DM800 HD PVR... ancora attuale? E tra le novità?

sev7en

Digital-Forum New User
Registrato
4 Agosto 2005
Messaggi
5
Buongiorno!
vi scrivo dopo aver letto un articolo su GNU Linux di questo mese dedicato proprio al Dreambox :icon_cool: e fin da subito ringrazio tutta la community per il lavorone fatto qui sul forum (eheh ho spulciato a dovere già!) :)

Vorrei acquistare un decoder di buon livello che mi permetta di lavorare con l'OS (e qui Linux va a nozze) ma la scelta è varia e chiedo a voi cosa sia attualmente consigliabile per l'acquisto immediato.

I modelli che ho individuato sono:
  • DM800 HD PVR
  • DM500 HD
  • JEPSSEN HD ST2
  • VANTAGE 7100 T HD COMBO

Tra questi, a vostro avviso, quale acquistereste oggi? Il DM800 è meno performante del DM500? DreamBox è sicuramente un'azienda leader, ma come considerate le soluzioni proposte dagli altri produttori?

Fondalmentalmente a me interessa la possibilità di personalizzare del tutto il decoder e, come nell'articolo, potermi interfacciare ad esso anche da remoto per lo streaming dei contenuti nonchè l'uso di keys.


Grazie a tutti per il tempo che potrete dedicare alle risposte e naturalmente vi auguro un buon fine settimana! :)
 
DM 500HD tutta la vita, non c'è proprio paragone con DM 800HD, progetto vetusto già fuori produzione.
Se proprio devi prendere un 800, allora devi aspettare il nuovo DM800se, in arrivo a Settembre.
 
STARDUST ha scritto:
DM 500HD tutta la vita, non c'è proprio paragone con DM 800HD, progetto vetusto già fuori produzione.
Se proprio devi prendere un 800, allora devi aspettare il nuovo DM800se, in arrivo a Settembre.
à
Ciao StarDust e grazie per la risposta!
qual'è la differenza fondamentale tra il prossimo DM800SE ed il DM500HD (o piu' in senso lato, tra la serie 8xx e 5xx)?
Inoltre... cosa ne pensi delle altre marche, in linea generale?

Il DM500HD ha lo stesso livello di personalizzazione del DM800?
 
Lo ho spiegato tante volte, Dm500HD è un altro pianeta rispetto a Dm800.

E' una cifra più veloce (dual core 400mhz contro single core 300mhz dell'800), non brucia le card 93b, può leggere divx autonomamente, non ha problemi di surriscaldamento, esce direttamente con hdmi... insomma i vantaggi sono innumerevoli. Si deve però fare i conti con un hard disk solo esterno e no usb, a meno di non modificare, ma del resto è l'entry level di casa dmm quindi non si può pretendere di avere tutto.

L'evoluzione Dm800Se oltre a tutto quello già citato porterà anche 2 slot per card e le usb!
 
STARDUST ha scritto:
Lo ho spiegato tante volte, Dm500HD è un altro pianeta rispetto a Dm800.

E' una cifra più veloce (dual core 400mhz contro single core 300mhz dell'800), non brucia le card 93b, può leggere divx autonomamente, non ha problemi di surriscaldamento, esce direttamente con hdmi... insomma i vantaggi sono innumerevoli. Si deve però fare i conti con un hard disk solo esterno e no usb, a meno di non modificare, ma del resto è l'entry level di casa dmm quindi non si può pretendere di avere tutto.

L'evoluzione Dm800Se oltre a tutto quello già citato porterà anche 2 slot per card e le usb!
Buonasera e... grazie :icon_cool: quindi attualmente il migliore non volendo investire un capitale è il DM500HD ma quando sarà disponibile il DM800SE avrà prestazioni e dotazione superiore al 500, corretto (con prezzo superiore suppongo...), corretto?
 
