
Il problema è su tutte le prese
Ora la rai riesco a vederla,avendo aumentato leggermente il guadagno (prima il potenziometro era a zero)
Posso provare ad aumentarlo ancora o rischio qualcosa?Bisognerebbe provare con condizioni meteo avverse ma per ora la visione rimane buona:D
 
Ultima modifica:
mao88 ha scritto:
Il problema è su tutte le prese
Ora la rai riesco a vederla,avendo aumentato leggermente il quadagno (prima il potenziometro era a zero)
Posso provare ad aumentarlo ancora o rischio qualcosa?Bisognerebbe provare con condizioni meteo avverse ma per ora la visione rimane buona:D

Senza strumenti rischi di amplificare troppo ma te ne puoi accorgere comunque perchè i canali che sino ad ora hai visto senza problemi cominceranno a squadrettare.
Fai così, se con l'attuale regolazione vedi senza problemi fai un segnetto in modo da poter tornare allo stesso punto. (se il trimmer è multigiri conta quanti giri hai fatto dallo "0") prima di fare il segno.
 
flash54 ha scritto:
Senza strumenti rischi di amplificare troppo ma te ne puoi accorgere comunque perchè i canali che sino ad ora hai visto senza problemi cominceranno a squadrettare.
Fai così, se con l'attuale regolazione vedi senza problemi fai un segnetto in modo da poter tornare allo stesso punto. (se il trimmer è multigiri conta quanti giri hai fatto dallo "0") prima di fare il segno.
Grazie ora non sono in casa,stasera provo e vi dico
grazie ancora:happy3:
 
mao88 ha scritto:
Grazie ora non sono in casa,stasera provo e vi dico
grazie ancora:happy3:
Ho provato ad aumentare il guadagno di 1/8 di giri,ora la rai si vede bene e gli altri canali non mi danno problemi.
Il segnale risulta del 50% e l'errore oscilla tra 3 e 5 su scala 10
Anche se ora la cosa è soddisfacente mi piacerebbe comunque capire il perchè di un disturbo solo su mux1
 
mao88 ha scritto:
Ho provato ad aumentare il guadagno di 1/8 di giri,ora la rai si vede bene e gli altri canali non mi danno problemi.
Il segnale risulta del 50% e l'errore oscilla tra 3 e 5 su scala 10
Anche se ora la cosa è soddisfacente mi piacerebbe comunque capire il perchè di un disturbo solo su mux1

Hai provato ad aumentare ancora il guadagno per vedere se aumenta il segnale e, contemporaneamente, diminuisce l'errore?

Mi autoquoto perchè non hai fornito indicazioni e/o osservazioni riguardo a quanto segue:

flash54 ha scritto:
Allora, prima del dtt rai 1 era sul ch C e sul ch55, rai2 era sul 30 e rai3 sul 40.
Oggi il mux che ti dà problemi è sul ch 22 e questo è un possibile motivo per cui soltanto adesso hai il problema; non ricordo cosa ci fosse sul ch22 in analogico ma magari era una tv di poco conto che nessuno guardava.
Aumentando il guadagno hai detto che il problema si riduce... ma non si risolve?
L'antenna, vista la distanza potrebbe essere una 22 o 42 elementi; puoi confermare quale delle 2 si tratta? Non credo tu abbia una 92 elementi.
 
Sul 22 dal Colle della Maddalena c'era il maledetto mux 2 mediaset, attivato sull'ex teleshopping analogico. Si vedeva malissimo perchè molto basso (almeno a Cuneo e provincia). Per il 22 non saprei, trovo strano che tutti gli altri segnali siano a posto e solo quello abbia dei problemi... Riesci a postare una foto dell'impianto (antenne e tutto il resto)???
 
Stefano83 ha scritto:
Sul 22 dal Colle della Maddalena c'era il maledetto mux 2 mediaset, attivato sull'ex teleshopping analogico. Si vedeva malissimo perchè molto basso (almeno a Cuneo e provincia). Per il 22 non saprei, trovo strano che tutti gli altri segnali siano a posto e solo quello abbia dei problemi... Riesci a postare una foto dell'impianto (antenne e tutto il resto)???

Bravo Stefano! Di mediaset me lo ricordavo ma mi sfuggiva teleshopping; mi ricordavo che nessuno ne ha sentito la mancanza.
 
fatantony ha scritto:
Io la butto li... Se fosse il Penice a interferire??:eusa_think:
Se non erro, Bruino non è coperto dalla collina torinese..

Potrebbe anche succedere... ma solo il mux 22?

In ogni caso ho chiesto di darci indicazioni sul puntamento ma al momento sappiamo solo che è "puntata bene".
Se così fosse basterebbe chiedere al vicinato e ci toglieremmo ogni dubbio.
 
flash54 ha scritto:
Potrebbe anche succedere... ma solo il mux 22?

Eh l'ho pensato anche io... una spiegazione plausibile potrebbe essere data dal fatto che è meno "protetto" degli altri mux... se non erro ha FEC 3/4... Mentre Mux2, 3 e 4 Rai hanno FEC 2/3...:eusa_think:
 
In effetti guardando la direzione Bruino-Eremo si può notare che Penice è in linea. Forse è proprio quello il problema

In effetti a Piossasco arriva sia il 22 da Penice che il 22 da Eremo e Bruino è in quella zona. Se il ch. E6 da Monte Turu fosse ricevibile potrebbe risolvere il problema del 22 montando una III banda in quella direzione bypassando così il problema. Monte Turu è in visibilità ottica a Bruino?
 
Indietro
Alto Basso