Dolby pro-logic / DTS Neo con DVB-T/S

dready74

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
27 Febbraio 2008
Messaggi
196
Salve a tutti

Sono nuovo in questa comunità, ma lurko da molto tempo. Ho cecato senza trovare la soluzione ad un mio problema. Scusate se faccio una domanda stupida o se posto il messaggio in un area non corretta. :icon_redface:

Quando ascolto trasmissioni Digitali Terrestri o Satellitari (segnale non Dolby Digital) il mio impianto emette dei suoni "gracchianti" dalle casse posteriori, soprattutto nel parlato, poco negli effetti e solo con Dolby Pro-logic o DTS Neo. :crybaby2:
Con tutte le altre modalità funziona tutto bene. Le casse anteriori invece producono i suoni correttamente sempre.

Il mio impianto è così costituito:

* Onkyo TX-SR605 :D
* Decoder DVB-T/S Humax Combo 9000 :D
* Bose Acoustimass 10 III (5.1) + Kit Wireless SL2 (lo so non è il massimo, ma l'ho trovato a metà prezzo e avevo bisogno del kit wireless)
* Lettore DVD Pioneer DV-490V
* TV Panasonic Viera TH-42PV60EH :D
* VHS JVC


Utilizzo il ricevitore solo per il trattamento dei segnali audio per il momento, mentre quelli video sono diretti tra TV e sorgente.

Ho provato a collegare il DVB con il sinto sia via RCA che con cavo ottico, e con entrambi contemporaneamente.

Con il DVD tutto è ok sia con fonti 5.1 che 2.0 (con collegamento COAX)
Con il VHS nessun problema (collegamento RCA): il Dolby Sorround va benissimo.



Lo stesso problema capita a mio padre con un impianto 5.1 così composto:

* Onkyo TX-SR601E
* Decoder DVB-S
* Diffusori laterali e posteriori + subwoofer Mordant Short
* Diffusore centrale Canton
* Lettore DVD Pioneer DV-390

A questo punto deve essere una qualche impostazione che però non conosco o semplicemente con i segnali DTT o Satellitari non si può fare altro che ascoltare in Stereo, oppure è il fatto che non ho un impianto 6.1. :crybaby2:

Potrebbero anche essere le trasmissioni che sono di qualità scadente?

Chi mi aiuta?? Grazie, perchè non so proprio più cosa fare
 
Ultima modifica:
Quando ascolti un canale dtt (o sat che sia) sull'ampli hai attive le funzioni DSP, tipo quelle che creano un effetto stadio/teatro/cor/etc. etc. ?
Se è così prova a disabilitarlo e non dovresti sentire più nulla dalle casse posteriori.
Se poi l'effetto è cosa voluta, succede che il DSP elabora il segnale stereo per ottenere 'qualcosa' da inviare alle casse posteriori e magari tale elaborazione su segnali dtt/sat porta a degli 'artefatti' audio...
Certo è strano che anche da tuo padre ci sia lo stesso problema, considerando anche che l'ampli è diverso (anche se dalla sigla non vorrei che internamente l'elettronica sia la stessa, almeno per la parte DSP...).
Una prova che potresti fare è eliminare il kit wireless per i canali posteriori e provare con le casse collegate direttamente; mio padre ha un HT panasonic wireless e nelle casse posteriori in assenza di audio io sento un battimento che a distanza di 1 mt non lo senti ma stando seduto sul divano e sapendo che lo fa io lo sento eccome...
 
Ciao,

non mi sembra di avere nessun effetto DSP attivo (se non ho capito male il funzionamento del sintoampli): il problema si avverte solo con Dolby Prologic e Neo 6.

Ho anche provato senza kit wireless, ma il problema sussiste lo stesso. Inoltre da mio padre il collegamento e completamente cablato. In aggiunta il disturbo si avverte solo con una sorgente da decoder digitale terrestre/satellitare. Con altri tipi di fonte Dolby Surround (es. cassetta VHS) il sonoro è perfetto: nessun disturbo e surround molto gradevole ed equilibrato.

Ieri sera ho cercato di capire meglio il tipo di disturbo.

