Domanda banale ?

kail

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Maggio 2003
Messaggi
1.106
SCUSATE la domanda che per voi potra' essere banale:
ho acquistato il pc da cui sto scrivendo in un centro commerciale.
LO uso senza aver problemi da 2 anni ,ho installato windows 7 home premium
(originale).E' un PACKARD BELL PER LA PRECISIONE.
UN MIO AMICO molto esperto di pc me lo a configurato la prima volta che l'ho utilizzato...e poi nessun problema.
il suo unico consiglio e' stato di fare il backup del sistema che anche la packard bell "obbligava " a fare al primo utilizzo:
infatti mi ha fatto masterizzare 3 dvd di ripristino del sistema e un dvd contenente i driver e le applicazioni.

ORA MI CHIEDO...dove si trova il dvd di istallazione di windows 7 ? appena comprato naturalmente windows era gia' installato...ma se dovessi formattare
mi chiedo dove possa trovarsi il dvd di istallazione di widows 7?
possibile che non sia presente nella confezione del pc?
windows 7 e' originale in quanto vedo il sigillo con il produtc key incollato su un lato del pc...ma ora mi viene in mente che non ho mai visto il dvd di installazione di windows 7...
 
Dovrebbe esserci una partizione nascosta per effettuare il ripristino del sistema
 
insomma e' normale che il mio pc originale non abbia il dvd di istallazione di windows 7...?
 
sarebbe contenuto in quei 3 dvd(di ripristino) +1 dvd di driver che il pc mi ha fatto masterizzare al primo utilizzo?
 
Si devi usare quelli se vuoi reinstallare il sistema operativo, ricordati che cosi facendo cancelli tutto....
 
in che senso cancelli tutto....scusa la mia immensa ignoranza...ma non capisco...
 
so che se si formatta si cancellano tutti i datii..infatti so che bisogna conservare quelli che si vogliono riavere una volta reistallato widows..
 
in ogni caso il dvd di istallazione di widows 7 home premium e' contenuto in uno di quei 3 dvd allora ?
 
kail ha scritto:
in ogni caso il dvd di istallazione di widows 7 home premium e' contenuto in uno di quei 3 dvd allora ?
in poche parole, quando tu hai creato quei 3 dischi di ripristino, non hai fatto altro che prendere tutti i dati che avevi nel disco rigido in quel momento e metterli su dvd. ecco perche ti consigliavano di salvare le cose che ti servono prima di ripristinare da dvd perche il pc ritornera pari al momento che hai creato i dischi di ripristino.... chiaro ???;) ;) ;)
 
ormai le case non danno più il dvd sono rare le situazioni, x cancellare quella partizione ti devi impegnare e non poco non la cancelli cosi facilmente e quando accendi uno dei tanti F dovrebbe permetterti di fare partire il recovery
 
Purtroppo è normale che non diano più il dvd e la trovo una cosa scandalosa, mi meraviglia che non venga considerata una pratica commerciale scorretta, a me HP ha messo una partizione di recupero però non è la stessa cosa ed in più mi toglie spazio inutilmente sul disco fisso, se io ora volessi usare solo Linux nel computer formattando completamente il disco fisso ma in futuro volessi tornare ad usare il Windows che ho pagato dovrei prima farmi una intera copia dell'immagine del sistema...
 
concordo, è scandaloso. in questo modo, pur avendo pagato, non si sarà mai POSSESSORI della copia regolare di windows.
questa della partizione è una fregatura.
e se desidero installare copia di windows originale in altro pc? (previa attivazione telefonica?), come installo il SO se non ce l'ho su disco?
ho parlato con uno dell'università (loro hanno i cd del SO) e quasi non mi credeva che all'acquisto del pc non mi fosse stato consegnato il disco FISICO e mi ha detto "allora ti hanno fregato" (e il tipo non è uno sprovveduto eh) "e tu acquisti un pc senza farti consegnare il cd di windows? sei pazzo?" questo mi disse.
senza parole, ma ...subiamo!
 