sev7en ha scritto:
Buonasera e... grazie :icon_cool: quindi attualmente il migliore non volendo investire un capitale è il DM500HD ma quando sarà disponibile il DM800SE avrà prestazioni e dotazione superiore al 500, corretto (con prezzo superiore suppongo...), corretto?
Non proprio. Le prestazioni saranno le medesime (dual core 400mhz) ma con dm800se sarà possibile avere usb di serie (e quindi tuner dtt con penna), 2 cardreader di serie, l'oled frontale e il supporto per l'hard disk interno. Parlerei quindi più di dotazione di serie che prestazioni, perchè 500hd una volta modificato potrebbe potenzialmente fare tutto quello che fa un 800se (display oled e hard disk interno a parte ovviamente, ma con l'uscita delle usb può sia montare il tuner dtt che moltiplicare all'infinito i card reader).
 
sev7en ha scritto:
Buonasera e... grazie :icon_cool: quindi attualmente il migliore non volendo investire un capitale è il DM500HD ma quando sarà disponibile il DM800SE avrà prestazioni e dotazione superiore al 500, corretto (con prezzo superiore suppongo...), corretto?

conoscendo DM porrei attenzione sull'avverbio "quando"; gli arrivi dei nuovi dreambox hanno sempre avuto un discreto ritardo rispetto agli annunci
 
E' già stato detto. A settembre e non ci saranno rinvii.
Qualora questi vi saranno, sarà solo ed esclusivamente per permettere l'esaurimento stock dei vecchi 800.
 
Grazie ad entrambi... gentilissimi :) Mi metto all'inseguimento di un DM500HD :icon_cool:
 
sev7en ha scritto:
Grazie ad entrambi... gentilissimi :) Mi metto all'inseguimento di un DM500HD :icon_cool:

Si compralo pure a me ne hanno venduti ben due cilecca, originali ma non funzionanti, spero che a te andrà decisamente meglio
 
Salve,scusate ma il DM800HD ha una porta seriale di servizio per upgrade fw,ma è possibile usare un cavo USB to RS232 Serial?
Grazie
 
Ultima modifica:
Ha la porta seriale ma per aggiornare il firmware c'è la più comoda e veloce interfaccia web che permette di flasharlo via LAN in un minuto.
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Ha la porta seriale ma per aggiornare il firmware c'è la più comoda e veloce interfaccia web che permette di flasharlo via LAN in un minuto.

Ciao,grazie per risposta ma forse non hai capito bene la domanda,sapevo del flash via lan,mi chiedevo se tale cavo fosse funzionnte,per chi come me non dispone di un PC con tale porta.....
 
Certo che è funzionante però considerà che i firmware del dream 800 sono circa 40 megabyte il che vuol dire che flashando solo con la seriale ci mette una mezz'oretta.
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Certo che è funzionante però considerà che i firmware del dream 800 sono circa 40 megabyte il che vuol dire che flashando solo con la seriale ci mette una mezz'oretta.

OK,grazie cmq questo è il cavo;
http://img821.imageshack.us/img821/6940/u2rsfspfcadet.jpg

di seguito la descrizione;

Support automatic handshake protocol
Support remote wake-up and power management
Connectors: USB and RS232 9 pin Female
Compatibility: USB 2.0 and 1.1
Transfer rate up to 230Kbps
Feasible to connect mobile, digital camera, ISDN-TA, MODEM
Communication between ASIC USB and ports in serial
Direct USB power, no peripheral power required
Transfer rate up to 1Mbps
Support RS232 serial interface
 
Eagle ha scritto:
Direi molto di più di mezz'ora.. :eusa_whistle:
Ok,era solo per sapere,il discorso vale anche per il DM500HD che avrebbe una mini usb convertita dal seriale?oppure è + veloce.......?
 
Kakà22 ha scritto:
Ok,era solo per sapere,il discorso vale anche per il DM500HD che avrebbe una mini usb convertita dal seriale?oppure è + veloce.......?

Uguale.. sempre una seriale è (anche se camuffata da miniusb per evitare l'ingombrantissimo connettore maschio rs-232)
 
E aggiungerei anche per praticità d'uso visto che ormai le seriali sono sempre più rare nei pc nuovi (a meno di non farla aggiungere a parte nel fisso) mentre invece le usb ormai sono pure nelle lavatrici :D
 
Indietro
Alto Basso