In pratica quando collego il sintoampli (modalità Dolby prologic o Neo 6) al decoder per avere un dolby surround gli effetti vengono trasmessi bene, anche le musiche, anche se non molto evidenti rispetto al sonoro dei canali frontali;

però viene anche trasmesso un suono gracchiante (tipo diffusori rotti) che ricalca il parlato che dovrebbe essere trasmesso solo dai canali frontali. Questo suono è abbastanza fastidioso. :mad:

A questo punto penso che sia o un problema di sorgente (Digitale Terrestre/Satellitare che non è in Dolby Surround, ma l'Onkyo lo riconosce come PCM 48Hz) o una incapacità del sintoamplificatore a gestire tale fonte.
 
Benvenuto

Usi il dolby Prologic II?

Dovresti avere la possibilità di aumentare il volume sui canali posteriori,prova ad alzarlo di 2-3 dB
 
Ok, non abiliti il DSP per il suono ma la modalità Dolby Proogic (o Neo che sia) che cerca di estrarre i canali aggiuntivi partendo da una sorgente stereo, che però deve prevedere di essere in formato DolbyProLogic altrimenti la ricostruzione del multicanali potrebbe non essere corretta, anche se generalmente succede che una parte del segnale frontale viene portato ai posteriori...
Dato che sul VHS non ci sono problemi escluderei un problema all'ampli.
Questa sera per curiosità provo sul mio ampli sony a mettere il dolbyprologic sull'audio di un canale dtt e poi domani ti dirò...
 
Prova a usare le modalità TV Logic o All Channel Stereo sull'ampli...
D'altronde, quando si cerca di ricostruire un segnale multicanale a partire da uno stereo (e per giunta non sempre pulito, come nel caso del DTT), è lecito aspettarsi effetti indesiderati.
 
ERCOLINO ha scritto:
Usi il dolby Prologic II?

Dovresti avere la possibilità di aumentare il volume sui canali posteriori,prova ad alzarlo di 2-3 dB

Sì dolby Prologic II, ma anche aumentando il volume dei diffusori posteriori non cambia nulla.

mighty ha scritto:
Prova a usare le modalità TV Logic o All Channel Stereo sull'ampli...

Fatto: con TV logic stesso problema, mentre con ALL Channel Stereo è tutto OK, però in questo caso è solo stereo su 5 canali non surround.

Possibile che sia il segnale del DTT che fa schifo?

Il decoder mi da Livello 60%, Qualità 100% per il terrestre, mentre 100% sia di Livello che qualità del segnale satellitare, ma anche qui sui canali mediaset e Rai ho gli stessi disturbi.

Mi sa che alla fine mi dovrò accontentare di ascoltare in normale stereo :mad:
 
La qualità audio non dipende dalla qualità del segnale. E' proprio compresso male all'origine. In ogni caso, ricreare una scena tridimensionale a partire da un segnale stereo è un'operazione estremamente artificiosa. Il mio consiglio è di lasciar perdere il surround e andare di stereo o all ch stereo. Il surround goditelo coi dvd o con premium extra, che è tutta un'altra cosa ;)
 
Infatti penso che farò così: però volevo essere sicuro che non fosse un problema del mio impianto.

Ho ancora un dubbio: ma il segnale di gallery è sempre surround o solo per alcuni film? In qusto caso come si fa a sapere?
 
Anche il mio ampli lo fa, quindi o è un problema di progettazione degli Onkyo o come dicevo prima! Cmq, considerata la qualità audio (MP2 a 128 kbps) non c'è da meravigliarsi che si senta così :(
Gallery è solo stereo, per il momento. E' solo Extra che ha l'audio Dolby, purtroppo :(
 
Un pò in ritardo ma ieri sera ho potuto fare la prova ascoltando MissonImpossible2 sul dtt attraverso l'ampli in modalità Dolby ProLogic (collegato con cavo coassiale) e, sebbene gli effetti dei canali posteriori erano limitati - ovviamente -, non ho sentito 'gracchi' in corrispondenza del parlato (e neanche per il resto), e mi sono messo con l'orecchio attaccato alla cassa...
Che possa dipendere anche dal tipo di colonna sonora ?
 
Sì è possibile, sicuramente varia anche da canale a canale...
 
Indietro
Alto Basso