=Matteo82= ha scritto:
Purtroppo è normale che non diano più il dvd e la trovo una cosa scandalosa, mi meraviglia che non venga considerata una pratica commerciale scorretta, a me HP ha messo una partizione di recupero però non è la stessa cosa ed in più mi toglie spazio inutilmente sul disco fisso, se io ora volessi usare solo Linux nel computer formattando completamente il disco fisso ma in futuro volessi tornare ad usare il Windows che ho pagato dovrei prima farmi una intera copia dell'immagine del sistema...
non è detto.... di solito in disco di ripristino e in una partizione nascosta
 
se non hai fatto il backup o hai perso il dvd di ripristino, e si rompe l'hard disk... allora... :eusa_wall:
comunque è una pratica scorretta non fornire un dvd del s.o. originale :eusa_naughty:
 
beba ha scritto:
se non hai fatto il backup o hai perso il dvd di ripristino, e si rompe l'hard disk... allora... :eusa_wall:
comunque è una pratica scorretta non fornire un dvd del s.o. originale :eusa_naughty:
Nei pc preassemblati da case costruttrici, è presente la licenza è OEM, ben diversa da quella retail.
In pratica, una licenza OEM si invalida con la morte del pc. Questo tipo di licenza non è trasferibile, ed è associata al pc con cui viene venduta.

Dato che è scorretto avere i file di ripristino in una partizione (e se si rompe l'HD?) i produttori hanno escogitato un wordaround, ovvero l'immagine del sistema da masterizzare su DVD. Così lo ripristini anche dopo aver sostituito o formattato l'HD.

Ok, non è corretto, però è così, il tipo di licenza OEM si associa al produttore ed è molto localizzato al pc venduto...
 
jack2121 ha scritto:
Nei pc preassemblati da case costruttrici, è presente la licenza è OEM, ben diversa da quella retail.
In pratica, una licenza OEM si invalida con la morte del pc. Questo tipo di licenza non è trasferibile, ed è associata al pc con cui viene venduta.

Dato che è scorretto avere i file di ripristino in una partizione (e se si rompe l'HD?) i produttori hanno escogitato un wordaround, ovvero l'immagine del sistema da masterizzare su DVD. Così lo ripristini anche dopo aver sostituito o formattato l'HD.

Ok, non è corretto, però è così, il tipo di licenza OEM si associa al produttore ed è molto localizzato al pc venduto...
pero se reperisci il dvd/cd di installazione originale a cui il segmento del codice appartiene, puoi usarlo tranquillamente.... io formatto la media di 6-7 pc a settimana causa riparazioni e posso dire che non ho sgarrato un S.O. con il codice oem su etichetta incollata sul case.
 
perché devi entrare nel bios per fare l'immagine del disco fisso? il boot da cd mi serve solo per il ripristino, non per la creazione dell'immagine.
io l'immagine non la faccio a pc nuovo, ma solo dopo aver installato tutti i programmi ed aver apportato tutte le personalizzazioni. Conservo le immagini in disco interno E\ ed esterno L\. Purtroppo, nonostante la compressione che dimezza le dimensioni, non mi sta più su un BD-R DL...
penso che la formattazione sia un procedimento obsoleto ormai.
 
99942 ha scritto:
Perché voglio un PC vergine come il primo giorno, come quando estratto dalla scatola, prima ancora di definire qualunque username/password e qualunque impostazione.
Questo è il vero ripristino, non a configurazioni fatte. Quello è un normale backup, non è detto che un domani mi vadano bene quelle impostazioni.

Ho capito :)
no, no, io non vorrei mai avere il mio pc vergine. Poi per ripristinare 3 anni di configurazioni avrei bisogno della rianimazione :D
(solo una volta mi è capitato: ho impiegato un mese e non ti nascondo che ho pianto anche!!). Ripeto, l'immagine ed il rescue cd (generato dal programma d'immagine) è secondo me l'invenzione più importante in campo informatico perché ti salva la vita! jawohl! :) la ripristini in un'ora e poi basta aggiornare il bollettino microsoft, FF, flash e java :)
naturalmente l'immagine deve essere fatta quando il pc scoppia di salute hehe

99942 ha scritto:
No che non è normale... è una violenza che fanno agli utenti consumer, con la storia della partizione nascosta o dei dvd da creare a configurazione fatta... :eusa_wall:

d'accordo al 100%!! mi sono accorto troppo tardi dell'assenza del DVD col sistema operativo e un mio amico ancora oggi mi prende in giro, giustamente. D'ora in poi lo pretenderò altrimenti niente acquisto.
 
Indietro
Alto Basso